Il primo mese dell’anno è trascorso all’insegna del clima mite e delle giornate insolitamente soleggiate e fioriture largamente anticipate, ma tutto questo ha un risvolto della medaglia, in più zone cominciano gli allarmi legati alla siccità e l’agricoltura sta iniziando a soffrire. L’inverno 2021-22, a cui manca ormai solo un mese considerando l’inverno nel sensoContinua a leggere “INVERNO TRA SOLE, GIORNATE MITI E FIORITURE ANTICIPATE, MA E’ ALLARME SICCITA’”
Archivi dei tag:clima
IL FENOMENO DELLA “CALIGO” CHE STA AVVOLGENDO LA RIVIERA LIGURE
Si dice che Genova sia la città più inglese d’Italia, certo questo detto normalmente si riferisce al modo di fare un po’ chiuso e riservato, al fatto di essere stata una delle prime città in Italia dove è nato il calcio professionistico, all’abbigliamento, i blue jeans sono nati qui e ovviamente alla comune tradizione diContinua a leggere “IL FENOMENO DELLA “CALIGO” CHE STA AVVOLGENDO LA RIVIERA LIGURE”
Le anomalie climatiche stanno condizionando le produzioni agricole
Le anomalie climatiche di quest’inverno si stanno ripercuotendo anche sull’agricoltura. I vegetali, come ha fatto presente Slow Food Italia, stanno sentendo un inizio di primavera, in una situazione dove tutto sta maturando con oltre un mese d’anticipo. Dalla Sicilia e dalla Puglia sono già arrivate sui mercati le fragole, in particolare quelle di Marsala eContinua a leggere “Le anomalie climatiche stanno condizionando le produzioni agricole”
Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog
Non solo il clima insolitamente mite, con alcune giornate che hanno sfiorato (e in qualche caso superato i 20°) il Nord Ovest sta facendo i conti con una siccità invernale anomala. Dalla metà di dicembre su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna la pioggia sta infatti cadendo con il contagocce, niente pioggia ma ancheContinua a leggere “Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog”
Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera
I giorni compresi tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio sono comunemente noti come i “giorni della merla” e, di norma, rappresentano il periodo più freddo dell’anno. Quest’anno però la regola sembra non essere assolutamente rispettata, anzi. I valori registrati sull’Italia e su gran parte dell’Europa segnalano infatti anomalieContinua a leggere “Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera”
Con l’inverno mite è boom del consumo di gelato
Le temperature particolarmente miti di questo inverno stanno cambiando anche le abitudini dei consumi. Un dato sorprendente arriva, come ci fa presente Coldiretti, dal consumo di gelato, che è sempre più destagionalizzato. Un trend in atto da diversi anni che, quest’anno è sicuramente favorito dall’andamento climatico decisamente favorevole. L’estate rimane la stagione preferita per l’acquistoContinua a leggere “Con l’inverno mite è boom del consumo di gelato”
“Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici
Slow Food Italia, tramite il presidente Carlo Petrini, la Comunità Laudato sì ed il direttore LINV (International Laboratory for Plant Neurobiology) lanciano l’iniziativa “Un albero in più” in tutta Italia. A questa iniziativa possono partecipare tutti i cittadini di ogni età, ogni organizzaziaone ed azienda pubblica e privata nonché la rete di Comuni, Regioni edContinua a leggere ““Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici”
Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità
I cambiamenti climatici hanno fatto “saltare” la stagione 2019. Ma la beffa è per i produttori che comunque devono raccogliere lo stesso anche quelle rovinate per non compromettere il raccolto del prossimo anno Un tempo, quando le stagioni erano “puntuali”, si capiva che la primavera era iniziata quando le bambine mettevano al posto degli orecchiniContinua a leggere “Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità”
Gli studenti varazzini hanno partecipato alla Marcia per il Clima
Venerdì 15 marzo 2019, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Clima, a Varazze, come in tante altre città d’Italia, d’Europa e non solo, è stata organizzata la “Marcia Mondiale per il Clima”: la protesta nata dal perseverante e tenace impegno della giovane svedese Greta Thunberg. Protesta diffusasi tra i suoi coetanei di numerosi paesi,Continua a leggere “Gli studenti varazzini hanno partecipato alla Marcia per il Clima”