IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA

L’erba medica, di origine mediorientale, è una grande carotide con la radice di un metro. Resiste alla siccità e fornisce diversi tagli di foraggio durante l’estate. Nelle ricerche della zona di Libarna lo studioso arquatese Edoardo Morgavi notava che in estate, periodo siccitoso, l’erba medica aveva una sofferenza se si trovava a essere seminata sopraContinua a leggere “IL METODO ARCHEOLOGICO NATURALE ATTRAVERSO L’USO DELL’ERBA MEDICA”

A CACCIA DI INCISIONI RUPESTRI NEL PARCO DEL BEIGUA

Piccoli archeologi a spasso questo sabato con l’iniziativa del Parco del Beigua per gli Junior Geoparker, che andranno a caccia di rocce incise in un divertente pomeriggio con un percorso suggestivo nel bosco a cui seguirà un laboratorio didattico sulle tracce lasciate dagli antichi abitanti dell’area del Beigua. Il ritrovo è previsto alle ore 14Continua a leggere “A CACCIA DI INCISIONI RUPESTRI NEL PARCO DEL BEIGUA”