Il noto storico presenterà la conferenza dal titolo “Frontiere contese a Nord Est” alla Biblioteca Civica Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo delle popolazioni dall’Istria e dalla Dalmazia e della complessa vicenda del confine orientale, a Novi LigureContinua a leggere “INCONTRO A NOVI LIGURE CON IL PROFESSOR CLAUDIO VERCELLI PER IL GIORNO DEL RICORDO”
Archivi dei tag:storia contemporanea
IL PREMIO ACQUI STORIA SI AMPLIA CON DUE IMPORTANTI NOVITA’
Il Premio per la letteratura per ragazzi e il Concorso History Lab riservato alle Scuole Superiori Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti letterari più prestigiosi a livello nazionale, amplia i suoi orizzonti, con due nuove categorie dedicate ai più giovani, rispettivamente agli Studenti e ai Lettori in età scolare. In aggiunta alle tradizionali sezioniContinua a leggere “IL PREMIO ACQUI STORIA SI AMPLIA CON DUE IMPORTANTI NOVITA’”
QUANDO A VENEZIA VENIVA PRATICATA LA TORTURA
Un nuovo appuntamento, l’ultimo dell’anno prima della sosta per le festività natalizie, con le gocce di storia moderna a cura di Gustavo Vitali, autore del libro “Il Signore di Notte”, un romanzo giallo ambientato nella Venezia del Seicento che ci racconta questa volta di come veniva praticata la tortura nei secoli passati. Quando a VeneziaContinua a leggere “QUANDO A VENEZIA VENIVA PRATICATA LA TORTURA”
PALAZZO BALBI, LA STRANA STORIA DI UN PALAZZO DI VENEZIA
Un nuovo appuntamento con le gocce di storia moderna di Gustavo Vitali, autore del romanzo “Il Signore di Notte”, un giallo storico ambientato nella Venezia del Seicento, prima della pausa estiva del nostro sito, che ci racconta questa volta la storia di Palazzo Balbi, una delle location del romanzo, edificio poco conosciuto ma molto interessante.Continua a leggere “PALAZZO BALBI, LA STRANA STORIA DI UN PALAZZO DI VENEZIA”
QUANDO A VENEZIA SI REMAVA SULLE GALEE
Un nuovo appuntamento con le pillole di storia contemporanea di Gustavo Vitali, autore del romanzo “Il Signore di notte”, un giallo storico ambientato nella Venezia del Seicento, nell’epoca del massimo splendore della Repubblica Serenissima che, questa volta, ci parla della nascita delle galee, le imbarcazioni commerciali dell’epoca. Quando a Venezia si remava sulle galee LaContinua a leggere “QUANDO A VENEZIA SI REMAVA SULLE GALEE”
UN PUBBLICO NUMEROSO PER IL CONVEGNO SULLA FIGURA DI CLAUDIO BAGLIETTO
Venerdì pomeriggio nella Sala Rossa del Comune di Savona un pubblico molto numeroso, formato da molti cultori della nostra storia contemporanea, ha seguito con attenzione la presentazione degli Atti del Convegno “Guerra, Pace, Nonviolenza – Attualità di Claudio Baglietto”, che si è tenuto a Varazze il 29 aprile del 2016. Il convegno era incentrato sullaContinua a leggere “UN PUBBLICO NUMEROSO PER IL CONVEGNO SULLA FIGURA DI CLAUDIO BAGLIETTO”
PROSTITUTE E CORTIGIANE NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO
Un nuovo appuntamento con le pillole di storia contemporanea di Gustavo Vitali, autore del giallo storico ambientato nella Venezia del Seicento “Il Signore di Notte” che, dopo averci fatto scoprire le prime fabbriche di profumi, i casinò, la cucina dell’epoca oggi ci racconta quel mondo, spesso rappresentato nelle commedie e nelle operette, delle prostitute eContinua a leggere “PROSTITUTE E CORTIGIANE NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO”
LA PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI LETTURA, IL PREMIO ACQUI STORIA NEI PROGETTI DEGLI STUDENTI
Gli studenti dell’Istituto G.Parodi e Rita Levi Montalcini di Acqui Terme presenteranno, mercoledì 24 novembre a partire dalle ore 8 e 30, il loro lavoro di ricerca di approfondimento storico realizzato nel corso dell’Anno Scolastico precedente, nell’ambito del progetto “Laboratori di Lettura”, che da anni affianca il Premio Acqui Storia. “Laboratori di Lettura” è natoContinua a leggere “LA PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI LETTURA, IL PREMIO ACQUI STORIA NEI PROGETTI DEGLI STUDENTI”