LA 14° EDIZIONE DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO ALL’INSEGNA DELLA RIGENERAZIONE

Dal 22 al 26 settembre ritorna l’appuntamento internazionale più atteso dagli appassionati dell’enogastronomia e della cultura del cibo, Terra Madre Salone del Gusto, organizzato come sempre da Slow Food Italia che sarà ospitato a Torino negli spazi ex-industriali del Parco Dora, tema di questa quattordicesima edizione sarà la rigenerazione. Terra Madre Salone del Gusto èContinua a leggere “LA 14° EDIZIONE DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO ALL’INSEGNA DELLA RIGENERAZIONE”

SLOW FOOD, BENE LA BIODIVERSITA’ IN COSTITUZIONE MA RICORDIAMOCI DI TUTELARE ANCHE QUELLA DOMESTICA

Nella giornata di martedì la Camera dei Deputati ha approvato la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana, integrandoli con dei riferimenti alla tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. Slow Food Italia chiede di tutelare anche la biodiversità domestica. La biodiversità alimentare, spiega Slow Food, è in pericolo da decenniContinua a leggere “SLOW FOOD, BENE LA BIODIVERSITA’ IN COSTITUZIONE MA RICORDIAMOCI DI TUTELARE ANCHE QUELLA DOMESTICA”

LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO LIGURIA DA GUSTARE

Tutto pronto per la seconda edizione del concorso video e fotografico Liguria da Gustare, con le iscrizioni che si concluderanno lunedì 31 gennaio e la consegna dei video che dovrà pervenire entro il 25 febbraio, il concorso è riservato alle scuole e vuole promuovere le bellezze del territorio tra le giovani generazioni. Il concorso LiguriaContinua a leggere “LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO LIGURIA DA GUSTARE”

ALLA SCOPERTA DEL CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, IMPORTANTE PRESIDIO SLOW FOOD

Un importante ortaggio, anche se poco conosciuto, che fa parte dei Presidi di Slow Food e che rappresenta la stagionalità del periodo, è il cardo gobbo di Nizza Monferrato, coltivato fin dall’antichità e considerato uno dei cardini della gastronomia ma che, purtroppo, fa molta difficoltà a trovare spazio sulle tavole dei consumatori italiani. Lo scrittoreContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DEL CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, IMPORTANTE PRESIDIO SLOW FOOD”

DOMANI LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEGLI ORTI IN CONDOTTA DI SLOW FOOD

Domani, nella giornata di San Martino, ritorna la Festa degli Orti in Condotta di Slow Food, giunta alla sua quattordicesima edizione che si celebra, come ogni anno, in concomitanza con la festa del Santo. Una giornata dedicata agli studenti e agli insegnanti di tutte le scuole che prendono parte a “Orto in Condotta”, lo storicoContinua a leggere “DOMANI LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEGLI ORTI IN CONDOTTA DI SLOW FOOD”

SLOW FOOD INTERVIENE SULLA COP26: SULL’AGRICOLTURA PUNTA A FALSE SOLUZIONI

Slow Food interviene sulla Cop26, la grande conferenza internazionale dedicata al clima, alla natura e all’utilizzo del suolo. L’organizzazione della chiocciola ha seguito i lavori della due giorni che si sono svolti a Glasgow, in Scozia. Secondo Slow Food la conferenza non ha centrato un approccio corretto sulla produzione agricola. Secondo Slow Food parlare diContinua a leggere “SLOW FOOD INTERVIENE SULLA COP26: SULL’AGRICOLTURA PUNTA A FALSE SOLUZIONI”

L’AUTUNNO E’ TEMPO DI CASTAGNE, MA FACCIAMO BEN ATTENZIONE A COSA COMPRIAMO

L’autunno è il tempo delle castagne per eccellenza, insieme ai funghi e alle zucche, ma siamo sicuri che le castagne che vediamo nei mercati e nei negozi di ortofrutta siano quelle “vere”? Slow Food ci spiega che cosa troviamo, almeno in questo periodo. Il primo fattore delle castagne è sicuramente il prezzo, che varia traContinua a leggere “L’AUTUNNO E’ TEMPO DI CASTAGNE, MA FACCIAMO BEN ATTENZIONE A COSA COMPRIAMO”

PRESENTATA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA “SLOW WINE” CON TANTISSIME NOVITA’

Slow Food Editore ha presentato ieri, in occasione della Milano Wine Week che si è tenuta nel capoluogo lombardo, la dodicesima edizione della guida Slow Wine, un’edizione ricca di novità e al passo con la rivoluzione digitale in corso. Questa dodicesima edizione ha visto innanzi tutto la novità del video, con la bellezza di 485Continua a leggere “PRESENTATA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA “SLOW WINE” CON TANTISSIME NOVITA’”

CONCLUSA LA TREDICESIMA EDIZIONE DI CHEESE, NEL SEGNO DELL’ENTUSIASMO DELLA RIPARTENZA

La tredicesima edizione di Cheese, che si è svolta a Bra dal 17 al 20 settembre, ha ottenuto una grande partecipazione da parte del pubblico con un bilancio decisamente positivo, come sottolineano da Slow Food Italia. Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ha spiegato che la riuscita di questa edizione non era affatto scontataContinua a leggere “CONCLUSA LA TREDICESIMA EDIZIONE DI CHEESE, NEL SEGNO DELL’ENTUSIASMO DELLA RIPARTENZA”

LE ECCELLENZE CASEARIE DELLA LIGURIA IN VETRINA A CHEESE

La Liguria grande protagonista alla tredicesima edizione di Cheese, la grande manifestazione del mondo del latte e dei formaggi, che ha preso il via oggi a Bra e che sarà visitabile fino a lunedì. I prodotti caseari della Liguria sono sbarcati a Bra, insieme ad essi ci sarà una vetrina di eccellenze regionali con iContinua a leggere “LE ECCELLENZE CASEARIE DELLA LIGURIA IN VETRINA A CHEESE”