La Scuola dell’Infanzia di Casanova di Varazze si è aggiudicata il premio del pubblico al Concorso di creatività “L’Energia e le sue forme” con 362 voti complessivi. Al secondo posto si sono classificate le classi 2A e 2B della Scuola Primaria di Albissola con 351 voti, terza classificata la Scuola dell’Infanzia Rodari di Sciarborasca diContinua a leggere “LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CASANOVA VINCTRICE DEL CONCORSO “L’ENERGIA E LE SUE FORME” DEL CENTRO COMMERCIALE CORTE DI MARE DI VARAZZE”
Archivi dei tag:rispetto dell’ambiente
LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE
La Commissione Agricoltura del Senato ha deciso di mettere ai voti la nuova legge sul biologico, malgrado l’approvazione di una legge richieda sempre un iter e dei tempi piuttosto lunghi le associazioni ambientaliste hanno accolto con entusiasmo la decisione. La legge, già approvata alla Camera dei Deputati, dovrà passare per l’Aula del Senato e poiContinua a leggere “LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE”
7° MEMORIAL RENATO GERONAZZO CON RADUNO DI PESCA ALLA LAMPUGA
Il gruppo di pesca sportiva della Lega Navale Italiana di Varazze organizza per questa domenica il raduno di pesca alla Lampuga e altri pelagici con inizio alle ore 8. Si tratta della settima edizione del Memorial Renato Geronazzo, compianto dirigente della società, la premiazione si terrà alle ore 17 presso la sede della Lega NavaleContinua a leggere “7° MEMORIAL RENATO GERONAZZO CON RADUNO DI PESCA ALLA LAMPUGA”
Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi
I cittadini si stanno domandando da tempo se non ci sia una relazione tra la produzione agricola e la crisi climatica, in particolare dopo i due mesi di crisi sanitaria, con l’emergenza pandemica che ha messo in evidenza l’importanza dell’agricoltura per la sopravvivenza umana. Ora che siamo verso la fine dell’emergenza ci ritroviamo di nuovoContinua a leggere “Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi”
Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta
«Un Paese che dimentica la terra è un Paese debole, un Paese che non valorizza i suoi contadini, pescatori, pastori, artigiani è un Paese che non sa riconoscere la bellezza e non ha il coraggio di coltivare il sogno». «La cucina italiana è una lunga catena dalle maglie fitte, ogni maglia rappresenta un contadino, unContinua a leggere “Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta”
Giornata della Terra, la sfida si vince insieme
La Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, oggi assume un significato più profondo per la concomitanza con la pandemia Coronavirus che ci impone una riflessione generale sul futuro del pianeta. “In cinquant’anni anche il settore agricolo ha cambiato fisionomia, puntando sempre di più verso un sistema alimentare sano, efficiente, sostenibile e diContinua a leggere “Giornata della Terra, la sfida si vince insieme”
Earth Day, la Giornata della Terra festeggia i suoi primi cinquant’anni
Ogni 22 aprile, a partire dall’ormai lontano 1970, si celebra in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta e l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra nacque su idea diContinua a leggere “Earth Day, la Giornata della Terra festeggia i suoi primi cinquant’anni”