LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO

Le anomalie climatiche degli ultimi anni preoccupano sempre di più il mondo dell’agricoltura, Coldiretti Cuneo lancia l’allarme su questo inverno fino ad oggi senza neve, che sta creando problemi alle campagne e al settore del turismo. Nell’anno appena trascorso, spiega Coldiretti Cuneo, è caduto il cinquanta per cento di acqua in meno nella Provincia diContinua a leggere “LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER L’INVERNO SENZA NEVE, UN DANNO PER AGRICOLTURA E TURISMO”

LE TRE GRANDI PARETI NORD, LA MERAVIGLIA DELLE SCALATE ALPINE ALL’AUDITORIUM DI COGOLETO

La meraviglia delle montagne delle Alpi, raccontate da chi le vive in prima persona, ovvero gli scalatori, nell’incontro di giovedì sera all’Auditorium Berellini di Cogoleto. L’evento, organizzato dal Club Alpino Italiano di Arenzano con il patrocinio del Comune di Cogoleto e del Club Alpino Accademico Italiano, dal titolo “Le tre pareti Nord delle Alpi traContinua a leggere “LE TRE GRANDI PARETI NORD, LA MERAVIGLIA DELLE SCALATE ALPINE ALL’AUDITORIUM DI COGOLETO”

Siccità e anomalie climatiche, Slow Food lancia l’allarme per l’agricoltura

Oltre due mesi senza precipitazioni significative sul Basso Piemonte, in buona parte della Sicilia, della Puglia, del Molise e dell’Emilia Romagna. Una situazione drammatica senza precedenti dal 1878. L’arco Alpino è quasi senza neve, rimane solo quella poca caduta a novembre che sembrava preannunciare un inverno con precipitazioni abbondanti. Dall’inizio dell’anno è caduto mediamente ilContinua a leggere “Siccità e anomalie climatiche, Slow Food lancia l’allarme per l’agricoltura”

Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog

Non solo il clima insolitamente mite, con alcune giornate che hanno sfiorato (e in qualche caso superato i 20°) il Nord Ovest sta facendo i conti con una siccità invernale anomala. Dalla metà di dicembre su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna la pioggia sta infatti cadendo con il contagocce, niente pioggia ma ancheContinua a leggere “Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog”

Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera

I giorni compresi tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio sono comunemente noti come i “giorni della merla” e, di norma, rappresentano il periodo più freddo dell’anno. Quest’anno però la regola sembra non essere assolutamente rispettata, anzi. I valori registrati sull’Italia e su gran parte dell’Europa segnalano infatti anomalieContinua a leggere “Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera”