COLDIRETTI LIGURIA, BENE IL RECUPERO DEI PICCOLI BORGHI COME VOLANO PER LA RIPARTENZA

Coldiretti Liguria commenta positivamente il piano di ripartenza elaborato del Ministro della Cultura, Dario Franceschini. Grazie alla somma prevista per il rilancio dei piccoli borghi, pari a 1,65 miliardi di Euro sarà possibile infatti salvare l’immenso patrimonio edilizio rurale italiano, composto da malghe, cascine, fattorie, masserie e stalle che rischiano il degrado. Gli italiani, inContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, BENE IL RECUPERO DEI PICCOLI BORGHI COME VOLANO PER LA RIPARTENZA”

SEI NUOVI PERCORSI DEL TURISMO LENTO DI SLOW FOOD TRAVEL

Il 2021 sarà l’anno del turismo rurale, con i piccoli borghi da riscoprire, andando a valorizzare le destinazioni meno conosciute del nostro paese, con un turismo lento che farà conoscere il patrimonio gastronomico, culturale e sociale. Slow Food ha lanciato qualche anno fa il progetto “Slow Food Travel” dove propone un nuovo modello di viaggioContinua a leggere “SEI NUOVI PERCORSI DEL TURISMO LENTO DI SLOW FOOD TRAVEL”

Una domenica alla scoperta di Montebruno

Domenica 16 agosto alle ore 10 a Montebruno ci sarà la visita guidata al Santuario e al Museo di vita contadina del piccolo centro della Val Trebbia. Montebruno è un gioiello incastonato all’interno della vallata, l’antica Castrum Montebruni dell’epoca medioevale in cui rappresentava un centro di primaria importanza nei collegamenti con Genova. Si potrà ammirareContinua a leggere “Una domenica alla scoperta di Montebruno”

Canelli e Volpedo premiati con la prestigiosa Spiga Verde

Sono quarantasei in tutta Italia i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Spiga Verde, programma della Foundation for Enviromental Education per guidare i Comuni rurali passo dopo passo a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e al benessere della comunità. Gli indicatori di Spighe Verdi sono laContinua a leggere “Canelli e Volpedo premiati con la prestigiosa Spiga Verde”