LUTTO NEL MONDO DELLA MUSICA, E’ MANCATO LUIGI ALBERTELLI, INDIMENTICABILE PAROLIERE TORTONESE

Un grave lutto nel mondo della musica leggera italiana, è mancato venerdì a causa dei postumi di una caduta, ma la notizia è stata diffusa solamente ieri sera, il grande paroliere tortonese Luigi Albertelli, era nato il 21 giugno del 1934. Albertelli è mancato nella sua Tortona, la città alla quale è stato legato perContinua a leggere “LUTTO NEL MONDO DELLA MUSICA, E’ MANCATO LUIGI ALBERTELLI, INDIMENTICABILE PAROLIERE TORTONESE”

1951-2021 COME E’ CAMBIATA L’ITALIA NEI SETTANT’ANNI DI SANREMO

Quest’anno si festeggiano i settant’anni del Festival di Sanremo, che rappresenta l’evento musicale più conosciuto, amato e anche vecchio in Italia. Tuttavia non vogliamo parlare del Festival e della sua storia, si trova già di tutto tra internet e libri appositi, ma analizzare come è cambiata l’Italia dal 1951, anno di nascita del Festival adContinua a leggere “1951-2021 COME E’ CAMBIATA L’ITALIA NEI SETTANT’ANNI DI SANREMO”

Dalla CIA le congratulazioni a Maurizio Carucci

Dalla CIA Agricoltori Italiani di Alessandria arrivano le congratulazioni ad uno dei partecipanti dell’ultimo Festival della Canzone Italiana che, come sapete, si è concluso sabato. Si tratta di Maurizio Carucci, associato della CIA e titolare di Cascina Barban ad Albera Ligure, per la performance ed il successo ottenuti al Festival di Sanremo con il suoContinua a leggere “Dalla CIA le congratulazioni a Maurizio Carucci”

La storia del Festival di Sanremo. Sesta (ed ultima) parte 2001-10

Ultima puntata della storia del Festival, ecco gli anni Duemila. Il nuovo secolo rivoluziona la musica grazie all’arrivo di internet. Si moltiplicano i siti di streaming (legale e non), quasi scompaiono i supporti materiali e la musica diventa sempre più virtuale tra Ipod, mp3, ecc… L’altra rivoluzione riguarda l’affermazione degli artisti, i tanti concorsi canoriContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Sesta (ed ultima) parte 2001-10”

La storia del Festival di Sanremo. Quinta parte 1991-2000

Eccoci giunti agli anni Novanta, un decennio che segna importanti cambiamenti a livello mondiale: la fine della Guerra Fredda, la nascita di nuovi stati in Europa e dell’Unione Europea. A livello musicale domina sempre il pop anche se meno colorato rispetto al decennio precedente, mentre nascono le boy band ed inizia a prendere piede unContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Quinta parte 1991-2000”

La storia del Festival di Sanremo. Quarta parte 1981-90

ipercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Il viaggio nella storia del Festival di Sanremo arriva alla quarta puntata, ecco gli anni Ottanta. Anni di grande trasformazione nel mondo della musica, la grande novità è rappresentata dall’arrivo dei videoclip,Continua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Quarta parte 1981-90”

La storia del Festival di Sanremo. Terza parte 1971-80

Ripercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Prosegue il viaggio nella storia del Festival. Eccoci agli anni Settanta, lo scenario rispetto al decennio precedente cambia completamente. Vengono definiti come gli anni del riflusso, in cui la contestazione e laContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Terza parte 1971-80”

La storia del Festival di Sanremo. Seconda parte 1961-70

Ripercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Prosegue il viaggio nella storia del Festival. Eccoci agli anni Sessanta, i più turbolenti, tra boom economico, trasformazione della società e contestazione. Anche la musica cambia radicalmente, dal bel canto si passaContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Seconda parte 1961-70”

La storia del Festival di Sanremo. Prima parte 1951-60

Ripercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Si avvicina l’appuntamento con il Festival di Sanremo, giunto alla sua 69°edizione, un traguardo impensabile anche per gli ideatori della kermesse. Certo, Sanremo non rappresenta più la canzone italiana come fu finoContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Prima parte 1951-60”