Nella giornata di ieri gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado hanno partecipato all’iniziativa di Coldiretti Campagna Amica L’andamento climatico a dir poco anomalo delle ultime settimane è sotto gli occhi di tutti, Coldiretti Cuneo lancia l’allarme, il clima pazzo sta rischiando seriamente di minacciare la biodiversità, il valore aggiunto delle produzioniContinua a leggere “L’INIZIATIVA DI COLDIRETTI CUNEO CON LE SCUOLE DI PAMPARATO PER LA GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’”
Archivi dei tag:cambiamento climatico
AL LARGO DI NOLI AVVISTATA UNA MEGATTERA
Lo straordinario avvistamento del cetaceo è stato effettuato dai subacquei del Centro Immersione Divienjoy Un avvistamento spettacolare e davvero inaspettato quello che è avvenuto domenica mattina al largo della costa di Noli dove è stata vista addirittura una Megattera. Lo straordinario avvistamento è stato effettuato dal gruppo dei subacquei del Centro Immersione Divienjoy, che haContinua a leggere “AL LARGO DI NOLI AVVISTATA UNA MEGATTERA”
SEMINARIO AD ARENZANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Primo appuntamento con il Progetto Change Proseguono gli eventi che il Comune di Arenzano sta organizzando nel mese di febbraio sui temi della tutela dell’ambiente e del cambiamento climatico, il prossimo appuntamento sarà questo sabato con un seminario a tema. L’incontro, dal titolo “Il Cambiamento Climatico – Arenzano e il suo clima passato, presente eContinua a leggere “SEMINARIO AD ARENZANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO”
INCONTRO AD ORMEA CON DAVIDE ASCOLI SU “IL TRIANGOLO DEL FUOCO”
Alla Scuola Forestale si parlerà di incendi e cambiamento climatico I temi del cambiamento climatico e delle sue conseguenze, spesso drammatiche per l’uomo e la natura, sono al centro dell’incontro che si terrà giovedì 16 febbraio presso la Scuola Forestale di Ormea con Davide Ascoli. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza e a chiunque fosseContinua a leggere “INCONTRO AD ORMEA CON DAVIDE ASCOLI SU “IL TRIANGOLO DEL FUOCO””
UNA DOMENICA DA RECORD PER IL PASSAGGIO DELLE GRU NELL’AREA DEL BEIGUA
Domenica 20 febbraio è una data che sarà ricordata nell’area protetta del Parco del Beigua, si è infatti registrata una migrazione di gru davvero da record, probabilmente la più numerosa mai vista fino ad oggi in Liguria e una delle maggiori in Italia. Sono stati tantissimi gli appassionati di birdwatching che hanno partecipato alla raccoltaContinua a leggere “UNA DOMENICA DA RECORD PER IL PASSAGGIO DELLE GRU NELL’AREA DEL BEIGUA”
IL WORLD DISCO SOUP DAY, LA GIORNATA CONTRO LO SPRECO DI CIBO DI SLOW FOOD YOUTH NETWORK
Sabato 24 aprile Slow Food Youth Network, la rete dei giovani di Slow Food organizza il World Disco Soup Day, gli attivisti e gli amici delle due realtà in collegamento da ogni parte del mondo si impegneranno a tagliare, cucinare e ballare a casa propria partecipando ad una sfida inedita contro lo spreco del cibo.Continua a leggere “IL WORLD DISCO SOUP DAY, LA GIORNATA CONTRO LO SPRECO DI CIBO DI SLOW FOOD YOUTH NETWORK”
COLDIRETTI, CON IL CAMBIO CLIMATICO E’ FONDAMENTALE LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRICHE
Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra Regione Liguria e Coldiretti Liguria per una strategia da seguire sulla manutenzione e la salvaguardia del territorio, dall’entroterra alla costa. Tema dell’incontro sono stati diversi argomenti, dalla manutenzione e la pulizia degli argini e degli alvei dei fiumi, torrenti e canali alla realizzazione e la gestione delleContinua a leggere “COLDIRETTI, CON IL CAMBIO CLIMATICO E’ FONDAMENTALE LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRICHE”
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VARAZZE HANNO ADERITO ALLA GIORNATA PER IL CLIMA
Gli alunni della Scuola Primaria Giuseppe Mazzone di Varazze hanno aderito venerdì alla giornata mondiale di Fridays for Future, Scendiamo in piazza per il Clima. Gli alunni insieme agli insegnanti hanno sfilato con cartelli e striscioni lungo il perimetro interno del cortile scolastico nel rispetto delle norme di sicurezza per dare un segnale forte eContinua a leggere “GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VARAZZE HANNO ADERITO ALLA GIORNATA PER IL CLIMA”
Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità
I cambiamenti climatici hanno fatto “saltare” la stagione 2019. Ma la beffa è per i produttori che comunque devono raccogliere lo stesso anche quelle rovinate per non compromettere il raccolto del prossimo anno Un tempo, quando le stagioni erano “puntuali”, si capiva che la primavera era iniziata quando le bambine mettevano al posto degli orecchiniContinua a leggere “Annus horribilis per le ciliegie, sono poche e di scarsa qualità”