LA VENDEMMIA 2022 SARA’ IN LEGGERO ANTICIPO, MENO QUANTITA’ MA OTTIMA QUALITA’

La vendemmia 2022 sarà in leggero anticipo rispetto agli anni scorsi, a causa delle temperature elevate del mese di luglio e alle scarse precipitazioni, come ha spiegato Confagricoltura Alessandria le piante hanno sofferto lo stress a causa della siccità ma, per fortuna, la qualità si prospetta buona. Malgrado le viti stiano iniziando a dare segnaliContinua a leggere “LA VENDEMMIA 2022 SARA’ IN LEGGERO ANTICIPO, MENO QUANTITA’ MA OTTIMA QUALITA’”

LA TRILOGIA DEGLI SPAESATI DEL TEATRO DEGLI ACERBI FA TAPPA AD INCISA SCAPACCINO

Continua con successo la stagione teatrale estiva del Teatro degli Acerbi, con gli spettacoli in luoghi suggestivi, le passeggiate e le meditazioni intorno al Paesaggio che viene narrato e vissuto nel progetto Landscape Storymovers – Sistema integrato di narrazione del territorio, ideato da Elena Romano e Fabio Fassio. La vitalità culturale nella terra Astigiana èContinua a leggere “LA TRILOGIA DEGLI SPAESATI DEL TEATRO DEGLI ACERBI FA TAPPA AD INCISA SCAPACCINO”

COLDIRETTI LIGURIA, LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE CONDIZIONATA DAL CLIMA E DAI CINGHIALI

Novembre è tempo di castagne, e la Liguria è particolarmente ricca di questo frutto autunnale, con varietà autoctone come la Gabbiana della Val Bormida, i famosi marroni a cavallo con il Cuneese fino alla Brodasca della Val di Vara. Quest’anno, però, il clima anomalo, ha provocato un netto calo della produzione, a cui si èContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE CONDIZIONATA DAL CLIMA E DAI CINGHIALI”

La cipolla rossa di Breme del Piemonte Orientale

È il primo Presidio in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.Una delle caratteristiche più stupefacenti agli occhi di chi prende per la prima volta in mano una cipolla rossa di Breme è il suo peso: mediamente si aggira sui 600-700 grammi, ma può superareContinua a leggere “La cipolla rossa di Breme del Piemonte Orientale”

Albicocche, rischio boom dei prezzi nel pieno della stagione

Una situazione paradossale riguarda il prezzo delle albicocche, come denuncia Slow Food. La regola normalmente vuole che i prodotti seguano l’andamento stagionale, ma in questo caso abbiamo delle sorprese. Attualmente le albicocche, ancora delle primizie, arrivano dal Centro-Sud, in particolare Puglia e Campania, il prezzo è relativamente contenuto, dai 2,5 ai 3,5 Euro al chilo.Continua a leggere “Albicocche, rischio boom dei prezzi nel pieno della stagione”

Nocciole, le prime quotazioni alla Camera di Commercio di Cuneo

Sono stati rilevati dalla Camera di Commercio di Cuneo i primi prezzi relativi al raccolto delle nocciole di quest’anno. La C.d.C. di Cuneo è la piazza più importante per quanto riguarda il settore corilicolo in Italia. La varietà “Tonda Gentile Trilobata” viene quotata da 9.8 a 10.2 punto resa mentre la “Nocciola Piemonte IGP” vaContinua a leggere “Nocciole, le prime quotazioni alla Camera di Commercio di Cuneo”

Ha preso il via in questi giorni la campagna di raccolta delle nocciole

Ha preso il via in questi giorni la campagna di raccolta delle nocciole. Il primo prezzo rilevato è attorno ai 340-360 € al quintale, questo quanto emerso al termine della Fiera della Nocciola, organizzato dalla CIA Agricoltori Italiani di Asti e dal Comune di Asti nei giorni del 25 e 26 agosto. Il prezzo siContinua a leggere “Ha preso il via in questi giorni la campagna di raccolta delle nocciole”

Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità

I cambiamenti climatici hanno fatto “saltare” la stagione 2019. Ma la beffa è per i produttori che comunque devono raccogliere lo stesso anche quelle rovinate per non compromettere il raccolto del prossimo anno Un tempo, quando le stagioni erano “puntuali”, si capiva che la primavera era iniziata quando le bambine mettevano al posto degli orecchiniContinua a leggere “Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità”