A NOSTRA PARLATA, A VARAZZE I CORSI DI DIALETTO NELLE SCUOLE

L’iniziativa dell’Associazione Culturale U Campanin Russu per non perdere il nostro patrimonio linguistico Il dialetto è un patrimonio che fa parte della nostra storia e della nostra tradizione e la cui scomparsa sarebbe una perdita enorme dal punto di vista culturale, per questo l’Associazione Culturale U Campanin Russu di Varazze organizza “A nostra Parlata”, unaContinua a leggere “A NOSTRA PARLATA, A VARAZZE I CORSI DI DIALETTO NELLE SCUOLE”

LUTTO NELLA CULTURA VARAZZINA, E’ MANCATO IL POETA DIALETTALE EUGENIO VENTURINO

Lutto nel mondo della cultura varazzina, è scomparso all’età di 86 anni il poeta dialettale Eugenio Venturino, in arte “Bielin”. Con Eugenio Venturino la città di Varazze da addio ad un’altra voce dialettale legata agli usi e alle tradizioni liguri che, attraverso la poesia, ne ha sempre difeso l’essenza in un mondo che dialogava conContinua a leggere “LUTTO NELLA CULTURA VARAZZINA, E’ MANCATO IL POETA DIALETTALE EUGENIO VENTURINO”

Presentato a Varazze il nuovo “Lunaio de Vaze” il calendario in dialetto

Un grande numero di persone ha partecipato, sabato scorso, alla presentazione del tradizionale calendario in dialetto “Lunaio de Vaze” alla biblioteca civica Montale di Varazze. Il calendario è realizzato come ogni anno dall’associazione culturale U Campanin Russu, che proprio quest’anno festeggia il suo 70° anniversario. L’incontro è stato introdotto dall’assessore alla cultura, Mariangela Calcagno, cheContinua a leggere “Presentato a Varazze il nuovo “Lunaio de Vaze” il calendario in dialetto”

L’edizione 2020 del “Lunaio de Vaze”, il celebre calendario in dialetto

Ritorna il “Lunaio de Vaze”, il calendario in dialetto realizzato dall’Associazione Culturale U Campanin Russu, che sarà presentato ufficialmente al pubblico sabato 16 novembre alle ore 16:00 presso la Biblioteca Civica Montale e mercoledì 20 novembre alle ore 20:30 negli studi di Televarazze. L’edizione 2020 del Lunaio, già in distribuzione nei punti di acquisto cittadiniContinua a leggere “L’edizione 2020 del “Lunaio de Vaze”, il celebre calendario in dialetto”

Fiorenzo Toso: “Perchè possiamo definire il Genovese una lingua e non un dialetto”

Dopo la presentazione, avvenuta sabato 6 ottobre a Villa Mina di Arenzano del primo mensile in lingua genovese “O Stafì” (a cui abbiamo dedicato un articolo), abbiamo intervistato il professor Fiorenzo Toso. Arenzanese, classe 1962, Toso è docente presso l’Università degli Studi di Sassari ed è uno dei più importanti linguisti e dialettologi italiani. ProfessorContinua a leggere “Fiorenzo Toso: “Perchè possiamo definire il Genovese una lingua e non un dialetto””

Nasce ad Arenzano il primo giornale in “lingua” genovese

Sabato 5 ottobre, nella Sala Impastato di Villa Mina ad Arenzano si terrà la presentazione ufficiale del nuovo mensile “O Stafǐ”. La presentazione, organizzata dall’UniTre Arenzano-Cogoleto con il patrocinio del Comune di Arenzano si terrà alle ore 17:00 con ingresso libero. Interverranno la direttrice, Camilla Ponzano, il professore di linguistica e dialettologo dell’Università di Sassari,Continua a leggere “Nasce ad Arenzano il primo giornale in “lingua” genovese”

Mario Traversi ha vinto il concorso di poesia dialettale “Le Veglie d’Armo”

Il varazzino Mario Traversi è il vincitore della quindicesima edizione del concorso di poesia dialettale “Le Veglie d’Armo” che si è tenuto ad Armo, comune della Valle Arroscia a cavallo tra l’Imperiese ed il Cuneese. Il concorso ha lo scopo di promuovere e diffondere il recupero, la conservazione e la valorizzazione della memoria orale eContinua a leggere “Mario Traversi ha vinto il concorso di poesia dialettale “Le Veglie d’Armo””

Presentati gli Atti del Convegno sul patrimonio linguistico della Liguria

Sabato nella Sala Consiliare del Comune di Varazze sono stati presentati gli atti del convegno sul “Patrimonio Linguistico Storico della Liguria”, che si tenne il 28 ottobre scorso a cura dell’associazione “U Campanin Russu” in collaborazione con il Comune, a cura del professor Fiorenzo Toso. Dopo l’introduzione dell’assessore alla cultura, Mariangela Calcagno, che ha parlatoContinua a leggere “Presentati gli Atti del Convegno sul patrimonio linguistico della Liguria”

Premiati gli alunni di Varazze che hanno partecipato ai corsi sul dialetto e le tradizioni locali

A conclusione di un ciclo di incontri dell’Associazione Culturale “U Campanin Russu”, con le terze classi della Scuola Primaria di Varazze e di Casanova, vertenti sul dialetto “lingua” ligure, giovedì 28 marzo 2019, nella Sala Congressi del Palasport, si è svolta la premiazione degli alunni, che, con un interesse superiore ad ogni aspettativa, si sonoContinua a leggere “Premiati gli alunni di Varazze che hanno partecipato ai corsi sul dialetto e le tradizioni locali”