AD ACQUI TERME I DEHORS PER BAR E RISTORANTI GRATUITI FINO ALLA FINE DELL’ANNO

Il Comune di Acqui Terme viene incontro agli esercizi quali bar, ristoranti, sale da thè e caffè che hanno un dehors esterno autorizzato per l’anno in corso. Questi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande potranno, senza nessuna comunicazione di proroga al Comune di Acqui Terme, continuare a mantenere l’occupazione degli stessi spazi, alle stesseContinua a leggere “AD ACQUI TERME I DEHORS PER BAR E RISTORANTI GRATUITI FINO ALLA FINE DELL’ANNO”

LE NUOVE REGOLE PER LA RIAPERTURA DEGLI ESERCIZI CONTESTATE DAI RISTORATORI

Fiepet Confesercenti, l’associazione di categoria che raggruppa il settore della ristorazione è molto critica sulle nuove proposte da parte delle Regioni al Governo in tema di riaperture. Se da una parte Fiepet considera una buona cosa che finalmente, dopo sei mesi di chiusure, si parli di riaperture, dall’altra le nuove regole che permetterebbero ai localiContinua a leggere “LE NUOVE REGOLE PER LA RIAPERTURA DEGLI ESERCIZI CONTESTATE DAI RISTORATORI”

COLDIRETTI LIGURIA, ACCELERARE SUI VACCINI PER FAR RIPARTIRE IL TURISMO

Coldiretti Liguria chiede un’importante accelerazione sulla campagna di vaccinazione, per far ripartire il turismo che, come è noto, è il motore economico regionale. Ogni giorno di ritardo sulla vaccinazione, spiegano da Coldiretti Liguria, costa in media all’Italia circa 350 milioni di Euro di mancati consumi, con un effetto drammatico sull’occupazione. “Il cambio di passo sulleContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, ACCELERARE SUI VACCINI PER FAR RIPARTIRE IL TURISMO”

DA OGGI RIAPERTI BAR, RISTORANTI E AGRITURISMI, UNA SPERANZA PER IL SETTORE

Da oggi sono riaperti per il servizio al tavolo o al bancone 293 mila tra bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi in tutta Italia. Il dato è emerso dall’analisi di Coldiretti dopo il passaggio dalle zone arancioni a quelle gialle. Le riaperture sono l’opportunità per il ritorno alla normalità di 47,8 milioni di italiani che, nell’ultimoContinua a leggere “DA OGGI RIAPERTI BAR, RISTORANTI E AGRITURISMI, UNA SPERANZA PER IL SETTORE”

A RISCHIO CHIUSURA UN RISTORANTE SU DUE

Una perdita di fatturato di 3,8 miliardi è l’effetto della chiusura per un intero mese degli oltre 180mila ristoranti, bar e pizzerie situati nelle aree classificate di gravità massima o elevata in base al rischio contagio da coronavirus. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti sulle conseguenze dell’entrata in vigore del nuovo Dpcm pubblicato inContinua a leggere “A RISCHIO CHIUSURA UN RISTORANTE SU DUE”

A maggio aumento del 20% del consumo di spumante

Un aumento inaspettato del consumo di spumanti, è quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Ismea relativa alla metà di maggio, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso infatti si registra un aumento del 20% degli acquisti di spumante e champagne. Coldiretti spiega che gli italiani hanno avuto subito voglia di tornare alla normalità, recuperando i piaceri dellaContinua a leggere “A maggio aumento del 20% del consumo di spumante”

La protesta dei ristoratori: con queste regole a rischio chiusura l’80%

“Imporre distanze eccessive tra clienti, così come procedure di sanificazione complesse e l’utilizzo di divisori in plexiglass vuol dire non voler far riaprire i ristoranti”.   Il comparto della ristorazione riunito nel progetto #FareRete alza la voce prendendo nettamente le distanze dalle notizie che stanno rimbalzando su tutti i media. Altrettanto prive di logica appaionoContinua a leggere “La protesta dei ristoratori: con queste regole a rischio chiusura l’80%”

Frutta e verdura, prezzi ancora alle stelle

Prezzi di frutta, verdura, latte e salumi ancora in crescita spinti dalla corsa agli acquisti degli italiani in quarantena e agli sconvolgimenti per le limitazioni dei consumi fuori casa avvenuti nel corso della Fase 1 conclusasi lunedì scorso. L’analisi della Coldiretti sull’impatto delle chiusure sui prezzi dei prodotti alimentari evidenzia l’aumento dell’8,4% della frutta, delContinua a leggere “Frutta e verdura, prezzi ancora alle stelle”

L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra

I 540 cuochi dell’Alleanza, uno dei più importanti progetti di Slow Food, ha lanciato un appello dal nome Ripartiamo dalla terra. Slow Food chiede al Governo e agli enti territoriali di sostenere, con iniziative concrete, la migliore agricoltura italiana e la ristorazione di qualità. Grazie alla nostra cucina abbiamo diffuso conoscenza, bellezza, piacere. Abbiamo raccontatoContinua a leggere “L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra”

Il Golosario di Paolo Massobrio vede un futuro incerto per la ristorazione italiana

IlGolosario di Paolo Massobrio e la rivista Luxury del gruppo Tespi di Angelo Frigerio hanno promosso un sondaggio fra i ristoranti italiani, dalle trattorie ai ristoranti gourmet, sull’attuale situazione, da cui emerge un quadro di tante ombre e poche luci. La data annunciata di riaprire i locali il 1° giugno è stata accolta come unaContinua a leggere “Il Golosario di Paolo Massobrio vede un futuro incerto per la ristorazione italiana”