ASCANIO CELESTINI A CANELLI CON IL WORKSHOP DI RECITAZIONE

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio nell’ambito del progetto Landscape Storymovers del Teatro degli Acerbi Proseguono le azioni del progetto Landscape Storymovers del Teatro degli Acerbi, realizzato nell’ambito del Bando “In Luce” per valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori, il prossimo appuntamento sarà un workshop all’Anfiteatro della Moncalvina di Canelli con ilContinua a leggere “ASCANIO CELESTINI A CANELLI CON IL WORKSHOP DI RECITAZIONE”

AL MUSEO DELLA CARTA DI ACQUASANTA IL ROMANZO BERTA – EROINA DI UN TEMPO LONTANO

Ritornano al Museo della Carta di Acquasanta di Mele le presentazioni di libri a cura dell’Associazione Culturale Le Muse e del Museo della Carta, il primo appuntamento sarà questo sabato con Miriam Pastorino che presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo “Berta – Eroina di un tempo lontano”. La presentazione si terrà a partire dalleContinua a leggere “AL MUSEO DELLA CARTA DI ACQUASANTA IL ROMANZO BERTA – EROINA DI UN TEMPO LONTANO”

SENZA RESPIRO, IL DOCUFILM DI FRANCO NATIVO SUL DISASTRO DEL VIADOTTO POLCEVERA

Il disastro del Viadotto Polcevera dell’agosto di quattro anni fa, in cui persero la vita quarantatré persone, è un ricordo ancora vivo e doloroso nella memoria delle persone, per rendere omaggio alle vittime domani sera a Cogoleto sarà proiettato il docufilm Senza Respiro. Il film documentario, realizzato dal redattoree videomaker Franco Nativo, sarà proiettato alContinua a leggere “SENZA RESPIRO, IL DOCUFILM DI FRANCO NATIVO SUL DISASTRO DEL VIADOTTO POLCEVERA”

LA TERZA EDIZIONE DELLA MEZZA CAROLINA DAY, IL COCKTAIL MADE IN ARENZANO

Ritorna ad Arenzano uno degli appuntamenti più attesti della stagione estiva, la Mezza Carolina Day, che dopo due anni di stop ritorna per la sua terza edizione. La festa per il cocktail Made in Arenzano si terrà questa domenica a partire dalle ore 18 nel Parco di Villa Figoli des Geneys. La terza edizione dellaContinua a leggere “LA TERZA EDIZIONE DELLA MEZZA CAROLINA DAY, IL COCKTAIL MADE IN ARENZANO”

COGOLETO INAUGURA IL NUOVO CAMPETTO SPORTIVO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PAOLO CECCARELLI

Sabato prossimo alle ore 16 presso il Centro Civico Delusso, il Comune di Cogoleto inaugurerà ufficialmente il nuovo campo da calcetto sintetico intitolato alla memoria di Paolo Ceccarelli. Il nuovo campo da calcetto a cinque sarà intitolato al giovane calciatore del Cogoleto Calcio, scomparso nel 2015 a soli ventidue anni che, nella sua purtroppo brevissimaContinua a leggere “COGOLETO INAUGURA IL NUOVO CAMPETTO SPORTIVO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PAOLO CECCARELLI”

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DI CELLE LIGURE PIANTERANNO I SEMI DI CORIANDOLO DELLA MEMORIA

Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, i bambini della Scuola Elementare di Celle Ligure pianteranno, nel giardino dell’Istituto Scolastico, i semi di coriandolo a simbolo della tragedia dell’Olocausto. Questo gesto ha un grande valore umano e simbolico, in quanto la pianta del coriandolo, nella Bibbia, viene paragonata alla manna del deserto. Anche il numeroContinua a leggere “GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DI CELLE LIGURE PIANTERANNO I SEMI DI CORIANDOLO DELLA MEMORIA”

TRA MEMORIA E FUTURO – OLTRE L’INDIFFERENZA, GLI INCONTRI DI ACQUI TERME SUL TEMA DELLA MEMORIA

Il Comune di Acqui Terme, in vista dell’importante ricorrenza della Giornata della Memoria, in programma il 27 gennaio, che ricorda le vittime dell’Olocausto, ha organizzato la serie di conferenze dal titolo “Tra memoria e futuro – Oltre l’indifferenza”. Acqui Terme ha ospitato a lungo una delle più importanti comunità ebraiche italiane, pagando un durissimo tributoContinua a leggere “TRA MEMORIA E FUTURO – OLTRE L’INDIFFERENZA, GLI INCONTRI DI ACQUI TERME SUL TEMA DELLA MEMORIA”

REIS – RAIZ, AL TEATRO SPLENDOR DI OVADA IL DOCUFILM SUI PIEMONTESI D’ARGENTINA

Tra il XIX e la prima metà del XX secolo sono stati tantissimi i cittadini piemontesi emigrati in Sud America in cerca di fortuna e, tra le varie nazioni, l’Argentina è probabilmente quella che ospita la comunità più numerosa e importante. Il film documentario “Reis – Raiz, Piemontesi d’Argentina” ripercorre questa storia. La presentazione ufficialeContinua a leggere “REIS – RAIZ, AL TEATRO SPLENDOR DI OVADA IL DOCUFILM SUI PIEMONTESI D’ARGENTINA”

LA PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI LETTURA, IL PREMIO ACQUI STORIA NEI PROGETTI DEGLI STUDENTI

Gli studenti dell’Istituto G.Parodi e Rita Levi Montalcini di Acqui Terme presenteranno, mercoledì 24 novembre a partire dalle ore 8 e 30, il loro lavoro di ricerca di approfondimento storico realizzato nel corso dell’Anno Scolastico precedente, nell’ambito del progetto “Laboratori di Lettura”, che da anni affianca il Premio Acqui Storia. “Laboratori di Lettura” è natoContinua a leggere “LA PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI LETTURA, IL PREMIO ACQUI STORIA NEI PROGETTI DEGLI STUDENTI”

UN’ESCURSIONE LUNGO I SENTIERI DELLA MEMORIA CON IL PARCO DEL BEIGUA

In occasione del settantasettesimo anniversario dell’Eccidio del Turchino, il Parco del Beigua organizza l’escursione “I sentieri della memoria” dedicata alla scoperta dei luoghi in cui avvenne la resistenza al nazifascismo. Insieme alla guida del Parco, gli escursionisti percorreranno i sentieri in cui fu attiva la Resistenza, andando a raggiungere il Sacrario dei Martiri del Turchino,Continua a leggere “UN’ESCURSIONE LUNGO I SENTIERI DELLA MEMORIA CON IL PARCO DEL BEIGUA”