COLDIRETTI LIGURIA, IL SETTORE FLORICOLO IN CRISI A CAUSA DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO

Il conflitto russo-ucraino sta avendo ripercussioni anche su settori all’apparenza molto distanti, tra cui, come denuncia Coldiretti Liguria, quello della floricoltura, che sta registrando forti perdite nelle vendite. La situazione del settore florovivaistico in Liguria è piuttosto pesante, le quotazioni dei prezzi sono scese del 20 per cento, allo stesso tempo, invece i costi diContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, IL SETTORE FLORICOLO IN CRISI A CAUSA DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO”

IL CELLESE PAOLO CALCAGNO INSIGNITO DELL’OSCAR DEL PIATTO DI NETTUNO

Importante riconoscimento per l’imprenditore agricolo Paolo Calcagno di Celle Ligure, insignito, dell’Oscar del Piatto di Nettuno, premio istituito dall’omonima associazione. Il riconoscimento per Paolo Calcagno, avvenuto lunedì presso il Bristol Hotel di Genova, è stato conferito dall’Associazione Piatto di Nettuno, che premia tutte quelle aziende che, iniziando da una piccola attività, hanno fatto si cheContinua a leggere “IL CELLESE PAOLO CALCAGNO INSIGNITO DELL’OSCAR DEL PIATTO DI NETTUNO”

LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’

Quest’anno la vendemmia in Liguria è di qualità e quantità ottima, con una produzione di grandi vini. I dati sono stati comunicati da Virgilio Pronzati, giornalista enogastronomo, che ha sottolineato di come da più di quindici anni nella nostra regione la produzione di vino sia in costante miglioramento. Vini liguri che non sono mai statiContinua a leggere “LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’”

Confagricoltura, aiutare famiglie e imprese per la ripartenza autunnale

L’autunno della ripartenza si preannuncia difficile dal punto di vista economico. In Italia la povertà continua a crescere. Lo evidenzia l’ultimo rapporto del centro studi di Confagricoltura. La povertà assoluta, nell’ultimo decennio, è cresciuta del 60%, pur avendo registrato, lo scorso anno, un trend in diminuzione del 9% in confronto al 2018, ma l’effetto Covid, sottolinea l’indagine, fa prevedereContinua a leggere “Confagricoltura, aiutare famiglie e imprese per la ripartenza autunnale”

Sofre ma resiste l’esportazione di vino italiano

Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato oggi dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è sempre più spezzato in 2 parti: il primoContinua a leggere “Sofre ma resiste l’esportazione di vino italiano”

Gavi DOCG, un vino che rappresenta undici territori. La sfida vinta di Giusi

Pranzo di Pasqua? Quello che offre la dispensa, insomma, di scorte ante quarantena. E, quindi, spaghettoni prodotti dal pastificio salernitano Vicedomini, molto buoni, conditi con sughetto di pomodoro e pezzetti di pesce spada “pescati” in un angolo del freezer. Praticamente, una piccola riserva di casa messa da parte quando nessuno avrebbe immaginato quello che staContinua a leggere “Gavi DOCG, un vino che rappresenta undici territori. La sfida vinta di Giusi”

Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021

Confagricoltura appoggia la scelta di posticipare per un anno il Vinitaly, la grande manifestazione dedicata al mondo dell’enologia. <<Una scelta dolorosa ma inevitabile – ha fatto presente il presidente nazionale Massimiliano Giansanti – che recepisce le preoccupazioni delle aziende associate rispetto al posticipo della fiera precedentemente annunciato per giugno di quest’anno>>. Il rinvio di VinitalyContinua a leggere “Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021”

Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti

Enrico De Alessandrini, associato italo-americano di CIA Agricoltori Italiani e produttore vitivinciolo, titolare dell’azienda Sassaia nello stato di New York nonché segretario del Board of Directors della Camera di Commercio Italo-Americana di New York, interviene sulla vicenda dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti ai prodotti agroalimentari europei. <<n questi giorni i senatori e l’amministrazioneContinua a leggere “Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti”

OCM Vino, presso gli uffici CIA Agricoltori le domande per il bando

Il prossimo 15 novembre scadrà il termine delle domande di aiuto e saldo OCM Vino elaborate dalla Regione Piemonte per le aziende vitivinciole, si tratta di una misura di finanziamento per sostenere le attività di promozione del vino di qualità nei mercati extraeuropei. La misura prevede un sostegno per gli investimenti materiali o immateriali, perContinua a leggere “OCM Vino, presso gli uffici CIA Agricoltori le domande per il bando”

L’Italia rimane leader mondiale nella produzione di vino

Un brindisi a un nuovo record: l’Italia del vino conferma il suo ruolo di leader mondiale nella produzione e consolida la sua posizione di esportatore.  Ecco i numeri che chiudono il 2018: 55 milioni di ettolitri prodotti, in aumento del 29% su base annua, di cui quasi 20 milioni venduti all’estero. E ancora un valoreContinua a leggere “L’Italia rimane leader mondiale nella produzione di vino”