NELL’AREA PROTETTA DI BERGEGGI UN IMPORTANTE PROGETTO DI RIPRISTINO DELLA POSIDONIA

La riforestazione delle praterie di Posidonia oceaniche per la tutela del mare e del suo ecosistema L’Area Marina Protetta di Bergeggi sarà al centro di un importantissimo progetto di riforestazione delle praterie di posidonia, la pianta acquatica che è fondamentale per la produzione di ossigeno e che rappresenta l’elemento che garantisce la salute e laContinua a leggere “NELL’AREA PROTETTA DI BERGEGGI UN IMPORTANTE PROGETTO DI RIPRISTINO DELLA POSIDONIA”

COLDIRETTI CUNEO, SERVE UN PIANO LUPO PER TUTELARE AGRICOLTURA E ALLEVAMENTI

Oltre seicento gli esemplari sulle Alpi Piemontesi, un numero troppo elevato Coldiretti Cuneo chiede a gran voce l’istituzione e l’attuazione di un Piano Lupo per il territorio della Provincia, anche alla luce dei dati che registrano oltre seicento lupi sulle Alpi Piemontesi, un numero troppo elevato. I numeri del monitoraggio nazionale, pubblicato nell’ambito del progettoContinua a leggere “COLDIRETTI CUNEO, SERVE UN PIANO LUPO PER TUTELARE AGRICOLTURA E ALLEVAMENTI”

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, TROPPI LUPI OCCORRE INTERVENIRE SUBITO

Confagricoltura Alessandria interviene dopo i dati del monitoraggio sulla presenza del lupo, elaborati da Life WolfAlps Eu, di cui abbiamo parlato giovedì, confermando le preoccupazioni degli allevatori e chiedendo un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, spiega che per riportare la situazione a livelli accettabili bisogna intervenireContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, TROPPI LUPI OCCORRE INTERVENIRE SUBITO”

SONO OLTRE NOVECENTO I LUPI CENSITI NEL NORD-OVEST, SERVE UN PIANO DI CONTENIMENTO

Sono stati pubblicati sul sito Life Wolf Alps i risultati del primo monitoraggio nazionale sulla presenza del lupo, condotto tra il 2020 e il 2021, coordinato dal Centro Referenza Grandi Carnivori del Piemonte e dell’Università di Torino nell’ambito del Progetto Life Wolf Alps Europe, coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime in sinergia con Ispra. SecondoContinua a leggere “SONO OLTRE NOVECENTO I LUPI CENSITI NEL NORD-OVEST, SERVE UN PIANO DI CONTENIMENTO”

NEL MAR LIGURE AVVISTATI DUE ESEMPLARI DI PULCINELLA DI MARE

Un avvistamento davvero notevole quello avvenuto qualche giorno fa nel Mar Ligure, precisamente sulla Riviera di Ponente nei pressi di Capo Noli, tra Noli e Finale Ligure dove, eccezionalmente, sono stati avvistati due esemplari di Pulcinella di Mare. Questo uccello, il cui nome scientifico è Fratercula artica, vive nel Nord Europa e solitamente nidifica nelContinua a leggere “NEL MAR LIGURE AVVISTATI DUE ESEMPLARI DI PULCINELLA DI MARE”

PARCO DEL BEIGUA, RISPETTEREMO LE ORDINANZE, MA RISCHIANO DI PRODURRE GLI EFFETTI OPPOSTI

I rimedi rischiano di essere peggiori del male, questa, in sintesi, la posizione del Parco del Beigua in merito all’ordinanza di stop alle attività del turismo outdoor in seguito ai casi di Peste Suina Africana trovati nei cinghiali dell’area. Secondo il Parco l’ordinanza rappresenta solamente un pannicello caldo, in quanto gli animali selvatici come volpi,Continua a leggere “PARCO DEL BEIGUA, RISPETTEREMO LE ORDINANZE, MA RISCHIANO DI PRODURRE GLI EFFETTI OPPOSTI”

PAURA AD OVADA, CINGHIALE MORTO PER LA PESTE SUINA AFRICANA

Sale la paura ad Ovada dopo la morte, avvenuta il 6 gennaio, di un cinghiale a causa della Peste Suina Africana. Questa malattia tropicale, completamente innocua per l’uomo, può avere però effetti devastanti sugli allevamenti di suini, essendo i nostri esemplari non esposti agli anticorpi naturali contro una malattia endemica nel continente africano. Attualmente sonoContinua a leggere “PAURA AD OVADA, CINGHIALE MORTO PER LA PESTE SUINA AFRICANA”

CONFERENZA STAMPA SUL MONITORAGGIO DELLA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

La flavescenza dorata rappresenta uno dei maggiori problemi per i viticoltori, in particolare nel periodo precedente alla vendemmia e, da tempo, sono in atto monitoraggi e campagne per ostacolarne la diffusione. Si parlerà di questo nell’incontro che si terrà giovedì alle ore 10 alla Camera di Commercio di Alessandria. La Conferenza Stampa, dove saranno illustratiContinua a leggere “CONFERENZA STAMPA SUL MONITORAGGIO DELLA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE”

CELLE LIGURE DA RECORD, VENTISEIESIMA BANDIERA BLU CONSECUTIVA

Celle Ligure ottiene un’importante riconferma, per il ventiseisimo anno consecutivo, quasi un record a livello nazionale, è Bandiera Blu della FEE Italia. L’ufficializzazione del prestigioso riconoscimento, che viene assegnato dalla Foundation for Environmental Education, è avvenuto nei giorni scorsi e si tratta appunto del ventiseiesimo riconoscimento consecutivo e del ventottesimo in complesso in trentacinque edizioni.Continua a leggere “CELLE LIGURE DA RECORD, VENTISEIESIMA BANDIERA BLU CONSECUTIVA”