Martedì 26 aprile, i ragazzi della 3°C della scuola Anselmi di San Sebastiano Curone hanno avuto la possibilità di approfondire la loro conoscenza sul 25 aprile grazie ad un incontro avuto in remoto con l’appassionato di storia locale Corrado D’Andrea. Come hanno osservato i ragazzi stessi al termine della lezione, quanto appreso non si trovaContinua a leggere “LA RESISTENZA A TORTONA E L’ARRIVO DELLE TRUPPE DELLA FEB”
Archivi dei tag:seconda guerra mondiale
Varazze ricorda il tragico bombardamento del 13 giugno 1944
La città di Varazze, seppure in forma contenuta a causa delle disposizioni sanitarie vigenti, ricorda le settanta vittime del bombardamento aereo avvenuto il 13 giugno del 1944. Una formazione di cacciabombardieri alleati, nel corso della mattinata, colpì la città in vari punti abitati, in particolare nel centro, in Via Malocello e Piazza Patrone. Obiettivo delContinua a leggere “Varazze ricorda il tragico bombardamento del 13 giugno 1944”
Villa Ottolenghi: dimora storica dell’Alessandrino, simbolo di forza e passione
Ubicata sulla sommità della collina di Borgo Monterosso, poco lontano dal centro storico della città di Acqui Terme, in una realtà di pace assoluta, Villa Ottolenghi si sviluppa su un totale odierno di 35 ettari in cui regnano la natura, i vitigni, l’arte e la storia. Gli elementi di arte classica si uniscono ad elementiContinua a leggere “Villa Ottolenghi: dimora storica dell’Alessandrino, simbolo di forza e passione”
Il 10 febbraio si commemora il “Giorno del Ricordo”
Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento italiano decise di dedicare la giornata alle vittime delle foibe, denominandola “Giorno del Ricordo”. Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Nel corso degli anni, però, il termine foibe ha assunto un nuovo significato. Con esso si intendonoContinua a leggere “Il 10 febbraio si commemora il “Giorno del Ricordo””