RISCOPRIRE IL NOSTRO PASSATO, L’INSURREZIONE VARAZZINA DEL GENNAIO 1796

Nel 1796 i varazzini, sul vento della recente Rivoluzione Francese allestirono, in Piazza Banchi, oggi Piazza Bovani, l’Albero della Libertà, ballando al canto della Carmagnola alla presenza del Podestà, Stefano De Marchi, anticipando di un anno la proclamazione della Repubblica Democratica Ligure. Questo evento storico ci viene descritto da Benedetto Tino Delfino nei suoi QuaderniContinua a leggere “RISCOPRIRE IL NOSTRO PASSATO, L’INSURREZIONE VARAZZINA DEL GENNAIO 1796”

Pagine di storia – Edoardo Chiossone il giapponese di Arenzano

Per la rubrica storica iniziamo a presentarvi le biografie di personaggi che hanno dato lustro al nostro territorio. Iniziando da Arenzano vi raccontiamo la storia di Edoardo Chiossone, incisore e professore di disegno nato nella cittadina limitrofa a Genova nel 1833. Chiossone studiò alla prestigiosa Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dove, nel 1855,Continua a leggere “Pagine di storia – Edoardo Chiossone il giapponese di Arenzano”

Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo

Genova, Savona, la Val Trebbia ma anche la Sardegna, la Spagna, il Portogallo e addirittura la Polonia. L’origine di Cristoforo Colombo, il più grande navigatore di tutti i tempi ha provocato discussioni tra gli storici da almeno un paio di secoli. Tolte le ipotesi più fantasiose, tra cui ad esempio quella che Colombo fosse ilContinua a leggere “Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo”

Pagine di storia locale – Arquata e lo sport

Lo sport, molto importante nella vita dei giovani, è vissuto come un gioco, un modo per socializzare, imparare le regole e avere rispetto per i compagni. Un impegno per mettersi alla prova e realizzare i propri sogni. Oggi i ragazzi praticano lo sport frequentando palestre, gruppi sportivi, associazioni. Negli anni del dopoguerra si svolgeva negliContinua a leggere “Pagine di storia locale – Arquata e lo sport”

Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi

Nella frazione di Torbi, nel Comune di Ceranesi a circa 470 metri di altitudine, si erge un’antica fortificazione risalente alla gloriosa epoca della Repubblica di Genova. La fortezza, in ottimo stato di conservazione, è conosciuta come il Paxo di Torbi. Non è facile ricostruirne la storia, in quanto abbiamo poco materiale relativo ad essa. IlContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il Paxo di Torbi”

Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero

Usanze, tradizioni e qualche storia fra leggenda e realtà E’ incredibile come le cose si perdano,si trasformino,irrimediabilmente con il trascorrere vorticoso del tempo. Credo sia esperienza comune a molti ,se non a tutti come i primi anni di vita siano più lenti a passare che non i successivi dell’adolescenza ,per non parlare poi di quelliContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero”

Pagine di storia locale – Il respiro del borgo

Mentre i ricordi del passato dialogano con le sensazioni del presente, il borgo respira con vecchie pagine di storia portate dal vento, richiamando alla mente cose vedute o apprese, profumi e odori inalati, segni di passata presenza umana. Si può ascoltare il respiro del vento che si infila nella loggia e conquista le fila deiContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il respiro del borgo”

Pagine di storia – l’ospedale San Bartolomeo di Arquata Scrivia

L’ospedale di Arquata, intitolato a S. Bartolomeo, sorto fuori dal borgo medioevale verso settentrione, era nato come ospizio per i viandanti e i pellegrini che transitavano nell’antica Via Postumia, diventata nel Medioevo un tratto della via Francigena per Roma e per Santiago di Compostela. La notizia più antica della sua esistenza è fornita dalla pietraContinua a leggere “Pagine di storia – l’ospedale San Bartolomeo di Arquata Scrivia”