L’Associazione Librialsole, in collaborazione con il Comune di Arquata Scrivia e il progetto nazionale Nati per Leggere organizzano la seconda edizione di ViaggiAMO con i Libri. Venerdì 18 e sabato 19 giugno, in occasione della Fiera del Libro di Arquata Scrivia un ricco programma di eventi dedicato a tutte le età e a tutti iContinua a leggere “LA SECONDA EDIZIONE DI VIAGGIAMO CON I LIBRI AD ARQUATA SCRIVIA”
Archivi dei tag:edoardo morgavi
VOLTI E VOCI DEI PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA – GLI ULTIMI GIORNI DI GUERRA AD ARQUATA SCRIVIA
La data del 25 aprile, istituita festa nazionale con una legge del 1949, rappresenta per l’ Italia la riconquista della libertà. Gli aspetti celebrativi ne ricordano il percorso. Vogliamo pubblicare in queste pagine gli ultimi giorni di guerra ad Arquata Scrivia, attraverso testimonianze locali raccolte dallo studioso Edoardo Morgavi, che ringraziamo per averci dato laContinua a leggere “VOLTI E VOCI DEI PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA – GLI ULTIMI GIORNI DI GUERRA AD ARQUATA SCRIVIA”
LA STORIA DELLE FORNACI AD ARQUATA SCRIVIA, DAL 1684 FINO AGLI ANNI SETTANTA DEL NOVECENTO
Lorenzo Tacchella nel volume “ARQUATA SCRIVIA NELLA STORIA DEI FEUDI IMPERIALI LIGURI” ci dà la prima notizia dell’esistenza di una fornace a Arquata Scrivia nel 1684. Si legge nei contratti di locazione e investiture del secolo XVII “ Investitura perpetua della Fornace da coppi e mattoni nel fossato del Rio appresso il giardino del PalazzoContinua a leggere “LA STORIA DELLE FORNACI AD ARQUATA SCRIVIA, DAL 1684 FINO AGLI ANNI SETTANTA DEL NOVECENTO”
IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA
L’erba medica, di origine mediorientale, è una grande carotide con la radice di un metro. Resiste alla siccità e fornisce diversi tagli di foraggio durante l’estate. Nelle ricerche della zona di Libarna lo studioso arquatese Edoardo Morgavi notava che in estate, periodo siccitoso, l’erba medica aveva una sofferenza se si trovava a essere seminata sopraContinua a leggere “IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA”
TURISMO LENTO – UN PERCORSO VERDE TRA ARQUATA, SERRAVALLE E NOVI LIGURE
Dopo la lunga chiusura in casa, dovuta alla pandemia da coronavirus, chi non ha voglia di trascorrere qualche ora all’aria aperta, immerso in un paesaggio suggestivo e elegante, fra vigneti, prati, ville, in un percorso verde di una decina di km a due passi da casa? Si parte dalla Bollina di Serravalle (Via della Bicocca),ciContinua a leggere “TURISMO LENTO – UN PERCORSO VERDE TRA ARQUATA, SERRAVALLE E NOVI LIGURE”
LA PRIMA TOMBA DI EDOARDO ii IL PLANTAGENATO, RE D’INGHILTERRA CHE VISSE DUE VOLTE
A Sant’Alberto di Butrio, in Valle Staffora, si trova la prima tomba di Edoardo II Plantageneto, re d’Inghilterra. Questa notizia documentata ci viene fornita dal ricercatore arquatese Edoardo Morgavi, che afferma di essere stato incuriosito dal fatto che di Edoardo II non si riusciva a risalire alle origini. Casualmente dopo molti anni lo storico apprendeContinua a leggere “LA PRIMA TOMBA DI EDOARDO ii IL PLANTAGENATO, RE D’INGHILTERRA CHE VISSE DUE VOLTE”
LA PIETRA ARENARIA DI COSTAMONTADA, INTERVISTA CON EDOARDO MORGAVI
E’ in uscita l’ultima fatica letteraria di Edoardo Morgavi, storico e archeologo arquatese : “LA PIETRA DI MONTALDERO” STORIA DI UN TERRITORIO . Lo abbiamo incontrato. “Gli scalpellini in copertina sono arquatesi”? “E’ l’unica fotografia esistente degli scalpellini arquatesi, appartenenti a diverse famiglie, l’industria di allora, per diversi secoli fino all’ultimo conflitto mondiale, a partireContinua a leggere “LA PIETRA ARENARIA DI COSTAMONTADA, INTERVISTA CON EDOARDO MORGAVI”