Si terrà mercoledì prossimo l’assemblea del Consorzio per la Tutela dell’Asti, che si esprimerà sula resa vendemmiale dell’anno in corso per il Moscato d’Asti e l’Asti Docg. La decisione sarà comunicata alla Regione Piemonte, che si consulterà con le organizzazioni agricole professionali maggiormente rappresentative, per l’adozione di un provvedimento per la conferma o l’aumento dellaContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA AL CONSORZIO DELL’ASTI: IL MOMENTO E’ BUONO, PROGETTIAMO INSIEME L’EVOLUZIONE DEL COMPARTO”
Archivi dei tag:moscato d’asti
LORENZO BARBERO ELETTO NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELL’ASTI SPUMANTE
Eletti i nuovi rappresentanti del Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti DOCG. Si tratta di Lorenzo Barbero nel ruolo di presidente, di Stefano Ricagno come vicepresidente e del direttivo formato da Piergiorgio Castagnotti, Flavio Giacomo Scagliola, Massimo Marasso e Bruno Fortunato. Cia Alessandria e Cia Piemonte augurano un buon lavoro alContinua a leggere “LORENZO BARBERO ELETTO NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELL’ASTI SPUMANTE”
Scopri i migliori vini del Piemonte, tra rossi, bianchi e spumanti
Il Piemonte è una regione conosciuta principalmente per i vini rossi, tra i più apprezzati al mondo. Ma anche la produzione di bianchi e spumanti è notevole, seppure meno famosa. Vediamo quali sono i principali vini del Piemonte e le sue cantine più conosciute ed apprezzate. I più famosi vini del Piemonte Il Barolo è il reContinua a leggere “Scopri i migliori vini del Piemonte, tra rossi, bianchi e spumanti”
Asti chiede di essere inserita nella zona di produzione del Moscato DOCG
Il comune di Asti torna a chiedere di essere inserito nella zona di produzione del Moscato d’Asti Docg. Lo riferisce l’associazione Comuni del Moscato. “Nella recente riunione del consiglio direttivo dell’associazione – si legge in una nota – si è aperta una finestra sul passato, discutendo nuovamente, dopo tanti anni, della questione”. L’occasione è stataContinua a leggere “Asti chiede di essere inserita nella zona di produzione del Moscato DOCG”
I risultati del progetto “L’Asti d’estate” all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Il Consorzio Moscato d’Asti DOCG e Slow Food Editore presenteranno, giovedì 5 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Rosa dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo i risultati dell’iniziativa “L’Asti d’estate”. Il progetto, volto al termine, è iniziato nell’estate del 2018 ed ha coinvolto ben cento osti segnalati da Slow Food Planet cheContinua a leggere “I risultati del progetto “L’Asti d’estate” all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo”