La decisione del Ministero dell’Agricoltura, di stoppare le attività nei boschi e nei sentieri a seguito dei casi di Peste Suina Africana nei cinghiali, sta creando inevitabili polemiche e, soprattutto, proteste, specialmente nei paesi dove il turismo outdoor è un’importante fonte di reddito. Il Sindaco di Mele, Mirco Ferrando ha detto: “Un colpo gravissimo perContinua a leggere “STOP ALLE ATTIVITA’ NEI BOSCHI E SENTIERI, I SINDACI: UNA MAZZATA PER L’ENTROTERRA”
Archivi dei tag:limitazioni
DOPO LE MISURE ANTISMOG DELLA REGIONE PIEMONTE, LE PROPOSTE DI CONFAGRICOLTURA PER IL SETTORE AGRICOLO
Venerdì scorso la Giunta Regionale del Piemonte ha adottato una delibera che introduce delle disposizioni straordinarie per la tutela della qualità dell’aria. Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, sottolinea che “Per il settore primario sono previste forti limitazioni: le responsabilità politiche di questa situazione, che si sono accumulate nel corso degli anni, sono enormi.Continua a leggere “DOPO LE MISURE ANTISMOG DELLA REGIONE PIEMONTE, LE PROPOSTE DI CONFAGRICOLTURA PER IL SETTORE AGRICOLO”
ROSSIGLIONE, DAL COMUNE UN BANDO DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Un bel regalo di Natale da parte del Comune di Rossiglione alle attività economiche, la Giunta Comunale ha infatti stanziato un fondo pari a 15 mila Euro, per contributi economici a sostegno delle attività produttive che hanno sede nel territorio comunale e che, a causa dei decreti governativi, hanno visto sospesa o limitata la propriaContinua a leggere “ROSSIGLIONE, DAL COMUNE UN BANDO DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE”
Ha riaperto il Parco di Villa Serra di Sant’Olcese
Dopo due mesi di chiusura, lunedì ha riaperto il Parco di Villa Serra di Comago a Sant’Olcese, pur seguendo tutte le limitazioni previste dalla legge in vigore. Fino al 18 maggio il Parco sarà aperto al mattino dalle ore 8 alle ore 13 e potrà far entrare fino ad un massimo di 300 visitatori. NonContinua a leggere “Ha riaperto il Parco di Villa Serra di Sant’Olcese”
Spostato a settembre il “Raduno delle Confraternite” previsto ad Ovada
In considerazione delle recenti disposizioni sanitarie governative ed ecclesiastiche, di concerto con la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, con S.E. il Vescovo di Acqui, il rev.do Parroco di Ovada, il Comune di Ovada, i Priorati interessati e le Confraternite ovadesi (ed ovviamente tutti coloro che in questi anni si sono adoperati per l’organizzazione delContinua a leggere “Spostato a settembre il “Raduno delle Confraternite” previsto ad Ovada”