Una situazione di luci e ombre per il vino piemontese, da una parte gli affari che stanno andando bene ma dall’altra i rincari dovuti all’aumento dei costi, che, oltre alle materie prime, stanno colpendo anche le bottiglie, i tappi, le etichette e gli imballaggi come segnala Coldiretti Piemonte. Secondo i dati Istat l’esportazione di bottiglieContinua a leggere “BOOM DI ESPORTAZIONE PER IL VINO PIEMONTESE MA PESANO I RINCARI”
Archivi dei tag:esportazioni
COLDIRETTI, RECORD PER L’ESPORTAZIONE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO
Ottime notizie per quanto riguarda le esportazioni di prodotti agroalimentari “Made in Italy” che, nell’anno appena trascorso, hanno raggiunto il valore record di 46,1 miliardi di Euro. Il risultato è ancora più sorprendente, sottolinea Coldiretti, visto che si è avuto a che fare da una parte con le chiusure dovute all’epidemia e dall’altra con iContinua a leggere “COLDIRETTI, RECORD PER L’ESPORTAZIONE DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO”
COLDIRETTI, EXPORT AGROALIMENTARE ITALIANO IN CRISI A CAUSA DI BREXIT E DAZI USA
Le esportazioni agroalimentari italiane hanno subito, nel corso dello scorso anno, un tracollo del 6,7 per cento rispetto all’anno precedente. A determinare questo dato soprattutto due fattori: i dazi voluti dall’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e le tensioni con il Regno Unito a seguito della Brexit. Questo è il quadro che emerge dall’analisiContinua a leggere “COLDIRETTI, EXPORT AGROALIMENTARE ITALIANO IN CRISI A CAUSA DI BREXIT E DAZI USA”
I consumatori preferiscono i prodotti italiani
Nel carrello della spesa i consumatori preferiscono il “Made in Italy”, una svolta probabilmente provocata dal lungo periodo di isolamento e la voglia di aiutare l’economia nazionale. Secondo Coldiretti le importazioni di cibi e bevande dall’estero sono calate del 16% mentre regge l’esportazione di prodotti italiani all’estero, che è calata di appena l’1%. Più diContinua a leggere “I consumatori preferiscono i prodotti italiani”
L’export agroalimentare italiano partito bene ma rallentato dall’emergenza
Senza l’emergenza Covid l’export del ‘made in Italy’ agroalimentare verso i Paesi UE sarebbe aumentato in modo rilevante nel 2020. E’ quanto emerge da un rapporto del Centro studi di Confagricoltura che evidenzia un aumento del 4% nel mese di gennaio e del 10% in febbraio. Crescita, purtroppo, annullata da un -10% registrato in marzo,Continua a leggere “L’export agroalimentare italiano partito bene ma rallentato dall’emergenza”
L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro
Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel trimestre considerato. E’ quanto emerge da una analisi della ColdirettiContinua a leggere “L’agroalimentare italiano ha perso oltre 1,5 milioni di Euro”
I prezzi di frutta e verdura segnano aumenti da record
Prezzi della frutta e della verdura da record da quando è iniziata l’emergenza Covid. Coldiretti denuncia che, nel mese di marzo, la frutta e la verdura hanno registrato un incremento medio del 3,7% a fronte di un tasso di inflazione annuale che rimane stabile attorno all’1%. Coldiretti fa presente che si tratta di un pericolosoContinua a leggere “I prezzi di frutta e verdura segnano aumenti da record”
Brexit, possibili conseguenze per l’export agroalimentare italiano
Da oggi la Gran Bretagna non è più un Paese dell’Unione Europea. La “Brexit” avrà anche inevitabili conseguenze sul mondo dell’agricoltura. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti ha commentato: <<siamo rammaricati ma questa è stata la decisione degli elettori britannici. Ora concentriamoci sui problemi che restano da risolvere>>. Nel periodo transitorio (fino alla fine dell’anno)Continua a leggere “Brexit, possibili conseguenze per l’export agroalimentare italiano”
Il vino è il campione della bilancia commerciale dell’agroalimentare italiano
Nonostante le sue tante eccellenze ed i suoi primati nel mondo, l’agroalimentare italiano fa segnare, ancora, una bilancia commerciale negativa: 41,8 miliardi di euro l’export 2018 (+1,2% sul 2017, la crescita minore degli ultimi 10 anni), a fronte di importazioni agroalimentari di 44,7 miliardi di euro (-1,1%). In questo quadro, il vino si conferma ancoraContinua a leggere “Il vino è il campione della bilancia commerciale dell’agroalimentare italiano”