MASTERCLASS ALL’ISTITUTO MUSICALE DI CEVA CON LORENZO SUBRIZI

Tre giornate dedicate all’arrangiamento e alla produzione per creare il proprio brano L’Istituto Musicale di Ceva organizza un laboratorio di arrangiamento e produzione con Lorenzo Subrizi che si terrà in tre incontri con inizio a partire da sabato 4 marzo. Nel corso della masterclass si potrà scoprire come trasformare un’idea in un vero e proprioContinua a leggere “MASTERCLASS ALL’ISTITUTO MUSICALE DI CEVA CON LORENZO SUBRIZI”

IN CORSO LA RACCOLTA DELLE NOCCIOLE CON DATI NON OMOGENEI

Arriva già un primissimo bilancio da parte di Cia Alessandria sulla raccolta delle nocciole in Piemonte, con una situazione che si presenta a macchie di leopardo. Alcune aziende segnalano ai consulenti tecnici di Cia Alessandria un raccolto scarso e non di ottima qualità, ad aver impattato sui raccolti è sicuramente la siccità, che si èContinua a leggere “IN CORSO LA RACCOLTA DELLE NOCCIOLE CON DATI NON OMOGENEI”

CONFAGRICOLTURA AL CONSORZIO DELL’ASTI: IL MOMENTO E’ BUONO, PROGETTIAMO INSIEME L’EVOLUZIONE DEL COMPARTO

Si terrà mercoledì prossimo l’assemblea del Consorzio per la Tutela dell’Asti, che si esprimerà sula resa vendemmiale dell’anno in corso per il Moscato d’Asti e l’Asti Docg. La decisione sarà comunicata alla Regione Piemonte, che si consulterà con le organizzazioni agricole professionali maggiormente rappresentative, per l’adozione di un provvedimento per la conferma o l’aumento dellaContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA AL CONSORZIO DELL’ASTI: IL MOMENTO E’ BUONO, PROGETTIAMO INSIEME L’EVOLUZIONE DEL COMPARTO”

UNA PRODUZIONE DA RECORD PER IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE

L’anno passato ha segnato un vero e proprio record per quanto riguarda la produzione di grano saraceno in Piemonte, in particolare nella Provincia di Cuneo. Dopo il primo anno sperimentale la superficie coltivata con questo antico cereale è raddoppiata, con 100 ettari dedicati che hanno fornito un totale di 550 quintali di prodotti. Il granoContinua a leggere “UNA PRODUZIONE DA RECORD PER IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE”

BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA

Prosegue la crescita della produzione del Barbera d’Asti Docg, che ha registrato un 28% in più nel corso degli ultimi cinque anni, secondo i dati della ricerca della Fondazione Qualivita. Una serie di valori economici e produttivi importanti e in crescita, che proiettano questa denominazione dalla storia antica e il Consorzio Barbera d’Asti e ViniContinua a leggere “BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA”

LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’

Quest’anno la vendemmia in Liguria è di qualità e quantità ottima, con una produzione di grandi vini. I dati sono stati comunicati da Virgilio Pronzati, giornalista enogastronomo, che ha sottolineato di come da più di quindici anni nella nostra regione la produzione di vino sia in costante miglioramento. Vini liguri che non sono mai statiContinua a leggere “LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’”

I limoni vanno a ruba e il loro prezzo raddoppia

Con lo scoppio dell’emergenza coronavirus, è boom di richieste di limoni in Europa e nel resto del mondo con la produzione insufficiente che ha fatto quasi raddoppiare i prezzi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che a spingere le quotazioni è l’incremento della domanda mondiale come disinfettante naturale. Le esportazioni diContinua a leggere “I limoni vanno a ruba e il loro prezzo raddoppia”

Firmato l’accordo quadro per favorire e rilanciare la produzione di mais

Firmato l’accordo quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata, questo accordo potrà favorire la firma di contratti di filiera per il mais destinato all’alimentazione degli animali. Assalzoo (rappresentante dell’industria mangimistica), AMI, CIA, Confagricoltura e Copagri (rappresentanti dei produttori agricoli), ACI (rappresentante del mondo cooperativo), Assosementi (rappresentante delle ditte sementiere) ed Origin ItaliaContinua a leggere “Firmato l’accordo quadro per favorire e rilanciare la produzione di mais”

Incontro sul bambù con Confagricoltura Alessandria

Giovedì 28 novembre negli uffici di Confagricoltura Alessandria, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, l’incontro pubblico sul tema del bambù dal titolo “Contratti di filiera con l’agroindustria ed opportunità future”. L’incontro è organizzato dal Consorzio Bambù Italia Onlymoso in collaborazione con Confagricoltura Alessandria. All’incontro interverranno Adamo Zoffoli, Andrea Ferrero e Damiano Pagnini e verranno trattatiContinua a leggere “Incontro sul bambù con Confagricoltura Alessandria”

Il bilancio dell’annata agraria 2019 secondo Confagricoltura

Si chiude un’annata anomala sotto il punto di vista climatico, con raccolti buoni per quanto riguarda i cereali e la soia, mentre le produzioni orticole e frutticole si sono rivelate abbastanza scarse, così come la vendemmia che farà registrare un meno 15-20% di uva rispetto al 2018. Confagricoltura Piemonte, tracciando l’andamento dell’annata agraria 2019, sottolineaContinua a leggere “Il bilancio dell’annata agraria 2019 secondo Confagricoltura”