COLDIRETTI LIGURIA, ACCELERARE SUI VACCINI PER FAR RIPARTIRE IL TURISMO

Coldiretti Liguria chiede un’importante accelerazione sulla campagna di vaccinazione, per far ripartire il turismo che, come è noto, è il motore economico regionale. Ogni giorno di ritardo sulla vaccinazione, spiegano da Coldiretti Liguria, costa in media all’Italia circa 350 milioni di Euro di mancati consumi, con un effetto drammatico sull’occupazione. “Il cambio di passo sulleContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, ACCELERARE SUI VACCINI PER FAR RIPARTIRE IL TURISMO”

COME CAMBIANO I CONSUMI, PIU’ ACQUISTI NEI NEGOZI DI VICINATO E ATTENZIONE ALLA QUALITA’

Come sono cambiate le abitudini di acquisto degli italiani nei primi nove mesi dell’anno, caratterizzati dalla pandemia mondiale? Il giro d’affari della grande distribuzione è cresciuto del 9,2% rispetto all’anno prima, trainato dai prodotti alimentari che hanno inciso per il 6,7% e dalla distribuzione di prossimità. Tra le vendite spicca il boom delle proposte targateContinua a leggere “COME CAMBIANO I CONSUMI, PIU’ ACQUISTI NEI NEGOZI DI VICINATO E ATTENZIONE ALLA QUALITA’”

L’ipotesi del taglio IVA valutata con soddisfazione da Confagricoltura: valutata la nostra proposta

“E’ un segnale positivo che il Governo stia valutando la nostra proposta di riduzione dell’IVA per rilanciare i consumi – commenta il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli di Brondello – L’agricoltura è stata riconosciuta come soggetto Golden Power, quindi strategico per la tenuta economica di una nazione. Pertanto, il rilancio dell’economia richiede interventi importanti,Continua a leggere “L’ipotesi del taglio IVA valutata con soddisfazione da Confagricoltura: valutata la nostra proposta”

Con l’inverno mite è boom del consumo di gelato

Le temperature particolarmente miti di questo inverno stanno cambiando anche le abitudini dei consumi. Un dato sorprendente arriva, come ci fa presente Coldiretti, dal consumo di gelato, che è sempre più destagionalizzato. Un trend in atto da diversi anni che, quest’anno è sicuramente favorito dall’andamento climatico decisamente favorevole. L’estate rimane la stagione preferita per l’acquistoContinua a leggere “Con l’inverno mite è boom del consumo di gelato”

Capodanno con il botto, stappati ben 74 milioni di bottiglie di spumante

Per il cenone di fine anno gli italiani hanno speso 2,4 miliardi di € per i cibi e le bevande, sono stati sette su dieci gli italiani che lo hanno trascorso nelle proprie case mentre il restante trenta per cento si è diviso tra ristoranti, trattorie, pizzerie, pub ed altro. Questi sono i dati dell’indagineContinua a leggere “Capodanno con il botto, stappati ben 74 milioni di bottiglie di spumante”

ISMEA: calano i consumi dei prodotti lattiero-caseari ma la qualità tiene

Il settore lattiero-caseario è uno dei più importanti del sistema agroalimentare nazionale, con un fatturato di 16.3 milioni di €. Tuttavia i consumi delle famiglie, come ha sottolineato recentemente l’ISMEA, indicano una flessione negli ultimi anni. L’Istituto di Studi e Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare ha fatto presente che la spesa sostenuta dalleContinua a leggere “ISMEA: calano i consumi dei prodotti lattiero-caseari ma la qualità tiene”

Spreco alimentare: ricerca e innovazione per sviluppare l’economia circolare

“Vanno promossi stili di vita e consumi alimentari più sobri” spiega Confagricoltura “La riduzione degli sprechi alimentari è, prima di tutto, una questione organizzativa che interessa tutte le fasi della filiera alimentare, da quella della produzione al post-raccolta, fino alla commercializzazione dei prodotti, alla trasformazione, alla logistica, alla distribuzione”. Così il presidente di Confagricoltura MassimilianoContinua a leggere “Spreco alimentare: ricerca e innovazione per sviluppare l’economia circolare”