UN MARZO DI VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA

Per tutto il mese di marzo si potrà visitare l’Area Archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia con le visite guidate a cura degli esperti di Libarna Arteventi Associazione ogni venerdì e sabato su prenotazione. L’Area Archeologica di Libarna è uno dei tesori del Basso Piemonte, antica città dei Romani, Libarna era abitata da migliaia diContinua a leggere “UN MARZO DI VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA”

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA

Questa domenica, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ritorna il teatro all’aperto, in uno dei luoghi più affascinanti della Provincia di Alessandria, l’area archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia. L’evento, dal titolo “Juta e Libarna ancora insieme”, vedrà due visite guidate teatralizzate, con Luca Zilovich e gli attori del Teatro della Juta, alle oreContinua a leggere “VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA”

L’ACINATICUM, IL PASSITO DEL PASSATO – A SERRAVALLE SCRIVIA “NEL NOME DI DIONISO”

Il Consorzio Tutela del Gavi, nell’ambito degli eventi per l’edizione di quest’anno del Festival Di Gavi in Gavi organizza, sabato 4 settembre nella splendida cornice dell’Area Archeologica di Libarna a Serravalle Scrivia, l’evento dal titolo “Nel nome di Dioniso”. Sottotitolo dell’evento è “Il passito del passato: il vino che non c’era”, per l’occasione sarà presentatoContinua a leggere “L’ACINATICUM, IL PASSITO DEL PASSATO – A SERRAVALLE SCRIVIA “NEL NOME DI DIONISO””

ANTICA LIBARNA, I LUOGHI RITROVATI IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

Si tengono oggi 19 e domani 20 giugno 2021 a Libarna “Le Giornate Europee dell’Archeologia” con un evento denominato “I luoghi ritrovati. Nuove scoperte a Libarna” , la presentazione delle recenti scoperte e le visite guidate. Quali sono le nuove scoperte? Lungo la strada 35 dei Giovi è emerso dagli scavi un isolato nel quartiereContinua a leggere “ANTICA LIBARNA, I LUOGHI RITROVATI IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA”

IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA

L’erba medica, di origine mediorientale, è una grande carotide con la radice di un metro. Resiste alla siccità e fornisce diversi tagli di foraggio durante l’estate. Nelle ricerche della zona di Libarna lo studioso arquatese Edoardo Morgavi notava che in estate, periodo siccitoso, l’erba medica aveva una sofferenza se si trovava a essere seminata sopraContinua a leggere “IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA”

LA PIETRA ARENARIA DI COSTAMONTADA, INTERVISTA CON EDOARDO MORGAVI

E’ in uscita l’ultima fatica letteraria di Edoardo Morgavi, storico e archeologo arquatese : “LA PIETRA DI MONTALDERO” STORIA DI UN TERRITORIO . Lo abbiamo incontrato. “Gli scalpellini in copertina sono arquatesi”? “E’ l’unica fotografia esistente degli scalpellini arquatesi, appartenenti a diverse famiglie, l’industria di allora, per diversi secoli fino all’ultimo conflitto mondiale, a partireContinua a leggere “LA PIETRA ARENARIA DI COSTAMONTADA, INTERVISTA CON EDOARDO MORGAVI”

L’arte spiegata ai bambini a Libarna

Domenica 2 giugno presso il sito archeologico di Libarna (Serravalle Scrivia), dalle ore 9:30 fino alle ore 17:30 gli studenti del Liceo Peano – scienze umane insieme al funzionario della Sopraintendenza ai Beni Culturali dott. Simone Lerma e le docenti Enrica Poggi e Cristina Porro nonché gli operatori del sito archeologico organizzeranno giochi, attività ricreativeContinua a leggere “L’arte spiegata ai bambini a Libarna”