Aumenta, a partire dal mese di febbraio, l’indennità della carica di Sindaco di Novi Ligure, a cui seguirà una seconda maggiorazione a partire dal gennaio 2024, l’aumento delle indennità riguarderà anche gli Assessori e il Presidente del Consiglio Comunale. A partire dal 1 febbraio il Sindaco riceverà un emolumento mensile pari a 3396 Euro, rispettoContinua a leggere “A NOVI LIGURE AUMENTA L’INDENNITA’ PER SINDACO E ASSESSORI”
Archivi dei tag:crisi economica
CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: NECESSARIO PROROGARE LE MISURE PER LA RIPRESA PER LE IMPRESE IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA
Confagricoltura Alessandria spiega che nell’attuale scenario di grave crisi economica, legata all’epidemia, è necessario che le misure di supporto che il Governo ha adottato fino ad oggi vengono mantenute e rafforzate da ulteriori interventi a sostegno delle condizioni finanziarie. Confagricoltura Alessandria ribadisce la necessità che le misure per la liquidità e i relativi strumenti concessiContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: NECESSARIO PROROGARE LE MISURE PER LA RIPRESA PER LE IMPRESE IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA”
TROVIAMOCIATAVOLA, IL NUOVO CALENDARIO CIA ALESSANDRIA DEDICATO AGLI AGRITURISMI
In distribuzione il nuovo calendario associativo di CIA Alessandria per il nuovo anno dal titolo “TroviamoCIAtavola”. Tema di quest’anno è il settore dell’agriturismo, tra i maggiormente colpiti dalla crisi economica derivata dalla crisi sanitaria. I nostri agriturismi sono un vettore di cultura agricola e un tramite con il pubblico per diffondere l’enogastronomia e le tradizioniContinua a leggere “TROVIAMOCIATAVOLA, IL NUOVO CALENDARIO CIA ALESSANDRIA DEDICATO AGLI AGRITURISMI”
Ripresa economica dopo il Covid, cosa fa l’Unione Europea
Che cosa fa l’Unione Europea La Ue (di certo imperfetta), ha già attivato 3.400 miliardi: svincolati, tra l’altro, aiuti di Stato e rapporto deficit-Pil, via al Fondo-disoccupazione. In attesa degli eurobond Le mosse anti-virus dell’Europa: fondi e iter snelli per cittadini e imprese Flessibilità per aiutare Stati, imprese e cittadini Ue, con interventi mirati inContinua a leggere “Ripresa economica dopo il Covid, cosa fa l’Unione Europea”
CIA Alessandria: l’agricoltura anche se in crisi non si ferma
L’agricoltura è inevitabilmente in crisi a causa dell’emergenza virus, ma non si ferma, sottolinea CIA Agricoltori Italiani. Sono diversi i comparti produttivi che hanno registrato una flessione economica a seguito delle misure restrittive imposte dai governi. CIA Alessandria fa presente soprattutto la crisi del settore degli agriturismi, il comparto che sta soffrendo maggiormente ma ancheContinua a leggere “CIA Alessandria: l’agricoltura anche se in crisi non si ferma”
Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus
L’emergenza virus sta assumendo contorni macroeconomici che richiedono misure nazionali ed europee in grado di limitare al massimo lo choc socio-economico del continente e di sostenere le imprese sotto il profilo della logistica, dei trasporti, della mobilità e della manodopera. È indispensabile, sottolinea Confagricoltura, un intervento a sostegno della liquidità. Confagricoltura presenterà oggi al PresidenteContinua a leggere “Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus”
Confagricoltura: il settore agricolo resiste alla crisi ma manca la manodopera specializzata
L’agricoltura è l’unico settore economico che, negli ultimi 10 anni, nonostante la crisi, è riuscito a mantenere stabili i livelli occupazionali, con oltre un milione di lavoratori, assorbendo anche manodopera da altri comparti. E’ emerso oggi al convegno “Le esternalizzazioni dei processi produttivi in agricoltura. L’appalto di servizi e la somministrazione”, organizzato da Confagricoltura aContinua a leggere “Confagricoltura: il settore agricolo resiste alla crisi ma manca la manodopera specializzata”
Ristoranti: valanga di chiusure nel 2018, spariti oltre ventisemila locali
Se da un lato il 2018 è stato l’anno del record di consumi degli italiani nei ristoranti con 85 miliardi di euro spesi, sul piano dello stato di salute delle attività ristorative si è registrato il saldo negativo più corposo degli ultimi dieci anni tra il numero di società avviate, 13.629, e quelle cessate, 26.073:Continua a leggere “Ristoranti: valanga di chiusure nel 2018, spariti oltre ventisemila locali”