CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, SI DICHIARI LO STATO DI CALAMITA’ PER L’EMERGENZA SICCITA’

La carenza idrica sta causando dei danni significativi alle coltivazioni, cominciando da quelle foraggere per arrivare anche alle piante tradizionalmente più resistenti alla siccità come la vite e il nocciolo ma la situazione è critica anche per i pascoli montani. Confagricoltura Alessandria ha chiesto per questo alla Regione di attivare le procedure per la richiestaContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, SI DICHIARI LO STATO DI CALAMITA’ PER L’EMERGENZA SICCITA’”

SITUAZIONE DELLA SICCITA’ SEMPRE PIU’ DIFFICILE, LA DENUNCIA DI COLDIRETTI CUNEO

Sempre più drammatica la situazione della siccità in tutto il Nord Italia, in particolare sul settore più occidentale, come denuncia Coldiretti Cuneo. Dall’inizio dell’anno, infatti, le precipitazioni sono poco più della metà dello stesso periodo dell’anno scorso, già non particolarmente piovoso. Coldiretti Cuneo ha analizzato i dati della Rete Agrometeorologica del Piemonte, elaborati da 3AContinua a leggere “SITUAZIONE DELLA SICCITA’ SEMPRE PIU’ DIFFICILE, LA DENUNCIA DI COLDIRETTI CUNEO”

IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA 20-21 DI CONFAGRICOLTURA PIEMONTE, CONDIZIONATA DA GELATE E SICCITA’

Si è tenuta ieri la Conferenza Stampa di Confagricoltura Piemonte, alla presenza del Presidente nazionale, Massimiliano Giansanti. Il bilancio tracciato dall’organizzazione agricola rileva produzioni in calo e prezzi in aumento per quanto riguarda i cerali e le oleaginose, con perdite significative di raccolti anche per prati, erbai, medicai e ortofrutta, quasi azzerata la produzione diContinua a leggere “IL BILANCIO DELL’ANNATA AGRARIA 20-21 DI CONFAGRICOLTURA PIEMONTE, CONDIZIONATA DA GELATE E SICCITA’”

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, LE AZIENDE AGRICOLE SONO LE PRIME COLPITE DALL’ONDATA DI MALTEMPO

Confagricoltura Alessandria fa il punto sull’ondata di maltempo che ha colpito il territorio alessandrino nelle giornate di domenica e di lunedì, facendo registrare numerosi danni al settore agricolo. Sono state diverse le segnalazioni giunte agli uffici di Confagricoltura Alessandria da parte delle imprese agricole associate, con nessuna zona risparmiata ad eccezione del Casalese che haContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, LE AZIENDE AGRICOLE SONO LE PRIME COLPITE DALL’ONDATA DI MALTEMPO”

ATTENZIONE ALLA RICANIA SPECULUM, E’ PERICOLOSA PER GLI ALBERI DA FRUTTO

Uno strano insetto sta “invadendo” da qualche tempo il territorio del Centro Nord-Italia, in particolare proprio la Liguria. All’apparenza sembra una farfalla particolare, con la forma di teschio, caratterizzata da macchie scure e altre trasparenti. Non si tratta però di una farfalla, ma di un insetto esotico, appartenente alla famiglia delle cimici, chiamato Ricania Speculum.Continua a leggere “ATTENZIONE ALLA RICANIA SPECULUM, E’ PERICOLOSA PER GLI ALBERI DA FRUTTO”

CON LA SICCITA’ ESTIVA UN FORTE AUMENTO DELLE IRRIGAZIONI, L’ALLARME DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA

Non siamo ancora in stato di emergenza ma il perdurare della siccità in alcune aree del Piemonte e, in particolare dell’Alessandrino, sta già creando diversi problemi, Confagricoltura segnala infatti che sono significativamente aumentate le irrigazioni di soccorso alle coltivazioni. Le colture maggiormente sottoposte a stress idrico sono il mais, il pomodoro, la soia, il sorgo,Continua a leggere “CON LA SICCITA’ ESTIVA UN FORTE AUMENTO DELLE IRRIGAZIONI, L’ALLARME DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA”

CONFAGRICOLTURA, IL REGISTRO TELEMATICO DEI CEREALI E’ UTILE MA LA SOGLIA E’ TROPPO RIGIDA

Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto dal Governo nell’ultima Legge di Bilancio è, secondo Confagricoltura, troppo restrittivo e rischia di mettere in seria difficoltà i soggetti coinvolti, in particolare gli agricoltori e gli allevatori. Confagricoltura ritorna sullo strumento introdotto dal decreto attuativo della Legge di Bilancio, spiegando che bisogna stare attentiContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA, IL REGISTRO TELEMATICO DEI CEREALI E’ UTILE MA LA SOGLIA E’ TROPPO RIGIDA”

LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE

La Commissione Agricoltura del Senato ha deciso di mettere ai voti la nuova legge sul biologico, malgrado l’approvazione di una legge richieda sempre un iter e dei tempi piuttosto lunghi le associazioni ambientaliste hanno accolto con entusiasmo la decisione. La legge, già approvata alla Camera dei Deputati, dovrà passare per l’Aula del Senato e poiContinua a leggere “LA NUOVA LEGGE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E’ UNA GARANZIA PER I CONSUMATORI E L’AMBIENTE”

INVASIONE DI CINGHIALI, COLDIRETTI CHIEDE AL PIU’ PRESTO MISURE URGENTI

Coldiretti lancia l’allarme, se la situazione non cambia le nostre campagne saranno popolate più da cinghiali che da coltivatori. Con una battuta il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, parla del problema dell’invasione dei cinghiali nelle zone coltivate che sta creando inevitabili danni. Gli ungulati sono in continua crescita da anni, si stima che inContinua a leggere “INVASIONE DI CINGHIALI, COLDIRETTI CHIEDE AL PIU’ PRESTO MISURE URGENTI”

ALLUVIONE, GRAVI DANNI ALL’OLIVICOLTURA DELLA LIGURIA

Il maltempo di questi giorni ha creato gravi danni all’agricoltura della Liguria, in particolar modo al settore olivicolo. Coldiretti Liguria chiede che adesso, ad emergenza finita, si affronti il problema dei danni, offrendo un sostegno agli imprenditori che hanno visto andare in fumo il lavoro di mesi, fa presente il presidente di Coldiretti Liguria GianlucaContinua a leggere “ALLUVIONE, GRAVI DANNI ALL’OLIVICOLTURA DELLA LIGURIA”