DOMENICA A VARIGOTTI MY RIFIUTO, UNA GIORNATA CONTRO I RIFIUTI IN MARE E IN NATURA

Domenica mattina a Varigotti il Centro di Educazione Ambientale Finale Natura del Comune di Finale Ligure organizza l’evento My rifiuto, l’iniziativa nata per sensibilizzare la cittadinanza sul problema dei rifiuti dispersi in natura e in mare. Il nome My rifiuto è stato scelto proprio per rappresentare il senso di responsabilità che dobbiamo avere nei confrontiContinua a leggere “DOMENICA A VARIGOTTI MY RIFIUTO, UNA GIORNATA CONTRO I RIFIUTI IN MARE E IN NATURA”

LA FESTA DELLA BANDIERA BLU AD ALBISSOLA MARINA

Il Comune di Albissola Marina festeggia il riconoscimento, anche per quest’anno, della prestigiosa Bandiera Blu, il premio della Foundation for Environmental Education che viene consegnato alle località marine che rispettano una serie di parametri riguardo all’ambiente e ai servizi per i turisti. La Festa della Bandiera Blu si terrà venerdì sera a partire dalle oreContinua a leggere “LA FESTA DELLA BANDIERA BLU AD ALBISSOLA MARINA”

ESCURSIONANDO CON RISPETTO A CALICE LIGURE

Un nuovo appuntamento questo sabato con le escursioni nel territorio del Finalese organizzate da Visit Finale Ligure, Escursioni Natura Finalese e Finale Natura CEA con “Escursionando con rispetto”. L’evento è inserito all’interno del programma “Sostenibilità in cammino” ed è legato agli obiettivi dell’Agenda 2030 sugli Stili di Vita Sostenibili e Vita sulla Terra. L’escursione haContinua a leggere “ESCURSIONANDO CON RISPETTO A CALICE LIGURE”

UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO BERGESE, IL FOOD AND BEVERAGE MANAGER

Lo storico Istituto Alberghero Nino Bergese di Sestri Ponente, una delle scuole superiori più rinomate del settore, che da sempre diploma allievi preparati ad affrontare il mondo del lavoro, ha effettuato un percorso di grande rinnovamento, adeguando l’offerta formativa alle tendenze provenienti dal mondo dell’enogastronomia sempre più attente alla qualità alimentare e alla sostenibilità ambientale.Continua a leggere “UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ALL’ISTITUTO ALBERGHIERO BERGESE, IL FOOD AND BEVERAGE MANAGER”

“TORCE E LANTERNE”, UN’ESCURSIONE NOTTURNA PER BAMBINI SULLE ALTURE DI ALBISSOLA

Il Centro di Educazione Ambientale Riviera del Beigua organizza, questo giovedì, l’evento “Torce e lanterne”, una passeggiata in notturna sulle alture di Albissola, dedicata interamente ai bambini. Alla luce delle torce e delle lanterne di percorrerà il Sentiero Azzurro di Ellera, un facile percorso che si sviluppa ad anello, seguendo il corso del torrente omonimo,Continua a leggere ““TORCE E LANTERNE”, UN’ESCURSIONE NOTTURNA PER BAMBINI SULLE ALTURE DI ALBISSOLA”

“UN OCEANO DI BUONE PRATICHE”, LE CARTOLINE PER IL RISPETTO DEL MARE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELL’INFANZIA DI ALBISSOLA E VADO LIGURE

Le Scuole Primarie e dell’Infanzia di Albissola Marina, Albissola Superiore e Vado Ligure sono protagoniste di un gemellaggio postale dedicato alla tutela del mare, le classi sono state coinvolte in una serie di percorsi didattici di educazione ambientale, condotti dagli educatori del Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua e invitati e realizzare delle cartoline originalissimeContinua a leggere ““UN OCEANO DI BUONE PRATICHE”, LE CARTOLINE PER IL RISPETTO DEL MARE DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELL’INFANZIA DI ALBISSOLA E VADO LIGURE”

L’educazione ambientale del Parco dell’Antola diventa digitale

Il Centro Esperienze del Parco dell’Antola in attesa di poter ritornare al più presto alla natura ha ideato una nuova serie di strumenti didattici per mantenere le attività di educazione ambientale effettuate insieme alle scuole ed offrire un’opportunità di insegnamento alternativa e versatile, specialmente in questo periodo di sospensione delle attività scolastiche. In questi giorniContinua a leggere “L’educazione ambientale del Parco dell’Antola diventa digitale”

Il Parco del Beigua torna sui banchi di scuola tra boschi e montagne

Con la ripartenza dell’anno scolastico sono ricominciate le attività di educazione ambientale a cura del Centro di Esperienza del Parco del Beigua. Il calendario propone una serie di eventi adatti a tutte le fasce d’età: dalla scuola dell’Infanzia fino alle scuole Secondarie di primo e secondo grado. Saranno quattro i nuovi programmi didattici per quest’anno.Continua a leggere “Il Parco del Beigua torna sui banchi di scuola tra boschi e montagne”

“Io non rischio”, i volontari della Protezione Civile in piazza a Varazze

Protezione Civile in campo, nella giornata di ieri ed in quella di oggi a Varazze nell’ambito della “Settimana nazionale della Protezione Civile”. L’Associazione Volontari “A.Fazio” insieme al Comune di Varazze ed al Centro di educazione ambientale Parco costiero Piani d’Invrea informa, è a disposizione dei cittadini per informare sulle pratiche corrette di protezione civile, perContinua a leggere ““Io non rischio”, i volontari della Protezione Civile in piazza a Varazze”

Interesse e partecipazione a Varazze per la 6° edizione di “A pesca e u mà”

La sesta edizione della manifestazione “A pesca e u ma” che si è tenuta sabato scorso alla darsena del porto turistico della Marina di Varazze ha avuto un grande successo di pubblico. Organizzata dal Centro di Educazione Ambientale del Comune in collaborazione con le associazioni nautiche, sportive e di pesca locali, la manifestazione ha avutoContinua a leggere “Interesse e partecipazione a Varazze per la 6° edizione di “A pesca e u mà””