A ROCCHETTA DI CENGIO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI ZUCCA IN PIAZZA

Da venerdì a domenica a Rocchetta di Cengio si celebra la regina dell’autunno, ovvero la zucca, con la piccola frazione che si trasformerà nel Borgo della Zucca, in occasione della diciottesima edizione di Zucca in Piazza, la festa organizzata dalla Condotta Slow Food Alta Valle Bormida e l’Associazione Produttori e Trasformatori della Zucca di Rocchetta.Continua a leggere “A ROCCHETTA DI CENGIO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI ZUCCA IN PIAZZA”

IN ATTESA DELLA TREDICESIMA EDIZIONE DI “CHEESE” DA DOMANI AL VIA A BRA I LABORATORI DEL GUSTO

In vista della tredicesima edizione di Cheese, che andrà in scena a Bra dal 17 al 20 settembre, organizzata come sempre da Slow Food, a partire da domani ritornano gli attesissimi Laboratori del Gusto, gli appuntamenti più attesi e gettonati delle diverse manifestazioni di Slow Food. Grazie ai Laboratori del Gusto, nel corso degli anni,Continua a leggere “IN ATTESA DELLA TREDICESIMA EDIZIONE DI “CHEESE” DA DOMANI AL VIA A BRA I LABORATORI DEL GUSTO”

LA NOCCIOLA TAPPARONA DEL LEVANTE GENOVESE ENTRA NEI PRESIDI SLOW FOOD

Un nuovo ingresso nei Presidi Slow Food per la Liguria, si tratta della Nocciola Tapparona, coltivata nella Valle Sturla nell’estremo Levante della Provincia di Genova. La nocciola, già facente parte del progetto L’Arca del Gusto, è una cultivar locale con alberi cespugliosi, polloniferi e vigorosi, presenta una chioma espansa, branche patenti ed una corteccia lisciaContinua a leggere “LA NOCCIOLA TAPPARONA DEL LEVANTE GENOVESE ENTRA NEI PRESIDI SLOW FOOD”

la giornata dei presidi aperti di slow food, alla scoperta dei sapori antichi

Sono oltre cento le aziende che oggi hanno aperto le porte in occasione dell’evento organizzato da Slow Food “Presidi aperti”, una giornata che consentirà di incontrare i produttori che con il loro lavoro danno vita ai Presidi Slow Food. I Presidi Slow Food nascono nel 1998 quando a Morozzo, nel Cuneese, in occasione della tradizionaleContinua a leggere “la giornata dei presidi aperti di slow food, alla scoperta dei sapori antichi”

I PRESIDI SLOW FOOD COMPIONO VENT’ANNI, UNA CONFERENZA ALLA NUVOLA LAVAZZA

Questo sabato si celebrano i vent’anni dall’istituzione dei Presidi Slow Food, l’anniversario cade proprio nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto, per celebrarli alle ore 11 presso la Nuvola Lavazza di Torino ci sarà l’incontro “Vent’anni in nome della biodiversità”. L’incontro parlerà di come dall’Arca del Gusto fino ai Presidi la biodiversità è riuscitaContinua a leggere “I PRESIDI SLOW FOOD COMPIONO VENT’ANNI, UNA CONFERENZA ALLA NUVOLA LAVAZZA”

L’Arca del Gusto di Slow Food raggiunge quota 5000 prodotti

A tagliare il traguardo il miele dei Gourmantché  della regione di Tapoa in Burkina Faso È il miele di Tapoa, prodotto nell’omonima regione orientale del Burkina Faso dalla popolazione indigena Gourmantché, il prodotto con cui Slow Food raggiunge quota 5000 passeggeri sull’Arca del Gusto, il grande catalogo on line che permette alla chiocciola di viaggiare inContinua a leggere “L’Arca del Gusto di Slow Food raggiunge quota 5000 prodotti”