A SASSELLO ALLA SCOPERTA DEI FILI INVISIBILI DELLA NATURA

L’escursione alla ricerca dei piccoli animali con il Parco del Beigua Domenica 23 aprile un’interessante appuntamento con le escursioni organizzate dal Parco del Beigua con l’evento dal titolo “I fili invisibili della natura” che porterà alla scoperta del micromondo. Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 9 e 30 presso Piazza Rolla a Sassello, daContinua a leggere “A SASSELLO ALLA SCOPERTA DEI FILI INVISIBILI DELLA NATURA”

CON IL DRAGONFLY DAY ALLA SCOPERTA DELLE LIBELLULE A SASSELLO

Il Parco del Beigua organizza per questa domenica una giornata didattica divulgativa per grandi e piccini dedicata all’affascinante e quasi sconosciuto mondo delle libellule. Il Dragonfly Day vedrà i partecipanti accompagnati da Matteo Zinni, naturalista e specialista in Odonati e dalla guida del Parco, per affrontare una serie di tematiche quali biologia, ecologia e statusContinua a leggere “CON IL DRAGONFLY DAY ALLA SCOPERTA DELLE LIBELLULE A SASSELLO”

UNA GIORNATA DI BIOWATCHING ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE SULLE ALTURE DI COGOLETO

Questa domenica il Parco del Beigua propone una giornata tutta dedicata al biowatching, con la divulgazione all’aria aperta per grandi e piccini in compagnia della guida del Parco, esperto naturalista. Partendo alle ore 9 e 30 dal Punto Informativo del Parco, in località Pratorotondo a Cogoleto, i partecipanti di tutte le età andranno a scoprireContinua a leggere “UNA GIORNATA DI BIOWATCHING ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE SULLE ALTURE DI COGOLETO”

CELLE LIGURE, SEGNALATA LA PRESENZA DELLA PROCESSIONARIA NEI GIARDINI

Segnalata a Celle Ligure la presenza della processionaria presso i giardinetti delle scuole e sulla passeggiata del Lungomare. La presenza di questi insetti ha preoccupato i genitori e i proprietari dei cani. Il Comune di Celle Ligure ha effettuato un sopralluogo con degli esperti nei punti indicati, nel mese di ottobre, come ha spiegato ilContinua a leggere “CELLE LIGURE, SEGNALATA LA PRESENZA DELLA PROCESSIONARIA NEI GIARDINI”

IL MONITORAGGIO ANNUALE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEI VIGNETI PROVINCIALI

La Flavescenza dorata è ancora presente nelle aree viticole della Provincia e provoca danni non solamente alla produzione di uve di alta qualità, come quelle delle aree vinicole alessandrine, ma anche al patrimonio viticolo stesso, simbolo di territorio, paesaggio, turismo enogastronomico di eccezionale importanza sociale ed economica. La Flavescenza dorata è una malattia da fitoplasmi,Continua a leggere “IL MONITORAGGIO ANNUALE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEI VIGNETI PROVINCIALI”

DIAMO UNA CASA ALLE API, IL PROGETTO PER SALVARE GLI INSETTI IMPOLLINATORI

Le api sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro ecosistema, questo ormai è risaputo, ma è altrettanto risaputo che le stesse api sono in serio pericolo di estinzione. Ricordiamo che, come diversi studi hanno appurato, se scomparissero le api all’umanità resterebbero appena quattro anni di esistenza prima di estinguersi. Per questo è nato il progettoContinua a leggere “DIAMO UNA CASA ALLE API, IL PROGETTO PER SALVARE GLI INSETTI IMPOLLINATORI”

Il declino degli insetti impollinatori è un pericolo per l’ecosistema

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato della terra, in tutto il mondo però le popolazioni di insetti stanno diminuendo drasticamente, in particolare negli ultimi anni nei paesi e nelle aree in cui l’agricoltura è più industrializzata. Gli insetti impollinatori rivestono un ruolo cruciale per il pianeta, per la tutela della biodiversità eContinua a leggere “Il declino degli insetti impollinatori è un pericolo per l’ecosistema”