SULLE ETICHETTE DELLA PASTA RIMARRA’ L’INDICAZIONE DI PROVENIENZA DEL GRANO

La soddisfazione di Coldiretti Cuneo per la sentenza del TAR che ha confermato il Decreto del 2017 Grande soddisfazione da parte di Coldiretti dopo la sentenza del TAR che ha respinto i ricorsi di alcune industrie riguardo all’imposizione ai produttori di pasta di indicare sull’etichetta la nazione di coltivazione del grano e quella di molitura.Continua a leggere “SULLE ETICHETTE DELLA PASTA RIMARRA’ L’INDICAZIONE DI PROVENIENZA DEL GRANO”

LA DENUCIA DI COLDIRETTI CUNEO, IL SETTORE FRUTTICOLO RISCHIA UNA CRISI DEVASTANTE

Il settore della frutticoltura in Piemonte sta rischiando di subire una grave crisi economica, in particolare nella Provincia di Cuneo, a causa dell’impennata dei costi di produzione e dell’energia e dall’altro a causa della diminuzione della domanda, come denuncia Coldiretti Cuneo. Entrambi i due fattori sono strettamente collegati tra di loro, in quanto i consumatori,Continua a leggere “LA DENUCIA DI COLDIRETTI CUNEO, IL SETTORE FRUTTICOLO RISCHIA UNA CRISI DEVASTANTE”

L’AUTUNNO E’ TEMPO DI CASTAGNE, MA FACCIAMO BEN ATTENZIONE A COSA COMPRIAMO

L’autunno è il tempo delle castagne per eccellenza, insieme ai funghi e alle zucche, ma siamo sicuri che le castagne che vediamo nei mercati e nei negozi di ortofrutta siano quelle “vere”? Slow Food ci spiega che cosa troviamo, almeno in questo periodo. Il primo fattore delle castagne è sicuramente il prezzo, che varia traContinua a leggere “L’AUTUNNO E’ TEMPO DI CASTAGNE, MA FACCIAMO BEN ATTENZIONE A COSA COMPRIAMO”

INDAGINE AGRONETWORK – CONFAGRICOLTURA: ITALIANI CONSUMATORI INFORMATI, ATTENTI ALLA QUALITA’ E MOLTO MENO ALLA MARCA

Gli italiani sono consumatori informati, è quanto emerge dall’indagine di Agronetwork – Confagricoltura. Per l’81 per cento dei consumatori italiani, infatti, la qualità è un elemento di primaria importanza nell’acquisto dei prodotti agroalimentari. Ma dall’indagine emerge anche che ben il 62 per cento dei consumatori è molto attento alle informazioni nutrizionali, mentre scende al 56,3Continua a leggere “INDAGINE AGRONETWORK – CONFAGRICOLTURA: ITALIANI CONSUMATORI INFORMATI, ATTENTI ALLA QUALITA’ E MOLTO MENO ALLA MARCA”

E’ USCITA LA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021 DI SLOW FOOD EDITORE

E’ appena uscita la nuova “Guida agli Extravergini 2021” pubblicata da Slow Food Italia che si può acquistare nelle librerie o sul sito di Slow Food Editore. L’edizione di quest’anno della preziosa guida segnala ben 838 aziende e 1328 oli di qualità recensiti, la guida è indispensabile per i consumatori, per potersi districare nel mondoContinua a leggere “E’ USCITA LA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021 DI SLOW FOOD EDITORE”

COLDIRETTI PIEMONTE LANCIA L’ALLARME, FERMARE SUBITO L’ETICHETTA NUTRISCORE

È necessario fermare l’attacco ai prodotti alimentari nazionali, con il rischio del via libera all’etichetta Nutriscore, che metterebbe in pericolo le esportazioni agroalimentari piemontesi e italiane in genere. L’allarme è stato lanciato da Coldiretti Piemonte, dopo la firma da parte dell’ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e attualmente consulente del Ministero della Salute, Walter Ricciardi,Continua a leggere “COLDIRETTI PIEMONTE LANCIA L’ALLARME, FERMARE SUBITO L’ETICHETTA NUTRISCORE”

SABATO PRENDONO IL VIA I SALDI IN LIGURIA

Con qualche settimana di ritardo, per via delle disposizioni sanitarie, da venerdì iniziano i saldi in Liguria che dureranno fino al 14 marzo. L’appuntamento più atteso dai negozianti e dai clienti andrà avanti per circa un mese e mezzo, quest’anno è particolarmente atteso sia dai commercianti che dopo un’annata molto critica hanno diversa merce inContinua a leggere “SABATO PRENDONO IL VIA I SALDI IN LIGURIA”

LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE

La Commissione Agricoltura del Senato ha deciso di mettere ai voti la nuova legge sul biologico, malgrado l’approvazione di una legge richieda sempre un iter e dei tempi piuttosto lunghi le associazioni ambientaliste hanno accolto con entusiasmo la decisione. La legge, già approvata alla Camera dei Deputati, dovrà passare per l’Aula del Senato e poiContinua a leggere “LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE”

COME CAMBIANO I CONSUMI, PIU’ ACQUISTI NEI NEGOZI DI VICINATO E ATTENZIONE ALLA QUALITA’

Come sono cambiate le abitudini di acquisto degli italiani nei primi nove mesi dell’anno, caratterizzati dalla pandemia mondiale? Il giro d’affari della grande distribuzione è cresciuto del 9,2% rispetto all’anno prima, trainato dai prodotti alimentari che hanno inciso per il 6,7% e dalla distribuzione di prossimità. Tra le vendite spicca il boom delle proposte targateContinua a leggere “COME CAMBIANO I CONSUMI, PIU’ ACQUISTI NEI NEGOZI DI VICINATO E ATTENZIONE ALLA QUALITA’”

Spesa più cara per i consumatori nonostante i prezzi all’origine in calo

“Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”. Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, riprende l’analisi degli uffici confederali sui dati diffusi dall’Istat e sottolinea come negli ultimi mesi i prezzi nelle campagne siano stati sempreContinua a leggere “Spesa più cara per i consumatori nonostante i prezzi all’origine in calo”