UN LIBRO PER CELEBRARE I 150 ANNI DELLA DISTILLERIA GUALCO DI SILVANO D’ORBA

Un libro che ripercorre centocinquanta anni di una storica attività del territorio, la Distilleria Gualco di Silvano d’Orba, il volume, scritto dallo storico locale Giovanni Maria Calderone, si intitola “I 150 anni della Distilleria Gualco, storia della famiglia e del territorio”. Abbiamo intervistato Alessandro Soldatini che, insieme al figlio Giorgio, rappresentano la quinta e sestaContinua a leggere “UN LIBRO PER CELEBRARE I 150 ANNI DELLA DISTILLERIA GUALCO DI SILVANO D’ORBA”

I racconti di Marina Salucci – Il fiore alla finestra

Nuovo appuntamento con i racconti di Marina Salucci, vi proponiamo qui “Il fiore alla finestra” un testo che partendo dalla storia di un pittore e di un fiore ci porta a fare un viaggio all’interno di noi. IL FIORE ALLA FINESTRA C’era una volta un pittore. E se la narrazione va a capo in modoContinua a leggere “I racconti di Marina Salucci – Il fiore alla finestra”

Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi

Nella frazione di Torbi, nel Comune di Ceranesi a circa 470 metri di altitudine, si erge un’antica fortificazione risalente alla gloriosa epoca della Repubblica di Genova. La fortezza, in ottimo stato di conservazione, è conosciuta come il Paxo di Torbi. Non è facile ricostruirne la storia, in quanto abbiamo poco materiale relativo ad essa. IlContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi”

Pagine di storia locale – Santa Maria in Bethlem, l’antico ospedale di Varazze

Mario Traversi, noto poeta e storico locale varazzino ci parla delle vicende dell’antico ospedale “Santa Maria in Bethlem”. L’edificio è ancora là, sul colle sovrastante il complesso di Corte di Mare di via Montegrappa, in attesa di un destino incerto, altero e malinconico, con alle spalle un passato di assistenza medico-ospedaliera che aveva servito cittadiniContinua a leggere “Pagine di storia locale – Santa Maria in Bethlem, l’antico ospedale di Varazze”

Matteo Leddi ha raccontato la I guerra mondiale ai ragazzi di Volpedo

Giovedì scorso, a Volpedo, i ragazzi della classe terza della scuola secondaria di primo grado hanno avuto l’occasione di assistere ad una lezione di approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale. Relatore d’eccezione è stato Matteo Leddi, lo storico viguzzolese che è anche collezionista di cimeli bellici e profondo conoscitore della Grande Guerra, invitato a Volpedo dallaContinua a leggere “Matteo Leddi ha raccontato la I guerra mondiale ai ragazzi di Volpedo”

Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia

Inizia questa domenica la rubrica dedicata alla scoperta della storia locale tra la Liguria centrale ed il basso Piemonte. Tra aneddoti, racconti di vita, monumenti ed edifici storici ecco un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio culturale: La confraternita di San Carlo di Arquata, è un’associazione plurisecolare, ricca di tradizioni, che ha sempre promosso leContinua a leggere “Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia”

Marco Ghione presenta “Il viaggio sulla luna” a Varazze

Dopo le presentazioni avvenute a Celle Ligure e Savona, lo scrittore Marco Ghione presenterà il suo romanzo storico, dal titolo “Il viaggio sulla luna – Storia di un sogno tra letteratura e nuova scienza” venerdì alle ore 16:30 alla biblioteca civica “Eugenio Montale” di Varazze. La presentazione è organizzata dal Comune di Varazze in collaborazioneContinua a leggere “Marco Ghione presenta “Il viaggio sulla luna” a Varazze”

La storia industriale della zona Alfa in mostra a Tortona

La storia industriale della zona “Alfa” di Tortona torna a rivivere grazie ad una nuova interessante mostra documentale che si terrà a Palazzo Guidobono dal 22 febbraio al 31 marzo 2019. “Alfa”: per Tortona è l’acronimo della azienda Anonima Ligure Forniture Acciaio che, insieme al cotonificio Dellepiane, è stata la prima “industria” insediatasi a TortonaContinua a leggere “La storia industriale della zona Alfa in mostra a Tortona”

La storia del Festival di Sanremo. Prima parte 1951-60

Ripercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Si avvicina l’appuntamento con il Festival di Sanremo, giunto alla sua 69°edizione, un traguardo impensabile anche per gli ideatori della kermesse. Certo, Sanremo non rappresenta più la canzone italiana come fu finoContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Prima parte 1951-60”