CIA ASTI, TUTELIAMO IL VINO DALLE ETICHETTE ALLARMISTICHE

Cresce la preoccupazione dopo l’idea europea dell’indicazione che nuoce fortemente alla salute Continuano le polemiche dopo la proposta dell’Unione Europa di indicare sulle etichette del vino la dicitura “Nuoce fortemente alla salute”, da parte di Cia Asti è arrivata una presa di posizione molto netta sulla vicenda. Il vino, ha spiegato l’organizzazione agricola, è unContinua a leggere “CIA ASTI, TUTELIAMO IL VINO DALLE ETICHETTE ALLARMISTICHE”

TRA RITARDI E CRITICHE LA RECINZIONE CONTRO I CINGHIALI SI STA RIVELANDO UN FLOP

La costruzione della recinzione per arginare la Peste Suina Africana nell’Alessandrino è in notevole ritardo, attualmente sono stati costruiti appena due chilometri di recinzione con zone come la Val Borbera dove non è stato installato nemmeno un tratto. L’opera della recinzione metallica per fermare i cinghiali è stata suggerita, dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici,Continua a leggere “TRA RITARDI E CRITICHE LA RECINZIONE CONTRO I CINGHIALI SI STA RIVELANDO UN FLOP”

PRODOTTI DOP-IGP, CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: BENE LA PROPOSTA EUROPEA MA RIVEDERE LE PROCEDURE

Una proposta di regolamento condivisibile negli obiettivi ma da approfondire, è questo il commento di Confagricoltura Alessandria riguardo alla proposta presentata dalla Commissione Europea sulle indicazioni geografiche dell’Unione Europea per prodotti agricoli, vini e bevande alcoliche. Secondo Confagricoltura Alessandria bisogna precisare, in particolare, il ruolo che si intende affidare all’Unione Europea per quanto riguarda laContinua a leggere “PRODOTTI DOP-IGP, CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: BENE LA PROPOSTA EUROPEA MA RIVEDERE LE PROCEDURE”

EMERGENZA VETERINARIA, SARA’ ABBATTUTO L’OTTANTA PER CENTO DEI CINGHIALI PER FRENARE LA PESTE SUINA

Nell’area compresa fra A7, A26, e bretella Predosa- Bettole sono state trovate quasi tutte le carcasse di cinghiale infettate dalla Peste Suina Africana. I veterinari della Commissione europea, nell’ultima riunione in Prefettura, hanno suggerito di recintare la parte con reti metalliche per una lunghezza di circa 275 chilometri, e non solo, all’interno di tale perimetroContinua a leggere “EMERGENZA VETERINARIA, SARA’ ABBATTUTO L’OTTANTA PER CENTO DEI CINGHIALI PER FRENARE LA PESTE SUINA”

ACQUI TERME INVESTE SULL’ELETTRICO, A BREVE NUOVI PUNTI DI RICARICA

Il Comune di Acqui Terme ha fatto un nuovo passo avanti verso la mobilità elettrica, che sarà quella del futuro, firmando un protocollo d’intesa con la società Easycharge, per realizzare una serie di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in città. Oltre alle quattro strutture, ovvero le colonnine di ricarica, già presenti sul territorio,Continua a leggere “ACQUI TERME INVESTE SULL’ELETTRICO, A BREVE NUOVI PUNTI DI RICARICA”

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: NO AL NUTRISCORE, TUTELIAMO LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Non si placano le polemiche sul sistema di etichettatura dei cibi “Nutriscore”, che stanno andando avanti ormai da diversi mesi. Il sistema Nutriscore, ha sottolineato Confagricoltura, è dannoso per tutti i prodotti agroalimentari italiani e non possono esserci distinzioni. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha spiegato che negli ultimi tempi opposizioni a livelloContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA: NO AL NUTRISCORE, TUTELIAMO LA CORRETTA ALIMENTAZIONE”

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA INTERVIENE IN MERITO ALLA POSIZIONE EUROPA SUL “FARM TO FORK”

Confagricoltura Alessandria interviene in merito alla presa di posizione, da parte del Parlamento Europeo, sulla comunicazione “From Farm to Fork”, che ha ripreso alcune delle proposte presentate nel corso dei lavori. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha fatto però presente che rimane ancora aperta la questione di fondo per le prospettive delle impreseContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA INTERVIENE IN MERITO ALLA POSIZIONE EUROPA SUL “FARM TO FORK””

IL PROGETTO MULTICULTURALE E-TWINNING AL LICEO PEANO

Gli alunni della 1B linguistico del Liceo Peano di Tortona aderiscono, quest’anno per la prima volta, ad un progetto didattico multiculturale dal titolo “The Middle Ages Throughout Europe” condiviso con una scuola francese, una croata, una spagnola, una greca, una rumena e una portoghese. L’Istituto, infatti, realizza il suo primo “gemellaggio elettronico” con altre scuole europee,Continua a leggere “IL PROGETTO MULTICULTURALE E-TWINNING AL LICEO PEANO”

Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi

I cittadini si stanno domandando da tempo se non ci sia una relazione tra la produzione agricola e la crisi climatica, in particolare dopo i due mesi di crisi sanitaria, con l’emergenza pandemica che ha messo in evidenza l’importanza dell’agricoltura per la sopravvivenza umana. Ora che siamo verso la fine dell’emergenza ci ritroviamo di nuovoContinua a leggere “Per la transizione ecologica dell’agricoltura serve eliminare completamente i pesticidi”