UNA GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DI LIGURIA

Un’ottima adesione anche quest’anno per il Concorso Mieli dei Parchi di Liguria, che ha visto ben centotrentadue campioni di miele presentati provenienti da ben settanta apicoltori. La risposta degli apicoltori è stata decisamente notevole, a dimostrazione del grande interesse che il concorso riscuote fin dal 1999, anno della sua istituzione. Il Concorso Mieli dei ParchiContinua a leggere “UNA GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DI LIGURIA”

CON IL PARCO DELL’ANTOLA ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO DEI CASTELLANI

Domenica il Parco Naturale dell’Antola propone un’escursione alla scoperta del Sentiero dei Castellani, partendo dal piccolo paese di Vobbia, a 490 metri s.l.m., il Sentiero si snoda lungo il canyon del torrente Vobbia fino a raggiungere lo splendido Castello della Pietra. Il castello, incredibilmente arroccato fra due torrioni di roccia, risalente al XII secolo, èContinua a leggere “CON IL PARCO DELL’ANTOLA ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO DEI CASTELLANI”

Camminantola, due escursioni nel mese di ottobre

Il Parco dell’Antola propone due appuntamenti nel mese di ottobre per consocere e approfondire la biodiversità e le emergenze del Parco, accompagnati dalla guida del Parco. Le iniziative sono gratuite e finanziate dal progetto Strategia Regionale Sviluppo Sostenibile con prenotazione obbligatoria. Sabato 10 ottobre sarà la volta di “Sulle tracce del daino”, un’escursione alla scopertaContinua a leggere “Camminantola, due escursioni nel mese di ottobre”

ALLA RICERCA DEI DAINI A TORRIGLIA CON IL PARCO DELL’ANTOLA

Domenica, in occasione della Giornata Regionale dei Sentieri, il Parco dell’Antola propone un’escursione alla scoperta dei daini, questi simpatici ungulati che popolano i nostri monti. In autunno, quando i colori ridipingono la natura, nei boschi riecheggia il bramito dei daini e il rumore degli imponenti palchi che si scontrano, in quanto l’autunno è per questiContinua a leggere “ALLA RICERCA DEI DAINI A TORRIGLIA CON IL PARCO DELL’ANTOLA”

Bambini e famiglie a caccia di impronte nel Parco dell’Antola

Sabato 1 agosto il Parco dell’Antola propone una simpatica escursione alla caccia di impronte e dei segni della presenza della fauna selvatica in compagnia della guida del Parco. Occhio all’impronta è una facile camminata per bambini e famiglie lungo un percorso attrezzato e dedicato alla fauna selvatica con partenza dalla Cappella della Costa di Torriglia.Continua a leggere “Bambini e famiglie a caccia di impronte nel Parco dell’Antola”

Il Castello della Pietra di Vobbia riapre al pubblico

Domenica prossima riapre i battenti al pubblico il celebre Castello della Pietra di Vobbia, edificio millenario inserito nell’area protetta del Parco Naturale dell’Antola. Il Castello della Pietra è incastonato tra due torrioni naturali di roccia, con un effetto unico nel suo genere, grazie alla sua posizione particolare e scenografica che lo rende un esempio diContinua a leggere “Il Castello della Pietra di Vobbia riapre al pubblico”

Motociclisti nell’area protetta, esplode la rabbia del Parco dell’Antola e della LIPU

Una vicenda incresciosa, accaduta domenica in Val Trebbia, che ha provocato l’immediata reazione della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e del Parco dell’Antola. Nella giornata di domenica, complice il tempo splendido, tre motociclisti hanno attraversato l’area protetta di Pian della Cavalla, in località Fontanarossa nel Comune di Gorreto. Questa zona, che proprio nel mese diContinua a leggere “Motociclisti nell’area protetta, esplode la rabbia del Parco dell’Antola e della LIPU”

L’educazione ambientale del Parco dell’Antola diventa digitale

Il Centro Esperienze del Parco dell’Antola in attesa di poter ritornare al più presto alla natura ha ideato una nuova serie di strumenti didattici per mantenere le attività di educazione ambientale effettuate insieme alle scuole ed offrire un’opportunità di insegnamento alternativa e versatile, specialmente in questo periodo di sospensione delle attività scolastiche. In questi giorniContinua a leggere “L’educazione ambientale del Parco dell’Antola diventa digitale”

Il progetto Life Claw per la tutela del gambero autoctono nel Parco dell’Antola

Nello scorso mese di ottobre è stato lanciato il progetto “Life Claw” che vede come partner il Parco dell’Antola ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano come coordinatore del progetto. Life Claw vede la partecipazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza, dell’Acquario di Genova, dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, l’IstitutoContinua a leggere “Il progetto Life Claw per la tutela del gambero autoctono nel Parco dell’Antola”

Un week-end alla scoperta della fauna selvatica nel Parco dell’Antola

Il Parco dell’Antola propone, per il 14 e 15 marzo un weekend insolito alla ricerca delle tracce della fauna selvatica che popola il comprensorio del Parco naturale. Nel primo pomeriggio di sabato ci sarà un ritrovo a Torriglia con trasferimento via bus riservato alla località Casa del Romano, a 1400 metri nel Comune di Fascia,Continua a leggere “Un week-end alla scoperta della fauna selvatica nel Parco dell’Antola”