CONFAGRICOLTURA ED ENTE RISI, RIPRISTINARE I DAZI SULL’IMPORTAZIONE DI RISO DALLA BIRMANIA

Confagricoltura prende posizione nella vicenda della crisi della Birmania, che ha portato al recente colpo di stato militare e alla deposizione della Presidente legittima, Aung San Suu Kyi. Confagricoltura è a fianco dell’Ente Risi e appoggia le iniziative che tutelino il comparto e il rispetto dei diritti umani, afferma il Presidente di Confagricoltura Alessandria, LucaContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ED ENTE RISI, RIPRISTINARE I DAZI SULL’IMPORTAZIONE DI RISO DALLA BIRMANIA”

CONFAGRICOLTURA, CON L’ERA BIDEN E’ IL MOMENTO DEL DIALOGO PER SUPERARE DAZI E RITORSIONI COMMERCIALI

“C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione” queste le parole del presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, dopo l’insediamento ufficiale avvenuto come è noto ieri, del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.Continua a leggere “CONFAGRICOLTURA, CON L’ERA BIDEN E’ IL MOMENTO DEL DIALOGO PER SUPERARE DAZI E RITORSIONI COMMERCIALI”

COLDIRETTI, CON BIDEN SI GUARDA ALLO STOP DEI DAZI E ALLA RIPRESA DELL’EXPORT DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Coldiretti guarda con fiducia all’insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in particolare per quanto riguarda le politiche dell’agricoltura. Secondo Coldiretti ci sono le condizioni per superare i dazi imposti dall’amministrazione Trump, che hanno colpito pesantemente le esportazioni del settore agroalimentare italiano. Tra i prodotti esportati più colpiti dai dazi americani ci sonoContinua a leggere “COLDIRETTI, CON BIDEN SI GUARDA ALLO STOP DEI DAZI E ALLA RIPRESA DELL’EXPORT DEI PRODOTTI ALIMENTARI”

Escluso il riso dal ripristino dei dazi con la Cambogia,Confagricoltura: scelta incomprensibile

Confagricoltura contesta l’esclusione del riso dal ripristino dei dazi economici alla Cambogia, deciso ieri dalla Commissione Europea. La nazione dell’Indocina è infatti sotto accusa per il mancato rispetto dei diritti civili, umani e del lavoro. << La lista stilata dalla Commissione non include il riso – ha fatto presente il presidente di Confagricoltura Alessandria, LucaContinua a leggere “Escluso il riso dal ripristino dei dazi con la Cambogia,Confagricoltura: scelta incomprensibile”

Esportazione di vino a rischio se aumenteranno i dazi statunitensi

La CIA Agricoltori di Alessandria era presente all’incontro svoltosi lunedì ad Alba, presso l’azienda vitivinicola “Conterno Fantino” sul tema dei dazi degli Stati Uniti nei confronti del nostro vino. Presenti all’incontro il presidente provinciale CIA Cuneo, Claudio Conterno (titolare dell’omonima azienda), il presidente nazionale Dino Scanavino, il presidente CIA Piemonte, Gabriele Carenini, il direttore CIAContinua a leggere “Esportazione di vino a rischio se aumenteranno i dazi statunitensi”

Brexit, possibili conseguenze per l’export agroalimentare italiano

Da oggi la Gran Bretagna non è più un Paese dell’Unione Europea. La “Brexit” avrà anche inevitabili conseguenze sul mondo dell’agricoltura. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti ha commentato: <<siamo rammaricati ma questa è stata la decisione degli elettori britannici. Ora concentriamoci sui problemi che restano da risolvere>>. Nel periodo transitorio (fino alla fine dell’anno)Continua a leggere “Brexit, possibili conseguenze per l’export agroalimentare italiano”

Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti

Enrico De Alessandrini, associato italo-americano di CIA Agricoltori Italiani e produttore vitivinciolo, titolare dell’azienda Sassaia nello stato di New York nonché segretario del Board of Directors della Camera di Commercio Italo-Americana di New York, interviene sulla vicenda dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti ai prodotti agroalimentari europei. <<n questi giorni i senatori e l’amministrazioneContinua a leggere “Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti”

Preoccupazione per i dazi statunitensi sul vino e l’olio italiani

Preoccupazione del mondo della vitivinicoltura italiana per l’imposizione dei dazi applicati dagli Stati Uniti nell’ambito della “guerra commerciale” a seguito del contenzioso sugli aiuti pubblici al consorzio Airbus. I dazi sono già in vigore sulle nostre esportazioni di formaggi, salumi e agrumi. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha scritto a Phil Hogan, commissario europeoContinua a leggere “Preoccupazione per i dazi statunitensi sul vino e l’olio italiani”