LA STORIA DEI BETLEMITANI A VARAZZE NEL LIBRO DI CARLO RUGGERI

La storia dei Betlemitani, cacciati dalla Terrasanta e approdati a Varagine, l’attuale Varazze nell’anno 1139 dove, su donazione del Vescovo di Savona Ardizzone si presero cura della Chiesa di Sant’Ambrogio e, seguendo la loro missione, costruirono il primitivo ospedale dedicato a Santa Maria in Bethlem, inserendosi con successo nel tessuto umano della città, con l’assistenzaContinua a leggere “LA STORIA DEI BETLEMITANI A VARAZZE NEL LIBRO DI CARLO RUGGERI”

SI INAUGURA LA MOSTRA “ARQUATA SCRIVIA SUL CAMMINO DI DANTE”

Questo sabato prendono il via ad Arquata Scrivia le celebrazioni locali per il settecentesimo anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri, con l’inaugurazione della mostra documentaria presso Palazzo Spinola. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Arquata Scrivia in collaborazione con l’UniTre Arquata-Grondona ed ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale Dante700, istituito appositamente dal Ministero dellaContinua a leggere “SI INAUGURA LA MOSTRA “ARQUATA SCRIVIA SUL CAMMINO DI DANTE””

ARQUATA SCRIVIA E LE EPIDEMIE NELLA STORIA – SECONDA PARTE

Seconda e ultima parte del lavoro di ricerca dello storico arquatese Antonio Allegro sulle epidemie nel territorio di Arquata Scrivia, dall’antichità fino alla seconda metà del XX secolo. Qui potete leggere la prima parte: https://limonte.news/2020/11/30/arquata-scrivia-e-le-epidemie-nei-secoli-prima-parte/ C’è da constatare che sovente queste epidemie erano favorite dalla stagione calda, come si riscontra per il 1656, e laContinua a leggere “ARQUATA SCRIVIA E LE EPIDEMIE NELLA STORIA – SECONDA PARTE”