INDAGINE AGRONETWORK – CONFAGRICOLTURA: ITALIANI CONSUMATORI INFORMATI, ATTENTI ALLA QUALITA’ E MOLTO MENO ALLA MARCA

Gli italiani sono consumatori informati, è quanto emerge dall’indagine di Agronetwork – Confagricoltura. Per l’81 per cento dei consumatori italiani, infatti, la qualità è un elemento di primaria importanza nell’acquisto dei prodotti agroalimentari. Ma dall’indagine emerge anche che ben il 62 per cento dei consumatori è molto attento alle informazioni nutrizionali, mentre scende al 56,3Continua a leggere “INDAGINE AGRONETWORK – CONFAGRICOLTURA: ITALIANI CONSUMATORI INFORMATI, ATTENTI ALLA QUALITA’ E MOLTO MENO ALLA MARCA”

CONFAGRICOLTURA APPOGGIA IL NUTRINFORM, VERO E PROPRIO STRUMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto ieri all’evento pubblico dal titolo “Nutrinform Battery: la proposta italiana per l’Europa” organizzato da Europeisti-Maie-Centro Democratico. Giansanti ha spiegato che la battaglia contro il Nutriscore non è solamente una battaglia sui sistemi di etichettatura e sui modelli di certificazione degli alimenti, ma una battaglia per il futuroContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA APPOGGIA IL NUTRINFORM, VERO E PROPRIO STRUMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE”

Origine dei cibi, Slow Food propone l’Etichetta Narrante

Il Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Agricoltura ha proposto, alcuni giorni fa, l’adozione del “NutrInform Battery” per quanto riguarda le etichettature dei prodotti. Il sistema, in uso nel Regno Unito, è una sorta di “etichetta a semaforo” dove viene indicata la frequenza con cui si consiglia di consumare un prodotto: verde per quando vuoi, arancioneContinua a leggere “Origine dei cibi, Slow Food propone l’Etichetta Narrante”