Il mercato dell’olio extravergine di oliva falsificato è sempre più presente e rappresenta un danno notevole alla nostra economia, gli ultimi controlli hanno visto che oltre una bottiglia su quattro di provenienza extra Unione Europea è falsa. Coldiretti Liguria esprime soddisfazione per l’Operazione Verum et Oleum portata avanti dalla Guardia di Finanza e dall’Icqrf delContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA PLAUDE ALL”OPERAZIONE VERUM E OLEUM, TROPPO OLIO CONTRAFFATTO EXTRA UE”
Archivi dei tag:ministero delle politiche agricole
STOP ALLA PESCA DEL GAMBERO ROSSO, PESCATORI LIGURI IN RIVOLTA
La decisione del Ministero delle Politiche Agricole, di bloccare la pesca dei gamberi proprio alla vigilia di Ferragosto, ha creato diverse polemiche in Liguria, in particolare viene vietata, fino alla fine dell’anno, la pesca del gambero rosso, molto diffuso nei nostri mari. Il provvedimento riguarda tutto il Mar Tirreno dalla Liguria fino alla Sicilia, eContinua a leggere “STOP ALLA PESCA DEL GAMBERO ROSSO, PESCATORI LIGURI IN RIVOLTA”
LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI
La Regione Liguria, su proposta dell’Assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Piana, ha approvato la richiesta di far riconoscere, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, lo stato di calamità naturale per quanto riguarda la situazione dell’apicoltura ligure e delle coltivazioni dei piccoli frutti, penalizzati dall’andamento climatico anomalo di quest’anno. L’assessore Piana è intervenuto in Commissione PoliticheContinua a leggere “LA REGIONE LIGURIA HA CHIESTO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE LO STATO DI CALAMITA’ PER GLI APICOLTORI”
RAGGIUNTA L’INTESA TRA LA REGIONE LIGURIA E LE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE PESCA PER IL PROGRAMMA DEL FONDO EUROPEO
È stata raggiunta questa mattina, al tavolo blu che ha visto intervenire la Regione Liguria, Legacoop Liguria, Confcooperative – Federcoopesca Liguria e Coldiretti Impresa Pesca Liguria, l’intesa per la realizzazione del programma operativo regionale sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura. Il programma vede come asset prioritari la promozione della pescaContinua a leggere “RAGGIUNTA L’INTESA TRA LA REGIONE LIGURIA E LE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE PESCA PER IL PROGRAMMA DEL FONDO EUROPEO”
ANCHE L’AGRICOLTURA COINVOLTA NELLA CRISI DI GOVERNO
La crisi di Governo innescata ieri preoccupa fortemente il mondo dell’agricoltura, in particolare le dimissioni del Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova sono, come fa presente Cia Agricoltori, un problema serio per le imprese agricole italiane, già duramente provate. Gian Piero Ameglio, presidente di Cia Alessandria commenta: “La crisi di governo colpisce anche il nostroContinua a leggere “ANCHE L’AGRICOLTURA COINVOLTA NELLA CRISI DI GOVERNO”
CIA AGRICOLTORI: NO AL CANONE RAI PER GLI AGRITURISMI, IL GOVERNO INTERVENGA
Gli agriturismi, anche durante le chiusure, devono pagare comunque il canone RAI, si tratta di un abbonamento speciale, riservato alle attività Horeca, molto più oneroso di quello previsto per le abitazioni. Il paradosso è stato denunciato da CIA Agricoltori Italiani, che ha scritto una lettera al Ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, perché intervengaContinua a leggere “CIA AGRICOLTORI: NO AL CANONE RAI PER GLI AGRITURISMI, IL GOVERNO INTERVENGA”
Riparte il progetto CIA Agricoltori “Il Paese che vogliamo”
Ritorna, dopo lo stop forzato, il progetto di CIA Agricoltori Italiani “Il Paese che Vogliamo” che mette al centro l’agricoltura e il rilancio delle aree interne per lo sviluppo nazionale. Il progetto è stato inaugurato la scorsa estate a Sassello dove è iniziato il roadshow da nord a sud dell’Italia. Il nuovo appuntamento si terràContinua a leggere “Riparte il progetto CIA Agricoltori “Il Paese che vogliamo””
Il vino invenduto diventerà disinfettante e bioetanolo
Centocinquanta milioni di litri di vino italiano diventeranno gel disinfettante o bioetanolo con il via libera alla distillazione di crisi. E’ quanto annuncia la Coldiretti nel commentare positivamente la pubblicazione sul sito del Ministero delle Politiche agricole dell’atteso decreto applicativo, che permetterà di liberare spazio nelle cantine per la vendemmia in arrivo. La misura, finanziataContinua a leggere “Il vino invenduto diventerà disinfettante e bioetanolo”
Via libera allo stoccaggio dei formaggi ad indicazione geografica
I produttori italiani di formaggio potranno stoccare fino ad un massimo di 12.654 tonnellate di formaggi ad indicazione geografica, con una stagionatura corrispondente a quella minima stabilita dai relativi disciplinari ma anche formaggi generici e cagliate. I produttori e le aziende interessate potranno presentare la richiesta a partire da oggi e fino al 30 giugnoContinua a leggere “Via libera allo stoccaggio dei formaggi ad indicazione geografica”
Cimice asiatica: CIA chiede l’inserimento del Piemonte nel progetto europeo
Si è tenuto a Bruxelles l’incontro dedicato all’esame della bozza sull’emergenza della cimice asiatica in Italia. Il Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, ha presentato la situazione mentre CIA Agricoltori Italiani ha chiesto di inserire il Piemonte all’interno delle regioni coinvolte. Il Ministro ha sottolineato quanto fatto fino ad oggi dal Governo sulla questione: <<quandoContinua a leggere “Cimice asiatica: CIA chiede l’inserimento del Piemonte nel progetto europeo”