CONFAGRICOLTURA, CON L’ERA BIDEN E’ IL MOMENTO DEL DIALOGO PER SUPERARE DAZI E RITORSIONI COMMERCIALI

“C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione” queste le parole del presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, dopo l’insediamento ufficiale avvenuto come è noto ieri, del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.Continua a leggere “CONFAGRICOLTURA, CON L’ERA BIDEN E’ IL MOMENTO DEL DIALOGO PER SUPERARE DAZI E RITORSIONI COMMERCIALI”

COLDIRETTI, CON BIDEN SI GUARDA ALLO STOP DEI DAZI E ALLA RIPRESA DELL’EXPORT DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Coldiretti guarda con fiducia all’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in particolare per quanto riguarda le politiche dell’agricoltura. Secondo Coldiretti ci sono le condizioni per superare i dazi imposti dall’amministrazione Trump, che hanno colpito pesantemente le esportazioni del settore agroalimentare italiano. Tra i prodotti esportati più colpiti dai dazi americani ci sonoContinua a leggere “COLDIRETTI, CON BIDEN SI GUARDA ALLO STOP DEI DAZI E ALLA RIPRESA DELL’EXPORT DEI PRODOTTI ALIMENTARI”

Earth Day, la Giornata della Terra festeggia i suoi primi cinquant’anni

Ogni 22 aprile, a partire dall’ormai lontano 1970, si celebra in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta e l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra nacque su idea diContinua a leggere “Earth Day, la Giornata della Terra festeggia i suoi primi cinquant’anni”

Esportazione di vino a rischio se aumenteranno i dazi statunitensi

La CIA Agricoltori di Alessandria era presente all’incontro svoltosi lunedì ad Alba, presso l’azienda vitivinicola “Conterno Fantino” sul tema dei dazi degli Stati Uniti nei confronti del nostro vino. Presenti all’incontro il presidente provinciale CIA Cuneo, Claudio Conterno (titolare dell’omonima azienda), il presidente nazionale Dino Scanavino, il presidente CIA Piemonte, Gabriele Carenini, il direttore CIAContinua a leggere “Esportazione di vino a rischio se aumenteranno i dazi statunitensi”

Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti

Enrico De Alessandrini, associato italo-americano di CIA Agricoltori Italiani e produttore vitivinciolo, titolare dell’azienda Sassaia nello stato di New York nonché segretario del Board of Directors della Camera di Commercio Italo-Americana di New York, interviene sulla vicenda dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti ai prodotti agroalimentari europei. <<n questi giorni i senatori e l’amministrazioneContinua a leggere “Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti”

Preoccupazione per i dazi statunitensi sul vino e l’olio italiani

Preoccupazione del mondo della vitivinicoltura italiana per l’imposizione dei dazi applicati dagli Stati Uniti nell’ambito della “guerra commerciale” a seguito del contenzioso sugli aiuti pubblici al consorzio Airbus. I dazi sono già in vigore sulle nostre esportazioni di formaggi, salumi e agrumi. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha scritto a Phil Hogan, commissario europeoContinua a leggere “Preoccupazione per i dazi statunitensi sul vino e l’olio italiani”

Stage per giovani agricoltori in Australia e negli Stati Uniti organizzto da ANGA-Confagricoltura

Agricoltori ed allevatori italiani si formeranno professionalmente nelle vigne australiane e nei ranch statunitensi con il progetto di stage all’estero di ANGA-Confagricoltura, l’associazione che riunisce i giovani imprenditori agricoli. Alessandro Calvi di Bregolo, presidente di ANGA spiega «Basta parlare un buon inglese e avere pratica certificata nel settore primario. Per l’Australia avere meno di 30Continua a leggere “Stage per giovani agricoltori in Australia e negli Stati Uniti organizzto da ANGA-Confagricoltura”