ALLA SCOPERTA DELLA BASSA VAL VARAITA CON IL FAI DI SALUZZO

Due itinerari diversi tra storia, arte, economia e natura a Brossasco e Melle Il Fondo per l’Ambiente Italiano di Saluzzo organizza, per sabato 3 giugno, due visite alla scoperta della Val Varaita, tra storia, arte, economia e natura con due itinerari distinti. Il primo itinerario sarà alla scoperta del Ricetto e le cappelle di Brossasco,Continua a leggere “ALLA SCOPERTA DELLA BASSA VAL VARAITA CON IL FAI DI SALUZZO”

A VEZZA D’ALBA LA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’ARNEIS

Giovedì 1° giugno l’evento che celebra il pregiato vino del Roero Giovedì 1° giugno a Vezza d’Alba, alle porte della capitale del tartufo, arriva la prima edizione della Festa dell’Arneis, l’evento dedicato al vitigno tipico del Roero. La Festa dell’Arneis, come spiegano gli organizzatori, non è una semplice degustazione panoramica ma un’esperienza unica, che saràContinua a leggere “A VEZZA D’ALBA LA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’ARNEIS”

PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO

Prezzi del mercato alle stelle, in questi giorni, come ci spiega Slow Food, a causa del clima che in poco tempo, specialmente nelle regioni del Sud Italia, è passato dal eccessivamente mite a valori piuttosto rigidi, con il risultato che molte primizie, che già si trovavano sui banchi, sono diventate più rare e di conseguenzaContinua a leggere “PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO”

UNA PRODUZIONE DA RECORD PER IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE

L’anno passato ha segnato un vero e proprio record per quanto riguarda la produzione di grano saraceno in Piemonte, in particolare nella Provincia di Cuneo. Dopo il primo anno sperimentale la superficie coltivata con questo antico cereale è raddoppiata, con 100 ettari dedicati che hanno fornito un totale di 550 quintali di prodotti. Il granoContinua a leggere “UNA PRODUZIONE DA RECORD PER IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE”

UNA BUONA TECNOLOGIA PER UNA BUONA AGRICOLTURA, LE NOVITA’ IN CAMPO AGRICOLO

Nuovo incontro online, organizzato da Slow Food, per sabato 14 alle ore 10 sul sito http://www.biennaletecnologia.it si parlerà di “Una buona tecnologia per una buona agricoltura”. L’agricoltura occidentale, negli ultimi settant’anni, si è rivelato un settore produttivo tra i puù voraci per via del bisogno sempre maggiore di terre coltivabili, che vengono lavorate tramite unaContinua a leggere “UNA BUONA TECNOLOGIA PER UNA BUONA AGRICOLTURA, LE NOVITA’ IN CAMPO AGRICOLO”

Il ramassin della Val Bronda, presidio di Slow Food

Tra i presìdi di Slow Food del Piemonte estivi c’è il Ramassin della Val Bronda, una susina la cui coltivazione è talmente antica che non esistono documentazioni specifiche in merito tranne alcune testimonianze raccolte negli archivi comunali del Saluzzese. La Val Bronda è una piccola valletta amena a pochi chilometri da Saluzzo dove vengono coltivatiContinua a leggere “Il ramassin della Val Bronda, presidio di Slow Food”

Si è concluso con successo il Forum Europeo del Riso

Si è tenuto a Bruxelles il terzo “Forum Europeo del Riso”, evento promosso da Ente Risi che ha visto confrontarsi agricoltori, industriali, associazoni di categoria ed eurodeputati dei Paesi europei produttori di riso. Al Forum ha partecipato anche una delegazione di Confagricoltura, guidata dalla vicepresidente Elisabetta Falchi. Dal Forum è stato ribadito il fatto cheContinua a leggere “Si è concluso con successo il Forum Europeo del Riso”