SLOW FOOD, LA POLITICA SI OCCUPI DI BIODIVERSITA’ CON I FATTI E NON PIU’ SOLTANTO A PAROLE

Sabato si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, per l’occasione Slow Food lancia un appello alla politica, chiedendo che se ne occupi finalmente con dei fatti, le parole non bastano più, se la biodiversità vive, vive il pianeta, questo non è più un segreto. Slow Food presenterà sabato, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità,Continua a leggere “SLOW FOOD, LA POLITICA SI OCCUPI DI BIODIVERSITA’ CON I FATTI E NON PIU’ SOLTANTO A PAROLE”

DANNI AL PATRIMONIO FORESTALE, LETTERA DEI SINDACI SAVONESI ALLA REGIONE

I Comuni del Savonese lanciano un appello alla Regione Liguria per fare qualcosa dopo gli ingenti danni al patrimonio forestale della Provincia a seguito degli eventi atmosferici del 2 e 3 ottobre. La lettera, firmata dai sessantanove Sindaci dei Comuni della Provincia di Savona, appartenenti ad ogni schieramento politico, è stata indirizzata all’assessore all’agricoltura, AlessandroContinua a leggere “DANNI AL PATRIMONIO FORESTALE, LETTERA DEI SINDACI SAVONESI ALLA REGIONE”

LA PICCONATA – CHI SONO I MINISTRI DI QUESTO GOVERNO?

Prendiamone Uno A Caso. Speranza. Speranza non è stato eletto nella sua regione dove si era candidato, è stato ripescato con i resti dei voti che il suo partito ha ottenuto in un’altra regione. In politica più sono ignoranti, più fanno carriera. Sapete perché? Perché gli ignoranti sono più facilmente manovrabili. Il 23 ottobre 2020,Continua a leggere “LA PICCONATA – CHI SONO I MINISTRI DI QUESTO GOVERNO?”

PRONTO SOCCORSO IN TILT, L’APPELLO DEI MEDICI: TROPPI ACCESSI PER LA PAURA

Pronto Soccorso intasati per troppe persone che si sono presentate in questi giorni, la situazione, complice anche il clima di paura scatenato dai media, rischia di diventare ingestibile per i primi accessi medici. I medici lanciano quindi un appello: chi ha sintomi leggeri resti a casa e chiami il medico, senza recarsi inutilmente al ProntoContinua a leggere “PRONTO SOCCORSO IN TILT, L’APPELLO DEI MEDICI: TROPPI ACCESSI PER LA PAURA”

Entroterra genovese invaso da mezzi pesanti, Sindaci in rivolta

I continui disagi e code sulle Autostrade della Liguria non stanno solamente danneggiando la viabilità e l’economia, ma stanno provocando disagi ai Comuni dell’entroterra che, da qualche settimana, vedono il proprio territorio letteralmente invaso da tir e mezzi pesanti, su strade spesso strette e difficilmente praticabili. Il primo sindaco ad aver lanciato l’allarme è statoContinua a leggere “Entroterra genovese invaso da mezzi pesanti, Sindaci in rivolta”

Biodiversità, una lettera a Conte per passare dalle parole ai fatti

Ripartire dalla biodiversità, non deve essere un semplice slogan ma un vero e proprio cambio di rotta, come chiedono al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte una serie di associazioni capeggiate da Slow Food, all’appello hanno aderito Cittadini per l’aria, Enpa, Federbio, Greenpeace , Isde, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club ItalianoContinua a leggere “Biodiversità, una lettera a Conte per passare dalle parole ai fatti”

Un appello del Comune di Mele sulla situazione Autostrade

Una lettera dal Comune di Mele, per voce del Sindaco Mirco Ferrando, sulla situazione attuale che drammaticamente sta mettendo la situazione delle autostrade in Liguria alla ribalta della cronaca nazionale. I cittadini e le attività produttive del Comune di Mele, spiega il Sindaco, stanno subendo le conseguenze fatali di quello che sta accadendo, ulteriormente aggravateContinua a leggere “Un appello del Comune di Mele sulla situazione Autostrade”

Un appello per il restauro della tomba del Capitano G.B. Cerruti, il Re dei Sakai

Un appello per il restauro della tomba del Capitano Giovanni Battista Cerruti, varazzino che fin da ragazzo dimostrò un grande spirito di avventura che non lo abbandonò mai per tutta la vita, lo fa dalle colonne del sito nostro amico “Ponente Varazzino” Mario Traversi, notissimo storico locale. Cerruti, poco più che bambino insieme ad unContinua a leggere “Un appello per il restauro della tomba del Capitano G.B. Cerruti, il Re dei Sakai”

Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta

«Un Paese che dimentica la terra è un Paese debole, un Paese che non valorizza i suoi contadini, pescatori, pastori, artigiani è un Paese che non sa riconoscere la bellezza e non ha il coraggio di coltivare il sogno». «La cucina italiana è una lunga catena dalle maglie fitte, ogni maglia rappresenta un contadino, unContinua a leggere “Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta”

L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra

I 540 cuochi dell’Alleanza, uno dei più importanti progetti di Slow Food, ha lanciato un appello dal nome Ripartiamo dalla terra. Slow Food chiede al Governo e agli enti territoriali di sostenere, con iniziative concrete, la migliore agricoltura italiana e la ristorazione di qualità. Grazie alla nostra cucina abbiamo diffuso conoscenza, bellezza, piacere. Abbiamo raccontatoContinua a leggere “L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra”