Un grave lutto ha colpito il mondo dell’enologia piemontese, il 5 gennaio è mancato dopo una lunga malattia Luciano Sandrone, storico produttore del Barolo che ha rappresentato e promosso nel mondo il più famoso vino del Piemonte. Luciano Sandrone è mancato all’età di settantasei anni dopo una lunga malattia, la sua scomparsa lascia un grandeContinua a leggere “LUTTO NEL MONDO DELL’ENOLOGIA, E’ MANCATO LUCIANO SANDRONE”
Archivi dei tag:enologia
CONVEGNO AD ALBA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VITICOLTURA
I cambiamenti climatici, con estati sempre più calde e siccitose, e autunni caratterizzati da piogge spesso molto violente, come si stanno ripercuotendo in un settore, la viticoltura, che è l’eccellenza dell’agricoltura del Piemonte? Se ne discuterà mercoledì 5 ottobre ad Alba in un convegno dedicato. L’evento, dal titolo Cambiamento climatico & enologia, si terrà alleContinua a leggere “CONVEGNO AD ALBA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VITICOLTURA”
IL PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA AI CONSORZI CHE HANNO SAPUTO RINNOVARSI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione digitale al giorno d’oggi è sempre più importante, anche in un mondo solo apparentemente lontano come quello dell’enologia, proprio per questo il miglior consorzio italiano nel settore sarà premiato, martedì 21 marzo, con il Premio Gavi La Buona Italia. Il Consorzio del Gavi ha istituito questo premio, che sarà scelto da una giuriaContinua a leggere “IL PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA AI CONSORZI CHE HANNO SAPUTO RINNOVARSI NELLA COMUNICAZIONE”
IN USCITA NELLE LIBRERIE LA NUOVA GUIDA SLOW WINE
Nei prossimi giorni uscirà nelle librerie Slow Wine 2021, la nuova guida pubblicata da Slow Food Editore dedicata al mondo del vino. La guida, vero e proprio appuntamento annuale per gli appassionati, sarà disponibile a partire dal 14 ottobre. La presentazione ufficiale si terrà il 4 ottobre, presso la Sala Orlando di Palazzo Castiglioni aContinua a leggere “IN USCITA NELLE LIBRERIE LA NUOVA GUIDA SLOW WINE”
I 100 migliori vini rosa d’Italia selezionati da Slow Food
Arriva in libreria la guida I migliori 100 vini rosa d’Italia, di Slow Food Editore, per celebrare il momento di Slow Wine e per l’occasione ci sarà una degustazione di vini rosa, la diretta sarà questa sera sulla pagina Facebook di Slow Wine alle ore 19 ma il filmato rimarrà visibile. Per partecipare è sufficienteContinua a leggere “I 100 migliori vini rosa d’Italia selezionati da Slow Food”
Alla scoperta dei vini di Alice Bel Colle
Una degustazione virtuale che potremmo ritenere molto affollata, figurativamente ovviamente, perché abbiamo avuto la sensazione che ci fossero tutti i cittadini di Alice Bel Colle, un borgo di 739 abitanti incastonato nello straordinario paesaggio dell’Alto Monferrato Acquese da dove si vedono le Alpi, la Liguria, la Toscana e il mare. Infatti, alla degustazione introdotta daContinua a leggere “Alla scoperta dei vini di Alice Bel Colle”
Le imprese del vino registrano una perdita tra il 20 e il 25 per cento
Eccesso di pessimismo o attenta analisi delle prospettive? Sta di fatto che per quest’anno, a causa della pandemia, gli operatori dell’industria vitivinicola prevedono una contrazione complessiva del fatturato monstre: nella forchetta -20%/-25%. In soldoni fanno circa 2miliardi in meno. La risultante di minori vendite nazionali ed estere per effetto del lockdown del settore Horeca (ristoranti,Continua a leggere “Le imprese del vino registrano una perdita tra il 20 e il 25 per cento”
Vino, in crisi quattro cantine su dieci
Quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) registrano un deciso calo dell’attività con un pericoloso l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli effetti dell’emergenza coronavirus. A pesare è stata la chiusuraContinua a leggere “Vino, in crisi quattro cantine su dieci”
Walter Massa, il re del Timorasso e le sfide dell’enologia
“Il Made in Italy è nato per far orgasmare la gente, ma dobbiamo crescere culturalmente. Avessi avuto un campo coltivato a granoturco probabilmente l’avrei trasformato in un campo di frumento, ma ho una vigna, non posso trasformare un vigneto, possiamo però trasformare l’uva”. Con questa suggestione Walter Massa, “re” del Timorasso e produttore di viniContinua a leggere “Walter Massa, il re del Timorasso e le sfide dell’enologia”
I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly
I produttori di vino di CIA Alessandria intervengono riguardo alla cancellazione dei due grandi eventi legati al mondo dell’enologia, ovvero il ProWein di Dusseldorf ed il Vinitaly di Verona, cancellazioni inevitabili a causa dell’emergenza sanitaria del virus. I produttori aderenti a CIA Alessandria sono tutti concordi nel ritenere corretta la scelta delle cancellazioni dei dueContinua a leggere “I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly”