Martedì i rappresentanti del Lions Club Varazze – Celle Ligure, hanno consegnato al rappresentante del Dirigente dell’Istituto Comprensivo Varazze-Celle Ligure, prof. Andrea Caradonna, due tablet che utilizzeranno gli alunni della Scuola Primaria per la didattica a distanza. La fornitura dei tablet è stata concordata con l’istituzione scolastica, i tablet andranno ad arricchire la dotazione diContinua a leggere “IL LIONS CLUB VARAZZE-CELLE LIGURE HA DONATO DUE TABLET ALLE SCUOLE”
Archivi dei tag:didattica a distanza
DOMANI LA PROTESTA DEI LICEALI CONTRO LA DIDATTICA A DISTANZA
La protesta degli studenti dei Licei contro la DAD (Didattica a Distanza) arriva anche in Liguria, dove la riapertura delle scuole superiori è stata rinviata al 18 gennaio. L’iniziativa, chiamata “Classi a cielo aperto” si svolgerà domani mattina a partire dalle ore 9 e 30 in Piazza De Ferrari con un presidio di protesta deiContinua a leggere “DOMANI LA PROTESTA DEI LICEALI CONTRO LA DIDATTICA A DISTANZA”
DUE ALUNNI POSITIVI ASINTOMATICI, CHIUSE LE SCUOLE AD ARQUATA SCRIVIA
Chiuse, nella giornata di ieri, la Scuola Primaria Giovanni Pascoli e la Scuola Secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Arquata Scrivia a causa della positività al Covid di un alunno delle elementari ed uno delle medie, entrambi asintomatici. Il Dirigente Scolastico, Andrea Botto, dopo la comunicazione dell’ASL ha deciso di chiudere temporaneamente leContinua a leggere “DUE ALUNNI POSITIVI ASINTOMATICI, CHIUSE LE SCUOLE AD ARQUATA SCRIVIA”
Lezioni di diritto peer to peer al Liceo Peano
Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 il Liceo Peano ha attivato un corso opzionale di diritto per le classi prime degli indirizzi che non hanno questa disciplina nel loro piano di studi. Tra gli obiettivi del progetto: affrontare e approfondire alcune tematiche utili alla formazione del cittadino nelle competenze di Cittadinanza che il Consiglio dell’Unione EuropeaContinua a leggere “Lezioni di diritto peer to peer al Liceo Peano”
Raffaello, i 500 anni e la didattica a distanza
Il tentativo di raccontare Raffaello deve partire dalla fine, e tentativo rimane comunque. Senza retorica, senza superlativi, perché le creazioni di certo ingegno necessiterebbero di poche didascalie. Sono, punto. Capitano poi gli incroci del calendario, gli anniversari e le impalcature per celebrarli, le ricorrenze e il tempo presente: il 6 aprile 1520 il trentasettenne Raffaello di Giovanni Santi daContinua a leggere “Raffaello, i 500 anni e la didattica a distanza”