Questa domenica il Teatro della Juta, nell’ambito degli spettacoli estivi che si tengono all’aperto nella Nuova Arena Teatro, ricorda, a 29 anni dal tragico attentato, il sacrificio del giudice Paolo Borsellino nello spettacolo intitolato “Borsellino”, a cura della Compagnia Teatro Bresci di Padova. Lo spettacolo, con inizio alle ore 18, racconta la vita del MagistratoContinua a leggere “A VENTINOVE ANNI DALLA STRAGE DI VIA D’AMELIO IL TEATRO DELLA JUTA PORTA IN SCENA “BORSELLINO””
Archivi dei tag:attentato
CINQUANT’ANNI FA L’ATTENTATO DINAMITARDO ALLA ERG DI ARQUATA SCRIVIA
Il 18 febbraio 1971 un attentato dinamitardo durante la notte alla raffineria petrolifera costiera ERG di Arquata Scrivia ha scosso la nostra cittadina. Un ordigno è stato fatto esplodere, una cisterna ha preso fuoco, le fiamme si sono alzate alte rendendosi visibili a tutti. Grande è stata la paura, ma per fortuna nessuna vittima. LaContinua a leggere “CINQUANT’ANNI FA L’ATTENTATO DINAMITARDO ALLA ERG DI ARQUATA SCRIVIA”
LA PICCONATA – L’ACCOGLIENZA E IL RITORNO DEL TERRORISMO
I continui sbarchi non sono più accoglienza, sono invasioni, solo gli ipocriti continuano a parlare di aiuti umanitari. Abbiamo scambiato il concetto di accoglienza con l’invasione. Molti per ingenuità ma tanti per convenienza. I continui attacchi terroristici, in Austria come in Francia sono stati organizzati a tavolino, possibile che i vertici dei Governi europei eContinua a leggere “LA PICCONATA – L’ACCOGLIENZA E IL RITORNO DEL TERRORISMO”
Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità
Nel 2015 un gruppo di Parlamentari di ogni schieramento politico presentò una legge per l’istituzione della Giornata della Legalità contro tutte le mafie, il documento approvato all’unanimità fissò la giornata il 23 maggio. Il 23 maggio del 1992 infatti l’Italia visse una delle pagine più buie della sua storia recente, a Capaci, in Provincia diContinua a leggere “Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità”
Qual è il messaggio che possiamo ricavare dalla morte di Moro a 42 anni di distanza?
ANCHE SE PUÒ SEMBRARE UN PARADOSSO: MORO FU UCCISO PERCHE’ AVEVA SCONFITTO LE B.R. PURTROPPO NON ERA RIUSCITO A FAR COMPRENDERE LA SUA IDEA DI POLITICA. Quella triste storia ha inizio La mattina del 16 marzo, mentre alla Camera dei Deputati si apriva il dibattito per dare la fiducia al Governo, le auto che trasportavanoContinua a leggere “Qual è il messaggio che possiamo ricavare dalla morte di Moro a 42 anni di distanza?”