L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone, questa settimana, una ricetta che, solamente all’apparenza, sembra poco adatta al periodo, la panzanella, il piatto tipico dell’estate specialmente in campagna, in una versione però, riadattata alla stagione in corso: la panzanella invernale! INGREDIENTI: PREPARAZIONE: Iniziate prendendo la cipolla rossa, lavatela e affettatela a fetteContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – PANZANELLA INVERNALE”
Archivi dei tag:ricette tipiche
MAGAZINE CUCINA – SPIEDINI DI SGOMBRO
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone questa volta un piatto molto gustoso a base di pesce, che è tipico della cucina della costa della Toscana ma è molto diffuso anche in Liguria, un secondo perfetto per un pranzo o una cena sfiziosi, gli spiedini di sgombro. INGREDIENTI: PREPARAZIONE: Prendete gli sgombri,Continua a leggere “MAGAZINE CUCINA – SPIEDINI DI SGOMBRO”
MAGAZINE CUCINA – TORTA MANTOVANA
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone un dolce che fa parte di quella serie di piatti il cui nome non richiama l’origine geografica e, anzi, trae in inganno. Un po’ come la genovese (pietanza campana), la zuppa inglese (nata a Siena) o l’insalata russa (di origine francese o belga), la TortaContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – TORTA MANTOVANA”
MAGAZINE CUCINA – PANE BOLOGNESE DELL’ARTUSI
L’appuntamento settimanale con la rubrica di cucina ci porta sempre di più alla scoperta dei piatti tipici della tradizione natalizia, in particolare i dolci. Non ci sono infatti solamente i classici panettone, pandoro e panforte, ma la tradizione italiana è ricchissima di ricette dolci nate per le festività di Natale. Quale fonte per scoprire laContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – PANE BOLOGNESE DELL’ARTUSI”
MAGAZINE CUCINA – BUCCELLATO DELL’IMMACOLATA
Domani, giorno dell’Immacolata, prende ufficialmente il via il periodo delle Festività di Natale, sono tantissime le ricette, da Nord a Sud dell’Italia, che celebrano l’inizio del periodo più bello dell’anno. Una ricetta decisamente squisita ci arriva dalla Sicilia, con il Buccellato, citato anche dal grande Andrea Camilleri in un racconto di Montalbano e che rappresentaContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – BUCCELLATO DELL’IMMACOLATA”
MAGAZINE CUCINA – TORTA AL MANGO E ARANCE
Siamo entrati ormai a pieno ritmo nel tempo delle… arance! I saporiti agrumi ci accompagneranno fino alla prossima primavera, oltre a mangiarle ogni giorno, come importante fonte di Vitamina C contro i mali di stagione, le arance si prestano a tantissimi dolci (e non solo), quale migliore occasione di abbinarle ad un altra frutta squisita,Continua a leggere “MAGAZINE CUCINA – TORTA AL MANGO E ARANCE”
MAGAZINE CUCINA – SFOGLIA AUTUNNALE
Appuntamento settimanale con la rubrica di cucina, con una ricetta semplice ma decisamente gustosa e saporita, perfetta per questo periodo di tardo autunno, per un pranzo della domenica da trascorrere in famiglia al caldo di una stufa: la sfoglia autunnale, tipica della tradizione piemontese e del Nord Ovest in generale. INGREDIENTI: 400 grammi di pastaContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – SFOGLIA AUTUNNALE”
MAGAZINE CUCINA – CAPRIOLO CON CONTORNO DI ZUCCA
Le temperature sono diventate ormai fredde, l’autunno è la stagione per eccellenza della zucca e della selvaggina, ecco una ricetta perfetta per un pranzo della domenica che ci richiama le tavole e i pranzi in famiglia di una volta, magari immaginandoci in una baita seduti vicino ad una calda stufa in compagnia: le fettine diContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – CAPRIOLO CON CONTORNO DI ZUCCA”
MAGAZINE CUCINA – TORTA D’AUTUNNO
Siamo entrati ormai nel cuore dell’autunno, le giornate si sono accorciate, piove spesso e fa freddo, cosa c’è di meglio di un dolce della tradizione da gustare al termine del pranzo della domenica oppure nel pomeriggio insieme ad una tazza di thè fumante mentre leggiamo un libro o ascoltiamo musica? Ma questo dolce se laContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – TORTA D’AUTUNNO”
MAGAZINE CUCINA – SALAME DEL PAPA
Ecco un dolce della tradizione piemontese, tipico del periodo primaverile per accompagnare le scampagnate sui prati, sperando che il tempo piano piano migliori e diventi consono alla stagione per poter gustare questa prelibatezza. Ma perché si chiama Salame del Papa? Secondo la tradizione quando una pietanza è buona è il boccone del prete e quandoContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – SALAME DEL PAPA”