Lo spettacolo di teatro popolare dal vivo nato dall’idea di Luciano Nattino nel segno dell’espressione popolare contadina Giovedì 6 aprile, il Giovedì Santo, ritorna a Castagnole Monferrato “La Passiùn de Gesù Crist”, l’azione teatrale popolare itinerante giunta alla sua ventunesima edizione nata da un’idea del drammaturgo Luciano Nattino e dell’antropologo Piercarlo Grimaldi. La rappresentazione èContinua a leggere “IL GIOVEDI’ SANTO A CASTAGNOLE MONFERRATO CON “LA PASSIUN DE GESU CRIST””
Archivi dei tag:teatro popolare
LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Il Giovedì Santo 14 aprile, alle ore 21 a Castagnole Monferrato, ritorna la Passione di Cristo nella sua essenza di espressione popolare e canto piemontese di antica memoria, per una rappresentazione senza effetti speciali ne costumi orientali, al seguito del Cristo-albero. La rappresentazione “La Passiun de Gesù Crist” è diretta da Antonio Catalano e PatriziaContinua a leggere “LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA PASSIONE DI CRISTO DI CASTAGNOLE MONFERRATO”
“MEMORIES” IN SCENA A CELLARENGO NEL FESTIVAL CORTI, COLLINE E COMUNITA’ – UN VIAGGIO TRA LA MUSICA ANNI ’50 E ’60
Nuovo appuntamento con il Festival “Corti, Colline, Comunità e…” nell’affascinante cornice dell’Unione Dalla Piana alle Colline che comprende i Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, territori astigiani situati al confine con la Provincia di Torino. Il primo appuntamento del Festival, tenutosi a Ferrere davanti ad un pubblico molto numeroso, ha visto tantissimi spettatori anche daContinua a leggere ““MEMORIES” IN SCENA A CELLARENGO NEL FESTIVAL CORTI, COLLINE E COMUNITA’ – UN VIAGGIO TRA LA MUSICA ANNI ’50 E ’60″
LA NUOVA EDIZIONE DI CUNTE’MUNFRA’ – DAL MONFERRATO AL MONDO PRENDE IL VIA DA GRANA DI ASTI
Ritorna anche quest’anno CuntèMunfrà – Dal Monferrato al Mondo, lo spettacolo di teatro popolare che continua il suo percorso attraverso le stagioni, i tempi e i momenti rituali. Una rassegna che si è affermata nel corso degli anni per la sua unicità e l’attenzione alla valorizzazione e alla promozione della conoscenza del patrimonio linguistico eContinua a leggere “LA NUOVA EDIZIONE DI CUNTE’MUNFRA’ – DAL MONFERRATO AL MONDO PRENDE IL VIA DA GRANA DI ASTI”
IL TEATRO DEGLI ACERBI PRESENTA “LA NUVENIA DEL BERIN”
Nell’ambito della rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al Mondo” il Teatro degli Acerbi proporrà al pubblico, sulla pagina Facebook Archivio Teatralità Popolare e sul canale YouTube Banco delle Memorie, dal 16 al 24 dicembre in quattro puntate brevi, lo spettacolo dal titolo “El Natal del berin” di e con Fabio Fassio, registrato appositamente alContinua a leggere “IL TEATRO DEGLI ACERBI PRESENTA “LA NUVENIA DEL BERIN””
IL TEATRO POPOLARE DEL MONFERRATO IN SCENA A VALFENERA E PASSERANO MARMORITO
L’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano prosegue i suoi appuntamenti teatrali dedicati alla musica e alla memoria in conclusione del percorso di raccolta di testimonianze. Il progetto è realizzato con il patrocinio della Provincia di Asti ed il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione CRAsti, della Fondazione CRT ed è attuato con la Rete Ecomusei Piemonte eContinua a leggere “IL TEATRO POPOLARE DEL MONFERRATO IN SCENA A VALFENERA E PASSERANO MARMORITO”
FIABE E LEGGENDE IN VIAGGIO CON L’ASINA CON L’ECOMUSEO DEL BASSO MONFERRATO
L’Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano prosegue con gli appuntamenti della teatralità popolare, domenica 11 ottobre alle ore 15 e 30 a Ferrere nella Piazza del Municipio andrà in scena “Fiabe e leggende in viaggio con l’asina” con Claudio Zanotto Contino e Geraldina La Sommaire, seguirà un concerto acustico con il Bruskers Guitar Duo a curaContinua a leggere “FIABE E LEGGENDE IN VIAGGIO CON L’ASINA CON L’ECOMUSEO DEL BASSO MONFERRATO”
“Guido suonava il violino” un nuovo spettacolo di teatralità popolare della Casa degli Alfieri
Nuovo lavoro teatrale nella Casa degli Alfieri nell’ambito della rassegna di teatro popolare “Terre di Racconti” a cura dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con “Guido suonava il violino”, opera liberamente tratta dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Sarà un monologo teatrale tutto al femminile, scritto e diretto da Patrizia Camatel con protagonista l’attrice Elena Formantici,Continua a leggere ““Guido suonava il violino” un nuovo spettacolo di teatralità popolare della Casa degli Alfieri”
“El Natal del berin” in scena al Teatro Balbo di Canelli
Appuntamento natalizio al Teatro Balbo di Canelli, gestito dal Teatro degli Acerbi con il contributo del Comune di Canelli e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Asti. Domenica 22 dicembre alle ore 17:00 nuovo appuntamento con il teatro popolare e la tradizione piemontese, sarà in scena infatti la narrazioneContinua a leggere ““El Natal del berin” in scena al Teatro Balbo di Canelli”
“Terre di Racconti” porta in scena la storia degli orsanti
Prosegue l’iniziativa dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano “Terre di Racconti” legata al teatro popolare. Sabato 30 novembre alle ore 21:00 a San Martino Alfieri, nella Confraternita dei Battuti andrà in scena lo spettacolo “Lettere dalle città bianche”. Si tratta della storia di due “orsanti”, Adina e Michelazzo che, nel 1912, partirono dalla Val di Taro insiemeContinua a leggere ““Terre di Racconti” porta in scena la storia degli orsanti”