ENTRA IN VIGORE L’OBBLIGO DI INDICARE L’ORIGINE DEI SALUMI

È entrato finalmente in vigore l’obbligo di indicare nelle etichette la provenienza dei salumi su salami, mortadella e prosciutti. L’obbligo vuole tutelare il vero “Made in Italy” e smascherare la carne straniera che viene spacciata come italiana. La comunicazione è stata data da Coldiretti, annunciando che domani scade inoltre la proroga di due mesi concessaContinua a leggere “ENTRA IN VIGORE L’OBBLIGO DI INDICARE L’ORIGINE DEI SALUMI”

Perdite record per il settore florovivaistico italiano

Il settore florovivaistico rischia di registrare delle perdite da record, come emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’iniziativa “Ripartiamo con un fiore”. Il crollo è stimato in oltre 1,5 miliardi di Euro con una perdita di decine di migliaia di posti di lavoro per il settore delle piante e dei fiori Made in Italy. AContinua a leggere “Perdite record per il settore florovivaistico italiano”

I consumatori preferiscono i prodotti italiani

Nel carrello della spesa i consumatori preferiscono il “Made in Italy”, una svolta probabilmente provocata dal lungo periodo di isolamento e la voglia di aiutare l’economia nazionale. Secondo Coldiretti le importazioni di cibi e bevande dall’estero sono calate del 16% mentre regge l’esportazione di prodotti italiani all’estero, che è calata di appena l’1%. Più diContinua a leggere “I consumatori preferiscono i prodotti italiani”

L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro

Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel trimestre considerato. E’ quanto emerge da una analisi della ColdirettiContinua a leggere “L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro”

Frutta e verdura, prezzi ancora alle stelle

Prezzi di frutta, verdura, latte e salumi ancora in crescita spinti dalla corsa agli acquisti degli italiani in quarantena e agli sconvolgimenti per le limitazioni dei consumi fuori casa avvenuti nel corso della Fase 1 conclusasi lunedì scorso. L’analisi della Coldiretti sull’impatto delle chiusure sui prezzi dei prodotti alimentari evidenzia l’aumento dell’8,4% della frutta, delContinua a leggere “Frutta e verdura, prezzi ancora alle stelle”

Walter Massa, il re del Timorasso e le sfide dell’enologia

“Il Made in Italy è nato per far orgasmare la gente, ma dobbiamo crescere culturalmente. Avessi avuto un campo coltivato a granoturco probabilmente l’avrei trasformato in un campo di frumento, ma ho una vigna, non posso trasformare un vigneto, possiamo però trasformare l’uva”. Con questa suggestione Walter Massa, “re” del Timorasso e produttore di viniContinua a leggere “Walter Massa, il re del Timorasso e le sfide dell’enologia”

Confagricoltura: stop allo sciacallaggio sul “Made in Italy”

Il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ringrazia il Ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova, per la presa di posizione in favore del “Made in Italy” a seguito dell’emergenza del virus. <<Ringrazio il ministro Teresa Bellanova per la lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro per la Salute Roberto Speranza in relazione alle gravissime ripercussioniContinua a leggere “Confagricoltura: stop allo sciacallaggio sul “Made in Italy””