COLDIRETTI LIGURIA, STOP ALLA DEMONIZZAZIONE DI CARNI E SALUMI DA PARTE DELL’UNIONE EUROPEA

Dopo il vino Coldiretti lancia un nuovo allarme, l’Unione Europa infati vuole cancellare la produzione di carni e salumi, uno dei settori da primato del Made in Italy agroalimentare, con la norcineria nazionale che da lavoro a circa centomila persone e vale 20 miliardi di Euro di fatturato. Secondo Coldiretti il Consiglio Europeo Agricoltura eContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, STOP ALLA DEMONIZZAZIONE DI CARNI E SALUMI DA PARTE DELL’UNIONE EUROPEA”

CIA AGRICOLTORI CHIEDE POLITICHE DI RILANCIO PER LA CARNE DI RAZZA PIEMONTESE

Si è svolto ieri l’incontro organizzato da Cia Torino nella sede regionale dell’organizzazione agricola dopo le richieste giunte dai soci Cia allevatori della Razza Piemontese iscritti ai sistemi di selezione Anaborapi e di promozione Colavi. Il territorio alessandrino era rappresentato dal presidente nonché allevatore Gian Piero Ameglio , dal direttore Paolo Viarenghi e dal presidenteContinua a leggere “CIA AGRICOLTORI CHIEDE POLITICHE DI RILANCIO PER LA CARNE DI RAZZA PIEMONTESE”

COLDIRETTI, INACETTABILE EQUIPARARE CARNE ROSSA E VINO ALLE SIGARETTE

L’Unione Europa vuole cancellare i fondi per la promozione di carne, salumi e vino istituendo delle etichette allarmistiche simili a quelle dei pacchetti di sigarette. La denuncia arriva dalla Coldiretti, il presidente Ettore Prandini ha inviato una lettera al Commissario Europeo per gli Affari Economici, Paolo Gentiloni, in merito al nuovo Piano d’azione per migliorareContinua a leggere “COLDIRETTI, INACETTABILE EQUIPARARE CARNE ROSSA E VINO ALLE SIGARETTE”

CALA IL CONSUMO DI CARNE BOVINA, I CONSUMATORI PREFERISCONO ALTRI ALIMENTI

Nell’anno appena passato si è registrata una diminuzione del consumo di carne rossa tra gli italiani, il dato è emerso dall’OICB (Organizzazione Interprofessionale della Carne Bovina), che ha evidenziato un calo del 30 per cento degli acquisti di carne bovina. Ma quali possono essere state le cause? In piccola parte si può attribuire questo caloContinua a leggere “CALA IL CONSUMO DI CARNE BOVINA, I CONSUMATORI PREFERISCONO ALTRI ALIMENTI”

SLOW FOOD: CONSUMIAMO POCA CARNE MA SCEGLIAMOLA BUONA

Recentemente l’Unione Europea ha lanciato la campagna “Become a beeftarian”, per incentivare il consumo di carne. Slow Food spiega che questo messaggio è estremamente sbagliato, in quanto non fa differenza sulla qualità e la provenienza delle carni. La campagna di Slow Food è invece mangiamo poca carne ma mangiamola buona, scegliendo quella che proviene dagliContinua a leggere “SLOW FOOD: CONSUMIAMO POCA CARNE MA SCEGLIAMOLA BUONA”

Trichinellosi, paura per diverse persone infettate dalla carne di cinghiale

Si sta diffondendo l’allarme, in tutta Italia, per la “trichinellosi”, infezione che ha già causato una ventina di ricoveri in Piemonte (in Val di Susa) e casi in altre regioni italiane. La trichinellosi è, come informa il sito del Ministero della Salute, una zoonosi (ovvero patologia che si diffonde dagli animali all’uomo) causata da vermiContinua a leggere “Trichinellosi, paura per diverse persone infettate dalla carne di cinghiale”

Magazine cucina – arrosto freddo con salsa di verdure

Rinunciare alla carne quando fa caldo? Non è detto, eccovi un secondo piatto adatto anche alle giornate più calde, una pietanza fredda di carne con una gustosa salsa a base di verdure perfetta proprio per le giornate estive. INGREDIENTI PER 6 PERSONE – 1-1,2 kg di lonza di maiale – 1/2 costa di sedano –Continua a leggere “Magazine cucina – arrosto freddo con salsa di verdure”

Magazine cucina – la carbonada

Eccovi un piatto molto diffuso, specialmente in inverno, sull’Arco Alpino occidentale. Questa pietanza è tipica della Val di Susa, della Val d’Aosta, della Savoia ed è molto popolare anche in Svizzera: la carbonada. INGREDIENTI (per 4 persone) 500 grammi di fesa di manzo 300 grammi di cipolla 200 grammi di burro 100 grammi di pancettaContinua a leggere “Magazine cucina – la carbonada”