Si è tenuto venerdì a Ceva l’incontro organizzato dalla Coldiretti Cuneo sul tema del Green Deal e delle filiere biologiche e bio-distretti nella Provincia Granda, che ha visto la partecipazione di oltre cento produttori agricoli locali. L’agricoltura biologica nel territorio del Cuneese ha visto un vero e proprio boom nel corso degli ultimi dieci anni,Continua a leggere “OLTRE CENTO PRODUTTORI HANNO PARTECIPATO A CEVA ALL’INCONTRO DI COLDIRETTI SULLE FILIERE BIOLOGICHE”
Archivi dei tag:green deal
CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, PUNTARE SULLA SOSTENIBILITA’ E L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE
Si è celebrata ieri in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terra, in un contesto, come quello attuale, che evidenzia con forza la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando e recuperando le materie prime e cercando di garantire la produttività e la fertilità dei suoli. Confagricoltura Alessandria ricorda che, proprio riguardo alContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, PUNTARE SULLA SOSTENIBILITA’ E L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE”
un focus sull’agrifood dal forum delle economie
Slow Food, UniCredit e Nomisma hanno organizzato il Forum delle Economie, dove è emerso che il valore aggiunto prodotto da agricoltura e industria alimentare in Italia si avvicina ai 59 miliardi di Euro. La filiera agroalimentare italiana è un asset strategico per il nostro Paese grazie alla sua elevata rilevanza socioeconomica, la sola fase produttivaContinua a leggere “un focus sull’agrifood dal forum delle economie”
Biodiversità, una lettera a Conte per passare dalle parole ai fatti
Ripartire dalla biodiversità, non deve essere un semplice slogan ma un vero e proprio cambio di rotta, come chiedono al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte una serie di associazioni capeggiate da Slow Food, all’appello hanno aderito Cittadini per l’aria, Enpa, Federbio, Greenpeace , Isde, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club ItalianoContinua a leggere “Biodiversità, una lettera a Conte per passare dalle parole ai fatti”
L’assemblea generale di Confagricoltura Alessandria: far uscire le aziende agricole dalla crisi
Questa mattina si è tenuta a partire dalle ore 9 l’Assemblea Generale di Confagricoltura Alessandria in modalità audio-video conferenza in ottemperanza alle normative anticovid. “In un momento particolare come quello che stiamo vivendo abbiamo usufruito delle tecnologie a disposizione di tutti per attivare nei nostri uffici nuove modalità di comunicazione con la base associativa. Dall’emergenzaContinua a leggere “L’assemblea generale di Confagricoltura Alessandria: far uscire le aziende agricole dalla crisi”
Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi
I cittadini si stanno domandando da tempo se non ci sia una relazione tra la produzione agricola e la crisi climatica, in particolare dopo i due mesi di crisi sanitaria, con l’emergenza pandemica che ha messo in evidenza l’importanza dell’agricoltura per la sopravvivenza umana. Ora che siamo verso la fine dell’emergenza ci ritroviamo di nuovoContinua a leggere “Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi”
L’impegno dei giovani di Confagricoltura nella Giornata Mondiale della Biodiversità
La Giornata mondiale della biodiversità, proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica, assume nel 2020 dei connotati particolari. “A seguito della pandemia in atto – sottolinea Alessandro Calvi di Bergolo, presidente di ANGA Alessandria e componente del Comitato di presidenza nazionale – la comunità globale èContinua a leggere “L’impegno dei giovani di Confagricoltura nella Giornata Mondiale della Biodiversità”
Con la strategia Farm to Fork parte la transizione ecologica dell’agricoltura europea
Ieri alla Commissione Europea è stata presentata la Strategia Farm to Fork, che avvia il percorso verso una transazione ecologica dell’agricoltura europea, seguendo i principi del “Green Deal” tramite una riforma della PAC (Politica Agricola Comune) post 2020 e sarà coerente nel sostenere degli obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per rendere maggiormente sostenibile laContinua a leggere “Con la strategia Farm to Fork parte la transizione ecologica dell’agricoltura europea”