Prosegue inesorabile il tracollo delle vendite dei quotidiani in Italia, nel mese di marzo di quest’anno i giornali hanno segnato un nuovo minimo storico con appena 1,2 milioni di copie cartacee acquistate nelle edicole o tramite abbonamento, per fare un confronto appena quattro anni fa, a marzo 2016, le vendite erano di 2,2 milioni diContinua a leggere “QUOTIDIANI CARTACEI QUASI DIMEZZATI IN APPENA QUATTRO ANNI”
Archivi dei tag:editoria
Crisi senza fine per il mondo radiotelevisivo in Liguria
Continua la crisi del mondo dell’editoria radiotelevisiva in Liguria, i maggiori costi dovuti alla trasmissione in digitale e il progressivo calo di introiti pubblicitari stanno portando alla chiusura di diverse radio e televisioni locali. Nell’ultima settimana sono state due emittenti storiche ad aver chiuso i battenti, il 25 maggio dopo ben trentaquattro anni di attivitàContinua a leggere “Crisi senza fine per il mondo radiotelevisivo in Liguria”
Prosegue irreversibile la crisi dei giornali cartacei
Nuovi dati preoccupanti riguardo alla situazione dell’editoria italiana. L’ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) certifica che, per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni, i quotidiani italiani cartacei tutti insieme hanno venduto meno di 2 milioni di copie al giorno. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente si tratta di una perdita netta di oltre 150 mila copie, pariContinua a leggere “Prosegue irreversibile la crisi dei giornali cartacei”
Le novità per il mondo dell’informazione dalla Manovra di Bilancio
Con il via libero definitivo da parte del Parlamento, della Manovra di 32 miliardi di €, si aprono diverse novità per il mondo dell’editoria e dell’informazione. Innanzi tutto la cosiddetta “Web Tax”, la tassazione sui giganti del web che scatterà questo mese, un prelievo del 3% sui ricavi delle società di servizi digitali i cuiContinua a leggere “Le novità per il mondo dell’informazione dalla Manovra di Bilancio”
Editoria: il 2019 anno nero per la vendita di giornali e riviste
Continua senza fine la crisi dell’editoria italiana. Nel 2019, secondo le stime di Fenagi Confesercenti (associazione delle edicole e delle imprese di rivendita di quotidiani) i ricavi di vendita totali dovrebbero calare del 10% rispetto al dato, non certo entusiasmante, del 2018. I dati sono stati elaborati su dati resi pubblici dagli uffici studi delleContinua a leggere “Editoria: il 2019 anno nero per la vendita di giornali e riviste”
Editoria italiana, crisi senza fine
Non sembra avere fine la crisi dell’editoria italiana. A dicembre 2018 la vendita dei quotidiani è risultata nuovamente in flessione, l’8% in meno rispetto al dicembre dell’anno precedente. In complesso sono state vendute 2.7 milioni di copie tra cartacee e digitali. Questi i dati diffusi dall’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni. Dal dicembre 2014 alContinua a leggere “Editoria italiana, crisi senza fine”
Editoria in crisi, una soluzione arriva dal Giappone
È cosa nota da tempo la profonda crisi dei giornali cartacei. Secondo i dati della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) negli ultimi dodici anni i ricavi pubblicitari su quotidiani e settimanali sono calati del 68%, le vendite del 52% e sono numerosissime le edicole che hanno chiuso i battenti in tutta Italia. Franco Abruzzo, portavoceContinua a leggere “Editoria in crisi, una soluzione arriva dal Giappone”