SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI

Ha preso inoltre il via il nuovo Presidio degli Olivi secolari per tutelare le piante storiche e le antiche tecniche di coltivazione Sarà disponibile sia nelle librerie che online a partire da giovedì 30 marzo la ventiquattresima edizione della Guida agli Extravergini di Slow Food Editore, in cui vengono evidenziati e descritti gli oli piùContinua a leggere “SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI”

L’OLIVICOLTURA PER QUEST’ANNO E’ SALVA, MA C’E PREOCCUPAZIONE PER LA PROSSIMA STAGIONE

Il prolungarsi delle temperature miti e la scarsità di pioggia anche nella prima parte della stagione autunnale sta creando preoccupazione al settore dell’olivicoltura in Liguria. Come ha spiegato il Presidente di Cia Liguria, Stefano Roggerone, nel corso di un’intervista a La Stampa, le temperature fuori norma e il deficit di precipitazioni rischiano di provocare deiContinua a leggere “L’OLIVICOLTURA PER QUEST’ANNO E’ SALVA, MA C’E PREOCCUPAZIONE PER LA PROSSIMA STAGIONE”

UNA CRESCITA RECORD DELL’ESPORTAZIONE DELL’OLIO DI OLIVA LIGURE

Sono ottimi i dati che riguardano la produzione e l’esportazione dell’olio extravergine di oliva ligure, con un export che, quest’anno, è aumentato di ben il 29 per cento rispetto all’anno precedente. I dati sono stati diffusi dall’Istat e dimostrano che, malgrado i problemi causati dai cambiamenti climatici, le tensioni internazionali e il caro energia ilContinua a leggere “UNA CRESCITA RECORD DELL’ESPORTAZIONE DELL’OLIO DI OLIVA LIGURE”

A CELLE LIGURE DIMOSTRAZIONE DI POTATURA DEGLI ULIVI A VASO POLICONICO

Questa domenica a Celle Ligure presso l’Agriturismo Cele si svolgerà una dimostrazione della potatura degli ulivi di riforma a Vaso Policonico, una tecnica innovativa che da qualche anno viene impiegata nell’olivicoltura. L’appuntamento sarà alle ore 14 e 30 presso l’Agriturismo Cele in Via Sanda dove prenderà il via la dimostrazione di questo innovativo sistema diContinua a leggere “A CELLE LIGURE DIMOSTRAZIONE DI POTATURA DEGLI ULIVI A VASO POLICONICO”

COLDIRETTI LIGURIA, L’OLIVICOLTURA SETTORE DI PUNTA MA SERVONO INTERVENTI PER LA RIPARTENZA

L’olivicoltura è uno dei settori di punta dell’economia ligure, adesso, però, sottolinea Coldiretti Liguria, servono delle misure adeguate per garantirne la ripartenza. Negli ultimi cinque anni, infatti, il settore olivicolo regionale ha fatto registrare un andamento negativo in termini produttivi, unito ad un arretramento delle superfici destinate alla coltivazione. Coldiretti Liguria ha chiesto all’assessore regionaleContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, L’OLIVICOLTURA SETTORE DI PUNTA MA SERVONO INTERVENTI PER LA RIPARTENZA”

E’ USCITA LA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021 DI SLOW FOOD EDITORE

E’ appena uscita la nuova “Guida agli Extravergini 2021” pubblicata da Slow Food Italia che si può acquistare nelle librerie o sul sito di Slow Food Editore. L’edizione di quest’anno della preziosa guida segnala ben 838 aziende e 1328 oli di qualità recensiti, la guida è indispensabile per i consumatori, per potersi districare nel mondoContinua a leggere “E’ USCITA LA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021 DI SLOW FOOD EDITORE”

GLI OLIVETI, GLI ANTICHI GUARDIANI DEL MEDITERRANEO

Il 26 novembre si è tenuta la Giornata internazionale dell’olivo, istituita dall’Unesco. Per questa occasione la rete di Slow Olive di Slow Food ha organizzato una conferenza in streaming dedicata al ruolo dell’olivicoltura nel paesaggio mediterraneo. Il Mediterraneo è un immenso oliveto, esteso per milioni di ettari, che costituisce da secoli uno dei caratteri distintiviContinua a leggere “GLI OLIVETI, GLI ANTICHI GUARDIANI DEL MEDITERRANEO”

ANNATA DA RECORD PER L’OLIO EXTRAVERGINE LIGURE

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata degli Ulivi, proclamata dall’Unesco, per tutelare questo importante patrimonio, si stima che solo in Italia vi siano duecentocinquanta milioni di piante di ulivo da nord a sud. L’olivicoltura in Liguria rappresenta uno dei punti di forza dell’economia regionale, con una produzione di qualità conosciuta a livelloContinua a leggere “ANNATA DA RECORD PER L’OLIO EXTRAVERGINE LIGURE”

ABBONDANTE E DI QUALITA’ OTTIMA L’OLIO EXTRAVERGINE DI QUEST’ANNO

Il 2020 per l’olivicoltura si sta preannunciando un’annata ottima. In Liguria, Toscana e Umbria si stima una produzione pari al trenta per cento in più rispetto allo scorso anno, superando la produzione media degli ultimi anni. L’aumento non incide affatto sulla qualità, anzi, grazie alle condizioni climatiche dell’estate la qualità è ottima, grazie ad un’aciditàContinua a leggere “ABBONDANTE E DI QUALITA’ OTTIMA L’OLIO EXTRAVERGINE DI QUEST’ANNO”

NESSUNA LIMITAZIONE PER LA STAGIONE VENATORIA IN LIGURIA

Salva fortunatamente la stagione venatoria, le disposizioni governative non hanno infatti inciso sulla caccia. I cacciatori della Liguria, ha comunicato l’assessore all’agricoltura della Regione, Alessandro Piana, alla luce dell’ultimo Dpcm, potranno continuare a svolgere l’attività venatoria all’interno del territorio regionale senza nessuna prescrizione. Le disposizioni sono dovute al fatto che la Liguria è stata inseritaContinua a leggere “NESSUNA LIMITAZIONE PER LA STAGIONE VENATORIA IN LIGURIA”